The Red Filter is Withdrawn
Sulle orme di Hollis Frampton e René Magritte, la giovane artista sudcoreana Kim Minjung con The Red Filter is Withdrawn riflette sullo statuto delle immagini, sulla loro potenziale verità e, allo stesso tempo, sul perpetuo stato di guerra del suo Paese, in un’opera piccola ma di grande spessore. Leggi tutto
earthearthearth
Presentato in concorso alla 57a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, earthearthearth è un trip visivo su pellicola 35mm che conferma il genio del suo autore, il giapponese, di base in Canada, Daïchi Saïto, e la sua importanza nel cinema sperimentale contemporaneo. Leggi tutto
Un bananero no es casualidad
Film vincitore della 57a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Un bananero no es casualidad è un cortometraggio dell'artista argentina Luiza Gonçalves, un'opera apparentemente nonsense che porta a riflettere sulle monoculture come sfruttamento dei paesi sudamericani. Leggi tutto
Mille cipressi
Presentato in concorso alla 57a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Mille cipressi è l'ultima opera di Luca Ferri, un percorso dentro il complesso della Tomba Brion progettata da Carlo Scarpa, una corrispondenza d'amorosi sensi tra cinema e architettura, tra vita e morte. Leggi tutto
Icemeltland Park
Presentato in concorso al 69° Trento Film Festival, Icemeltland Park di Liliana Colombo è un mediometraggio documentario che in quaranta minuti riesce a comunicare l'idea di fragilità della ecosfera, il ruolo deleterio dell'antropizzazione e la stoltezza della specie umana. Leggi tutto
The Lonely 19:00
All'interno del film a episodi Kinkyū jitai sengen spicca il lavoro di Sion Sono, in inglese The Lonely 19:00 (o anche The Solitude of 19:00). Partendo dal grottesco Sono traccia l'ennesima riflessione sull'indispensabile necessità delle relazioni che può passare solo attraverso la disobbedienza. Leggi tutto
La vendetta del cineoperatore
Capolavoro dell'animazione a passo uno e punta di diamante della ricca collezione di film del cineasta russo Władysław Starewicz, La vendetta del cineoperatore è anche una brillante e spassosa riflessione sulla rappresentazione del "vero", sul cinema come elemento di documentazione, di spionaggio privato. Leggi tutto
Corman’s Eyedrops Got Me Too Crazy
Corman's Eyedrops Got Me Too Crazy è l'omaggio che Ivan Cardoso dedica al padre di tutti gli indipendenti, Roger Corman. Un viaggio psichedelico folle, ritmato da un montaggio ipnotico e che si concentra sulla pellicola, sulla possibilità materica di graffiarla per riappropriarsene. Leggi tutto
O que não se vê
Presentato in anteprima mondiale in concorso alla 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, O que não se vê del regista portoghese Paulo Abreu è un cortometraggio che mette insieme alcuni filmati di sopralluoghi alle Azzorre per un film mai realizzato. Leggi tutto
See You in My Dreams
Presentato in concorso alla 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dopo l'anteprima al Fid Marseille, See You in My Dreams è un lavoro sperimentale del filmmaker giapponese Shun Ikezoe che coglie gli ultimi istanti della vita di sua nonna. Leggi tutto
Explaining the Law to Kwame
Presentato in concorso al 31° Fid Marseille, Explaining the Law to Kwame è un cortometraggio, già concepito come videoinstallazione, dell'artista israeliano Roee Rosen, che riflette, con suggestioni kafkiane, sul sistema legale e giudiziario del suo paese in rapporto alla politica di occupazione palestinese. Leggi tutto
Dark Red
Opera seconda della filmmaker afghana Diana Saqeb, Dark Red è una fotografia della condizione femminile del paese, dove l'emancipazione è possibile con furbizia e sotterfugi, come per la protagonista. Dark Red sarà visibile nella piattaforma di Locarno Short Weeks 2020, dal 16 febbraio. Leggi tutto
Tradition
Nella selezione di Locarno Short Weeks 2020, disponibile dal 10 febbraio, Tradition è l'opera prima della filmmaker cingalese Lanka Bandaranayake, che in undici minuti riesce a fornire un quadro desolante della condizione femminile nel suo paese, tra modernità e tradizione. Leggi tutto
Il dilemma di Paperino
Il dilemma di Paperino è un cortometraggio Disney del 1947 con protagonista in realtà non il marinaio pennuto - come indica erroneamente il titolo - ma la sua amata Paperina. Un lavoro esteticamente sorprendente, il miglior parto creativo per il regista Jack King. Leggi tutto
Pull My Daisy
Chi non avrebbe pagato oro per prendere parte a una serata beat in compagnia di Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Peter Orlovsky e Gregory Corso? Pull My Daisy, il film diretto nel 1959 dal fotografo Robert Frank e dal pittore Alfred Leslie permette di esaudire almeno in parte questo desiderio. Leggi tutto
La Coquille et le Clergyman
La Coquille et le Clergyman è la rappresentazione più vivida, potente, a suo modo quasi disgustosa, di un'incubo che è anche (soprattutto) ossessione erotica. Scritto da Antonin Artaud, che venne però tenuto a debita distanza dal set dalla regista Germaine Dulac. Leggi tutto
King-Size Canary
Nel 2020 ricorreranno i quarant’anni dalla morte di Tex Avery, e già nel 1980 la carriera cinematografica del genio dei cartoon era un lontano ricordo. Tra i suoi innumerevoli capolavori è sempre piacevole tornare a confrontarsi con King-Size Canary, strepitoso disaster-movie con animali antropomorfi. Leggi tutto
Verifica incerta
Verifica incerta, che Alberto Grifi e Gianfranco Baruchello firmarono tra il 1964 e il 1965, è la prima grande riflessione teorica sull'immagine cinematografica, sul suo senso e sul senso della reiterazione. Un massacro del processo industriale che a distanza di oltre cinquant'anni appare ancora modernissimo. Leggi tutto
Lonely Rivers
A quattro anni dal precedente Dead Slow Ahead Mauro Herce torna a Torino con Lonely Rivers. Senza dialoghi tra i personaggi, marinai di un cargo in mezzo al mare, il film esprime perfettamente il bisogno umano di condividere le proprie emozioni in ogni contesto e con ogni mezzo. Leggi tutto
Toby Dammit
Celeberrimo episodio di chiusura del film a sei mani Tre passi nel delirio, Toby Dammit è l'occhio di Federico Fellini aperto sul mondo del cinema in modo sempre più sgranato, traumatizzato e delirante. Presentato alla Casa del Cinema all'interno dell'omaggio a Józef Natanson organizzato da CiakPolska. Leggi tutto
Questo è il mio cielo
Documentario sul pittore polacco Józef Natanson in programma venerdì 8 novembre a Ciakpolska per l'omaggio dedicato all'autore degli effetti speciali a lungo attivo a Cinecittà, Questo è il mio cielo rievoca la vita e la carriera di Natanson. Leggi tutto
Destino
Evento speciale di chiusura della 34a Settimana Internazionale della Critica, il cortometraggio Destino di Bonifacio Angius è un ritratto della Sardegna profonda, tra superstizione, riti pagani e devozione cattolica. Leggi tutto
Pornomi
Realizzato nell'82 da Enrico Ghezzi insieme a Sergio Grmek Germani e Marco Giusti come videoinstallazione per il Festival di Salsomaggiore, a I Mille Occhi di Trieste ritorna Pornomi, straordinario film-saggio di critica cinematografica e (magnifiche) ossessioni fra voyeurismo e amore, passione e sguardi proibiti già – per sempre – Fuori Orario. Leggi tutto
Los oceanos son los verdaderos continentes
Los oceanos son los verdaderos continentes è un lavoro ben più stratificato di quanto possa apparire a prima vista. Dirige Tommaso Santambrogio, producono Lav Diaz (che compone anche le musiche) e Gianluca Arcopinto. Alla Settimana della Critica nella sezione SIC@SIC dedicata ai cortometraggi. Leggi tutto
Passatempo
Il passatempo del professore in pensione interpretato da Renato Carpentieri sono le parole crociate de La Settimana Enigmistica. Ma il gioco può essere sempre mortale, anche quando sono dei ragazzini a giocarlo. Gianni Amelio firma il cortometraggio che apre ufficialmente la Settimana della Critica. Leggi tutto
Ghost Strata
Presentato nel concorso internazionale del 30° Fid Marseille, Ghost Strata è il nuovo lavoro di Ben Rivers, un patchwork di immagini e riprese, di repertorio o meno, una per ogni mese dell'anno. Leggi tutto
Raposa
Presentato in concorso al 30° Fid Marseille, dove ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito del Prix Georges De Beauregard National, Raposa è un mediometraggio della regista portoghese Leonor Noivo, che parla di anoressia, un disagio che la accomuna all'attrice Patricia Guerreiro. Leggi tutto
Quello che verrà è solo una promessa
Quello che verrà è solo una promessa è il nuovo lavoro di Flatform, collettivo artistico con base tra Milano e Berlino. Una riflessione sullo scorrere della natura, e sul concetto di movimento tra spazio e tempo nel cinema, in un piano sequenza vorticoso. Alla Quinzaine des réalisateurs. Leggi tutto
Nosferato no Brasil
Il più iconoclasta dei vampiri è senza dubbio quello immortalato in Nosferato no Brasil dall'allora diciottenne Ivan Cardoso, tra i nomi più sperduti del tropicalismo cinematografico carioca. Con protagonista il poeta e paroliere Torquato Neto, che morirà suicida a soli 28 anni. Leggi tutto