Con The Little Child Michele Pastrello si muove in territori finora da lui poco esplorati, come il bosco dal quale emerge l'uomo a piedi scalzi nell'incipit di questo corto. Un lavoro che punta sull'emozione, sul dramma diretto e privo di filtri intellettuali. Leggi tutto
All'interno del ciclo dedicato alla divinità aliena da H.P. Lovecraft non esiste titolo più suggestivo e spaventoso di The Call of Cthulhu (La chiamata di Cthulhu in italiano). Nel 2005 qualcuno sperimentò un folle mediometraggio muto e in bianco e nero dedicato al racconto... Leggi tutto
Scorpio Rising è il sogno irrealizzabile del biker, il volo pindarico nella notte nera come la pece o come il giubbotto di pelle ma bombardata dalle armonie e dai vocalizzi pop. Mai la cultura statunitense era stata così idolatrata e scarnificata nello stesso momento. Leggi tutto
Topolino e i fantasmi (Lonesome Ghosts) raggiunse le sale statunitensi grazie alla RKO la vigilia di Natale del 1937, e compie dunque 81 anni. Un'età veneranda per un gioiello purissimo, tra i capolavori dei cortometraggi della serie dedicata a Mickey Mouse. Leggi tutto
Subito dopo il tramonto, un attimo prima dell'alba è un progetto crossmediale che fonde tre segmenti autonomi, e incentrati ognuno su una tecnica diversa, trasformandoli in un cortometraggio cinematografico del tutto funzionale, al di là di qualche debolezza strutturale soprattutto in fase di sceneggiatura. Leggi tutto
Classico mirabolante e frenetico, ripresentato alla 37esima edizione di Le giornate del cinema muto, Lo spaventapasseri è l'esaltazione del corpo-cinema di Buster Keaton e la perfetta equazione della sua visione del mondo, smontabile e rimontabile a piacimento. Leggi tutto
Serrato e lucidissimo, Raptor di Felipe Gálvez, cortometraggio presentato alla Semaine de la critique, è un vero e proprio monito lanciato a un’umanità la cui aggressività trova origine, come sempre accade, da insoddisfazioni di natura economica. Su Festival Scope fino al 27 maggio. Leggi tutto
Vincitore della sezione-cortometraggi della Semaine de la Critique, Hector Malot - The Last Day of the Year di Jacqueline Lentzou è un penetrante ritratto di una giovane ragazza alle prese con solitudine e assenza. Su Festival Scope fino al 27 maggio. Leggi tutto
Nuovo corto di Marco Bellocchio, presentato stavolta alla Quinzaine, La lotta riflette in maniera abbastanza basica - ma con una bella intuizione - sul compulsivo desiderio di tornare a trovare uno scopo, guardando a quel mondo di partigiani che non si rimpiangerà mai abbastanza. Leggi tutto
Il veneziano d'origine e trevigiano d'adozione Michele Pastrello continua con Nexus la sua ricerca di un cinema sensoriale, che sradichi il concetto della narrazione classica per muoversi attorno a fruscii, madeleine proustiane e gocce di memoria. Un'opera breve e articolata allo stesso tempo. Leggi tutto
Charlotte et Véronique, noto anche con il titolo (in realtà un sottotitolo) Tous les garçons s'appellent Patrick, è il terzo cortometraggio diretto da Jean-Luc Godard, stavolta su sceneggiatura di Eric Rohmer. Leggi tutto
Con Nella golena dei morti felici il ravennate Marco Morandi si introduce nella filosofia campestre romagnola, partendo dalla rappresentazione tra il documentale e il teatrale della grande arena di balle di fieno allestita dalla popolazione di Cotignola, ampia e fertile pianura alluvionale che circonda Ravenna, sulle sponde del fiume Senio. Leggi tutto
Istinto e adattamento, il confronto dell'alterità con l'essere umano. Tratto dal racconto Una relazione per un'Accademia di Franz Kafka, Il signor Rotpeter di Antonietta De Lillo è un mediometraggio variamente riuscito. Leggi tutto
Presentato fuori concorso al Locarno Festival il cortometraggio Per una rosa di Marco Bellocchio, ancora un saggio finale di un workshop tenuto dal regista nell'ambito dell'iniziativa Farecinema. Leggi tutto
Where Do You Stand Now, João Pedro Rodrigues? è un cortometraggio con elementi autobiografici del regista portoghese, e un concentrato delle sue tematiche. Disponibile online su Festival Scope fino al 30 luglio. Leggi tutto
Surreale e malinconico ritratto di un mondo alla deriva, il cortometraggio Copa-Loca è stato presentato alla scorsa edizione della Quinzaine. Disponibile online su Festival Scope fino al 7 luglio. Leggi tutto
Film di viaggio sull'oscurità e la luce, Tijuana Tales è il corto ambientato in Messico che Jean-Charles Hue ha presentato alla scorsa edizione della Quinzaine. Disponibile online su Festival Scope fino al 7 luglio. Leggi tutto
Claudio Romano ed Elisabetta L'Innocente tornano a Pesaro e in Satellite con Verso casa, proseguendo nella ricerca di un cinema che sia la rappresentazione e l'estensione del quotidiano, e confermando la centralità del loro sguardo. Leggi tutto
I dincj de lune, mediometraggio con cui Lorenzo Bianchini iniziò il percorso che l'avrebbe portato a diventare uno dei numi tutelari dell'horror italiano contemporaneo, è un raro esempio di film licantropico nostrano, agghiacciante riassunto delle leggende popolari friulane. Leggi tutto
I Licaoni firmano un nuovo cortometraggio, diretto da Alessandro Izzo: Olivia è un'angosciante fiaba nera sci-fi, con protagonisti solo bambini in uno scenario desolato e post-apocalittico. Al Future Film Festival nel focus Apocalissi a basso costo. Leggi tutto
I Licaoni, folle collettivo livornese, mettono in scena in Last Blood uno scenario post-apocalittico, proponendo una nuova versione dell'eterna lotta tra bene e male, tra umano e bestiale. Uno sci-fi horror silenzioso e letale, proprio come un cacciatore. Al Future Film Festival nella retrospettiva Apocalissi a basso costo. Leggi tutto
I Saw It del sudcoreano Jeong Hae-seong è un revenge movie che sprofonda negli abissi di abiezione di Seul, dove la violenza può esplodere in ogni momento, la polizia ha perso qualsiasi residuo di "utilità" e l'unico modo di sopravvivere è sopraffare il prossimo. Leggi tutto
Carol of the Old Ones è una crudele e orrorifica parodia di un saggio di diploma in una scuola di cinema. Un inno lovecraftiano all'oscurità che alberga in ogni essere umano, quando lo si pone a contatto con il potere, e con la possibilità di gestirlo. Leggi tutto
L'argentino, ma di stanza in Germania, Facundo V. Scalerandi, dirige una storia di fantasmi creati, immaginati eppur (forse) reali. Presentato nel concorso internazionale della settima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival. Leggi tutto
Né leggere né scrivere, cortometraggio di Edoardo Ferraro, è un dolente viaggio nell'Italia di provincia degli anni Sessanta, cannibalizzata dall'epicentro del potere, che la sfrutta attraverso la "rivoluzione" del mezzo televisivo. Leggi tutto
La rovina del presente e le vestigia di un passato irriconoscibile (e mai conosciuto) sono al centro del viaggio materico e ipnotico in cui vengono condotti gli spettatori dai giovani registi Yan Cheng e Federico Francioni. Leggi tutto
Eclisse senza cielo è l'opera di Romano Sambati, pittore e scultore salentino, filmata e riletta da Carlo Michele Schirinzi, che dell'artista fu allievo. In Onde al Torino Film Festival. Leggi tutto
Bertrand Bonello mescola vita e morte, balletto e documento, spettri della finzione e della realtà, in un viaggio alla ricerca di Sarah Winchester e dei suoi fantasmi. In Onde al Torino Film Festival. Leggi tutto
La Jetée di Chris Marker, vale a dire uno dei viaggi più affascinanti del cinema, rivive sugli schermi del Torino Film Festival. Un photo-roman post-atomico, dolente e teorico allo stesso tempo. Leggi tutto
Creduto per lungo tempo perduto, Africa Before Dark è Walt Disney prima della Disney, capace di innestare nella caccia grossa di un Oswald the Lucky Rabbit che già anticipa nel tratto quello che poco dopo sarà Topolino, un fondamentale manifesto del cinema di animazione. Alle Giornate del Cinema Muto 2016. Leggi tutto