Night Swim

Night Swim

di

Prima produzione della Blumhouse e della Atomic Monster di James Wan post fusione, Night Swim dell’esordiente Bryce McGuire, pur assumendo l’acqua come suo elemento principe, rimane piuttosto in superficie scegliendo la via più facile e rispettando quella che sembra una formula sempre più usurata del film dell’orrore, senza mai avventurarsi davvero nell’abisso del male.

Acque (non molto) profonde

Ray Waller, ex giocatore di baseball della Major League costretto al ritiro anticipato a causa di una malattia degenerativa, si trasferisce in una nuova casa insieme alla moglie Eve, alla figlia adolescente Izzy e al figlio Elliot. Sperando segretamente, contro ogni previsione, di tornare a giocare a livello professionistico, Ray convince Eve che la splendente piscina nel giardino sul retro della nuova casa sarà un vero spasso per i bambini e una buona terapia fisica per lui. Ma un oscuro segreto nel passato della casa scatenerà una forza maligna che trascinerà la famiglia negli abissi di un terrore profondissimo. [sinossi]

È di questi primi mesi del nuovo anno la notizia dell’avvenuta fusione tra la società del losangelino Jason Blum, fondata nel 2000, con quella del regista e produttore australiano James Wan, la Atomic Monster, venuta alla ribalta con Annabelle (2014), e poi, fra gli altri, con The Nun (2018) e M3gan (2023). E il primo parto di questa sinergia è Night Swim. Una fusione che era nell’aria da almeno un paio d’anni e che viene ora a costituire di fatto un monopolio importante (o ingombrante, a seconda delle opinioni) nell’ambito del cinema dell’orrore statunitense. La filosofia dei due imprenditori, del resto, è abbastanza simile: quella cioè di film costruiti come teoremi, basati generalmente su un’idea “forte” (quando non a tesi) e il più possibile innovativa, ma comunque strutturati più sulle situazioni che sui personaggi, l’atmosfera e, soprattutto, le implicazioni stesse di ciò che si definisce come orrore. Ne risulta che il male, salvo rare eccezioni, anziché essere rappresentato nella sua forza più oscura e perturbante, rischia spesso di diventare qualcosa di “addomesticato”, di geometrico, di poco invasivo e pervasivo. Di facile presa, magari, lì per lì, ma alla fine si tratta pur sempre di un male che si accontenta di mordicchiare anziché divorare i cuori degli spettatori. In tutto questo Night Swim, scritto e diretto dall’esordiente Bryce McGuire (a partire da un suo cortometraggio del 2014), non fa eccezione. Un luogo chiuso – generalmente una casa – che ospita una misteriosa entità maligna, che non aspetta altro se non l’arrivo di nuovi inquilini (la la solita famiglia benestante e felice in pericolo) per scatenarsi e compiere un nuovo massacro, è una situazione topica di buona parte dei film del genere.

Anche se qui il luogo “posseduto” non è tutta la casa, ma solo la piscina. L’acqua è l’elemento-simbolo del cambiamento e del rinnovamento, della purificazione, ma anche del mistero, inattingibile con la ragione, ma solo mediante intuizione. È l’elemento in cui si generata la vita, ma è anche, per le forme di vita non (più) acquatiche o anfibie, un elemento insidioso in cui si può trovare la morte. L’aspetto più interessante dello script è proprio quello di presente entrambi gli aspetti: la piscina della villa in cui si è trasferita la famiglia Waller sembra restituire vigore all’ex campione di baseball Ray (Wyatt Russell), contrastando o addirittura annullando la sua malattia degenerativa. Una premessa che sembra evocare buffamente – per contrasto – un vecchio campione della “fantascienza buona” degli anni ’80, Cocoon (Ron Howard, 1985), ma è probabile che McGuire abbia pensato anche al più recente La cura del benessere (A Cure for Wellness, 2016, Gore Verbinski). Comunque sia, sarebbe stato più interessante se il film fosse partito da questo evento, invece di mostrarci, nel solito immancabile prologo, l’attività malefica e assassina della piscina e della misteriosa entità che ospita. Perciò quando la malattia di Ray mostra di essere in fase di remissione, possiamo intuire facilmente che ci sarà un prezzo da pagare: un do ut des (parlavamo appunto di teoremi e geometria…) al quale però si oppone il resto della famiglia, e in particolare la coraggiosa moglie di Ray, Eve, interpretata dalla bravissima Kerry Condon di Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin, 2022, Martin McDonagh).

Dato che, di per sé, una piscina è un elemento scenografico abbastanza ordinario, dalla struttura ben delineata e delimitata che sembra offrire ben poco al mistero, per rendere più inquietante e “figurativa” la faccenda, Bryce va giustamente alla ricerca dei suoi anfratti, delle sue linee di fuga, trovandole principalmente nella bocchetta di fondo (cioè, volgarmente, il “tappo”) e nello skimmer, ovvero nell’apertura laterale posta in superficie su uno dei lati, proprio sotto il bordo. A un certo punto il piccolo Elliot sente una voce chiamarlo da quell’apertura e vi si avvicina: una scena decisamente kinghiana, dato che accade qualcosa di molto simile in una delle scene più celebri di It (il libro, così come le sue trasposizioni televisive e cinematografiche), in cui però la voce del Clown proveniva dalla fessura fognaria del marciapiede. Molto meno efficace il teatrino delle luci dei fari subacquei che si spengono e si accendono e le apparizioni di creature mostruose che obbediscono fedelmente alla logica del jumpscare, nonché le riprese dal fondo di gambe sguazzanti nell’acqua, pigramente memori del solito Lo squalo (Jaws, 1975) spielberghiano e delle sue infinite varianti. Insomma, come dicevamo, alla fine il male in Night Swim non rimane sotto pelle e si dilegua subito dopo la visione, lasciando una volta di più il dubbio su questo concept estremamente semplificato e ben poco inventivo (in termini di immaginario e delle stesse immagini) di un film dell’orrore che sempre più sembra volersi affidarsi esclusivamente al plot, che più pretende di immergersi, più sembra rimanersene al sicuro nella zona di galleggiamento, quella in cui i piedi toccano. Non si tuffa mai davvero nell’abisso dell’orrore, senza cordoni o salvagenti di sorta. Lo spettatore si può anche accontentare, al limite, ma di sicuro gode poco.

Info
Night Swim, il trailer.

  • night-swim-2024-bryce-mcguire-01.jpg
  • night-swim-2024-bryce-mcguire-02.jpg
  • night-swim-2024-bryce-mcguire-03.jpg

Articoli correlati

Array
  • In sala

    Five Nights at Freddy's recensioneFive Nights at Freddy’s

    di Emma Tammi firma con Five Nights at Freddy's l'adattamento per il grande schermo di un videogioco di grande successo; le timbriche oscure paiono rispettate, ma nel tentativo di costruire un intrattenimento per tutta la famiglia il sangue viene espunto dalla vicenda, creando un cortocircuito logico nelle dinamiche del genere.
  • In sala

    l'esorcista - il credente recensioneL’esorcista – Il credente

    di L'esorcista – Il credente, nuovo capitolo di una delle saghe horror più famose di sempre, in occasione del cinquantenario del capostipite si pone come suo discendente diretto e ambisce da un lato a solleticare la nostalgia dello spettatore, dall'altro a cavalcare l'onda dei tempi. Il risultato è deludente.
  • In sala

    don't look at the demon recensioneDon’t Look at the Demon

    di Don't Look at the Demon segna il ritorno alla regia, dopo quasi un decennio, per il malese Brando Lee, che si inerpica in un horror sulle possessioni che cita apertamente Shining ma in realtà guarda in direzione di Blumhouse e del conterraneo – ma oramai occidentale a tutti gli effetti – James Wan.
  • In sala

    insidious - la porta rossa recensioneInsidious – La porta rossa

    di Con Insidious – La porta rossa Patrick Wilson, protagonista della saga, esordisce alla regia per il quinto appuntamento con l'Altrove; la messa in scena dell'horror non esce mai dai binari in cui è stata istradata dodici anni fa con il primo capitolo, ma l'ispirazione è inevitabilmente venuta meno nel corso del tempo.
  • In sala

    m3gan recensioneM3gan

    di Non punta di certo sulla raffinatezza in fase di scrittura o sull'originalità M3gan, il film che James Wan ha scritto e prodotto per Gerard Johnstone, qui all'opera seconda dopo l'esordio Housebound. Si torna sul tema della bambola assassina, opportunamente tecnologizzata rispetto al passato.
  • In sala

    freaky recensioneFreaky

    di Christopher Landon, già autore del dittico Auguri per la tua morte, torna a diversi con i paradossi, riprendendo in Freaky il tema dello scambio fisico di identità: la vittima designata si ritrova nei panni del serial killer, e viceversa. Il fantasy per famiglia à la Disney che si meticcia con la slasher movie.
  • In sala

    Annabelle 3 recensioneAnnabelle 3

    di Nuova incarnazione dell’inquietante bambola posseduta, Annabelle 3 è il capitolo della saga che segna l’esordio dietro la macchina da presa dello sceneggiatore Gary Dauberman: ma il risultato è solo un luna park di orrori.
  • In sala

    La Llorona - Le lacrime del male RecensioneLa Llorona – Le lacrime del male

    di Tentativo di trattare una figura affascinante, La Llorona - Le lacrime del male offre la sua giusta dose di spaventi, ma non sfrutta al meglio le potenzialità del suo tema.
  • In sala

    Ancora auguri per la tua morte RecensioneAncora auguri per la tua morte

    di Tornando a declinare in chiave slasher Ricomincio da capo, Ancora auguri per la tua morte aggiunge una molteplicità di ingorghi spazio-temporali al precedente capitolo e alimenta, sulla carta, il godimento macabro da teen movie impazzito.
  • Archivio

    Obbligo o verità RecensioneObbligo o verità

    di Tornata sul versante più ludico della sua produzione, la Blumhouse offre con Obbligo o verità un intrattenimento orrorifico facile, effimero nella concezione ma anche poco incisivo nella messa in scena.
  • In sala

    Slumber – Il demone del sonno

    di Slumber - Il demone del sonno di Jonathan Hopkins si inserisce nella lunga scia di horror derivativi che vorrebbero spaventare con il sovrannaturale ma falliscono perché non si interrogano mai sul razionale, e sulla storia psicologica dei loro protagonisti.
  • In sala

    Insidious: L’ultima chiave

    di Quarto capitolo della saga horror prodotta dalla Blumhouse, Insidious: L'ultima chiave sembra più interessato a giustificare in modo quasi maniacale la serialità in cui è inserito che a spaventare.
  • Archivio

    Auguri per la tua morte RecensioneAuguri per la tua morte

    di Declinando in chiave slasher Ricomincio da capo, senza rinunciare alla verve comica, Auguri per la tua morte (Happy Death Day) è un susseguirsi di variazioni, di immediati e plurimi remake, di reboot che si cannibalizzano nel giro di pochi minuti, addirittura secondi.
  • In sala

    Amityville – Il risveglio

    di Ennesimo tassello di una infinita saga horror cominciata nel 1979, Amityville - Il risveglio riporta in scena la celebre casa stregata, ma lo fa con poche timide idee.
  • Archivio

    Scappa - Get Out RecensioneScappa – Get Out

    di Esiste razzismo negli States post-Obama? E se sì, in che modo si articola? Con Scappa - Get Out, l'attore Jordan Peele esordisce alla regia per la Blumhouse tracciando con intelligenza i contorni di un thriller che guarda agli stati d'allucinazione degli anni '70.
  • Archivio

    La notte del giudizio Election Year RecensioneLa notte del giudizio – Election Year

    di Terzo capitolo della saga neocarpenteriana, La notte del giudizio - Election Year costruisce una metafora politica di inquietante attualità. La forza della tesi però si disperde a tratti nella pratica di personaggi appena abbozzati e di snodi narrativi grossolani.
  • Archivio

    The Gallows

    di , Pur considerando i limiti del filone del found footage, The Gallows - L'esecuzione si rivela un film fiacco e privo di idee, infarcito di luoghi comuni e con più di un buco di sceneggiatura.
  • In Sala

    Poltergeist

    di Sia che lo si guardi come remake (sbiadito) del classico di Hooper e Spielberg, sia come ghost story moderna, il nuovo Poltergeist si segnala per la sua mediocrità, e la sua natura di bignami di stilemi e topoi dell'horror di ieri e di oggi.
  • Archivio

    Insidious 3 RecensioneInsidious 3 – L’Inizio

    di Subentrando in cabina di regia a James Wan, Leigh Whannell dirige un prequel che si rivela fedele alle atmosfere e all'estetica del franchise; pagando però molto a livello di qualità della scrittura e configurandosi come un prodotto dedicato principalmente agli appassionati.
  • Archivio

    Oculus

    di Partendo da un corto del 2006, Mike Flanagan realizza un horror più interessante che spaventoso, focalizzandosi (forse troppo) sugli incastri della sceneggiatura e sull'intreccio dei piani temporali.