Always – Per sempre

Always – Per sempre

di

In Always – Per sempre Steven Spielberg firma la personale versione di uno dei film a cui ha più legato la sua infanzia, Joe il pilota di Victor Fleming. Ma se la trama resta quasi invariata – eccezion fatta per l’eliminazione del contesto bellico – Always è un film spielberghiano fino al midollo, elegia del volo come metafora della libertà, quella libertà che può essere vissuta in pieno solo se si è in grado di rinunciarvi per uno scopo superiore. All’epoca ripagò a malapena l’investimento, oggi è dimenticato dai più: è giunto il momento di riscoprire la storia d’amore tra Richard Dreyfuss e Holly Hunter.

In volo libero

Pete Sandich è un pilota dell’aviazione antincendi, che vive con Dorinda, la donna che ama profondamente. Un giorno, durante una missione con il suo migliore amico Al Yackey, Pete cerca di aiutarlo a spegnere il fuoco che ha incendiato il motore; riesce nell’impresa, ma accidentalmente vola attraverso una foresta in fiamme bruciando il serbatoio col carburante che, diffondendosi, provoca l’esplosione dell’aereo e la sua morte. Da morto Pete incontra Hap, un angelo che gli taglia i capelli e lo invita a far da angelo custode all’amata Dorinda e a Ted Baker, un giovane aviatore destinato a prendere il suo posto… [sinossi]

Leonardo Da Vinci, primo disegnatore di un ornitottero, affermava: «Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare». Non riesce a resistere all’idea di volare Pete Sandich, protagonista di Always – Per sempre, e fa lo gnorri anche quando il suo migliore amico Al Yackey gli sottopone l’idea di diventare istruttore, lasciando perdere quella pazzia di lanciarsi sulle foreste in fiamme con il suo Canadair. No, non può resistere all’idea di volare Pete Sandich, nonostante l’amore assoluto che lo lega a Dorinda, sua collega all’aviazione antincendi che però lavora a terra, senza librarsi in volo. È un essere desiderante Pete: desidera volare, per soddisfare quella sensazione di dominio dell’aria; desidera tornare a terra, per riabbracciare la sua Dorinda – in questo senso la sequenza iniziale, in cui già rischia di perire, è sublime nella capacità di Steven Spielberg di raccontare l’emozione dell’ardimentoso ma allo stesso tempo il terrore di non sopravvivere. Un desiderio, quest’ultimo, raddoppiato nel momento in cui effettivamente il suo aereo esploderà in volo. Da morto Pete desidera tornare due volte: essere di nuovo vivo, ed essere di nuovo a terra con Dorinda. Come molti personaggi di Spielberg Pete è un sognatore, un idealista che ha scarsa dimestichezza a confrontarsi con la realtà oggettiva delle cose, al punto che la sua compagna si stupisce quando finalmente riceve in dono un abito da sera, un regalo “da femmina”. Non è un caso d’altronde che il cinema di Spielberg sia costellato di voli, di galleggiamenti in aria, di tuffi improvvisi nel vuoto: l’immagine iconica di E.T., con i bambini che in bicicletta volano davanti alla luna, basterebbe da sola, ma è corroborata da quelle di Incontri ravvicinati del terzo tipo, 1941 – Allarme a Hollywood, Indiana Jones e il tempio maledetto, L’impero del sole, Hook – Capitan Uncino (chi è Peter Pan se non il “bambino che sapeva volare”?), Il ponte delle spie – dove la navigazione aerea serve a scopi di spionaggio. Il volo come metafora della libertà assoluta, ma anche come riflessione sul cinema, la cui immagine spinge l’uomo/spettatore verso vette e prospettive che non gli sono consone, e non aveva mai preso in considerazione. C’è anche un altro aspetto su cui soffermarsi, ed è il valore del tutto soprannaturale, e ultraterreno, di Pete Sandich. Prima ancora di morire per tornare nelle vesti di fantasma (sfidando dunque l’ordine delle cose, spostando il film nel canone del fantastico), Pete era al di fuori delle regole naturali, perché volava: volava in mezzo agli incendi, sopravvivendo al fuoco e perfino all’assenza di benzina. La sua trasmutazione in ectoplasma diventa dunque solo la (s)materializzazione di qualcosa che era già parte integrante della sua vita quotidiana.

A distanza di oltre trent’anni dalla sua realizzazione Always – Per sempre è raramente citato quando si affronta il voluminoso corpus della filmografia di Spielberg. A pesare su questa sorta di rimozione cinefila collettiva è senza dubbio lo scarso appeal commerciale che il film aveva all’epoca e ha ancora oggi: nel 1989 incassò poco più di 40 milioni di dollari dopo che per produrlo ne erano stati investiti oltre 30, e oggi con ogni probabilità il suo destino sarebbe ancora più nefasto. Lo sguardo teso verso il romanticismo del cinema classico (dopotutto si tratta di una rilettura, per quanto personale, di A Guy Named Joe di Victor Fleming, Joe il pilota in Italia, ma su questo si tornerà brevemente più avanti) assumeva e assume contorni troppo démodé per attecchire su un pubblico vasto oramai così disabituato al classico, in ogni sua forma. Ed è proprio la sua natura apparentemente spuria rispetto alla quasi totalità dell’opus spielberghiano ad aver tenuto a distanza anche un eventuale, e del tutto meritata, riscoperta critica. Spielberg, cui viene associata per abitudine critica un’immagine eternamente fanciullesca, non ha mai affrontato di petto gli ardori e i tremori dell’amore sessuato: certo, ci sono le donzelle che non sanno resistere al fascino dell’archeologo Indiana Jones, ma la dimensione fumettistica spinge in ogni caso in direzione dell’iperreale nella rappresentazione della tenzone tra i sessi (in tal senso si veda il modo in cui viene ribaltata in una prospettiva quasi comica, se non grottesca, l’auspicata notte di passione tra il dottor Jones e la cantante Willie Scott ne Il tempio maledetto). Always – Per sempre è per Spielberg la prima rappresentazione adulta di un amore incrollabile, assoluto, di un rapporto di coppia. Di più, è il primo e unico film romantico del cinema di Spielberg. E questo probabilmente gli è stato poco perdonato, o forse è risultato stonato agli occhi di una parte del pubblico e della critica.

Peccato, perché nel riprendere le tracce lasciate da Fleming nel 1943 con Joe il pilota Spielberg non solo le fa completamente sue, ma dimostra una sensibilità rara nel ragionare sull’amore, e sul vuoto che lascia la perdita degli affetti. Quel vuoto che si evidenzia nella straordinaria sequenza in cui Holly Hunter balla da sola sulle note di Smoke Gets in Your Eyes dei Platters, con la messa in scena dominata dalle ombre della sua solitudine ma anche della presenza/assenza di Richard Dreyfuss. Quel vuoto che è sempre lì, appostato nell’aria, quando si vola. Spielberg approfitta una volta di più del fantastico per interrogarsi sulla natura umana, le sue pulsioni, i suoi desideri, la sua ottusa speranza che le cose possano sempre e comunque aggiustarsi, magari anche post-mortem. In questo modo traccia uno dei film più puramente lirici degli anni Ottanta, rifuggendo una volta di più dalla plastica imperante nel decennio e guardando a ritroso per rintracciare le linee guida del suo sentimento, della sua cinefilia, del mondo che sta scomparendo. Perché Always – Per sempre è anche – in parte suo malgrado – un fermo immagine sulla Hollywood in rigenerazione/rifacimento (come sarà trent’anni dopo anche Ready Player One). Audrey Hepburn e la Hollywood classica sono a passo dall’addio, al cinema e alla vita, sostituiti dalla nuova leva di attori – Hunter e John Goodman hanno recitato insieme un paio di anni prima in Arizona Junior dei fratelli Coen. Nel mezzo Richard Dreyfuss, uno dei volti centrali nella prima ondata della cosiddetta New Hollywood, e figura iconica per il primo cinema di Spielberg. Il regista lo ritrova qui, oltre un decennio dopo Incontri ravvicinati del terzo tipo, e gli concede la più dolce e dolorosa delle uscite di scena. Pete, dopo aver “liberato” Dorinda (si è liberi solo quando si libera qualcun altro, sottolinea l’angelo Hepburn, preconizzando già Schindler’s List), le lancia un ultimo sguardo, che è anche ultimo sguardo alla vita e alla Terra, quindi si volta e si allontana. Le strade di Dreyfuss e Spielberg non si incroceranno più. Always è stata anche la loro ultima danza. Il loro ultimo volo.

Info
Il trailer di Always – Per sempre.

  • always-per-sempre-1989-steven-spielberg-01.jpg
  • always-per-sempre-1989-steven-spielberg-03.jpg
  • always-per-sempre-1989-steven-spielberg-02.jpg
  • always-per-sempre-1989-steven-spielberg-04.jpg

Articoli correlati

Array
  • Classici

    salvate il soldato ryan recensioneSalvate il soldato Ryan

    di In Salvate il soldato Ryan alla retorica del racconto Steven Spielberg risponde con un'antiretorica dello sguardo che prova a dialettizzare la Storia. L'eroismo e la dedizione di Tom Hanks si trovano a fronteggiare due magniloquenti sequenze di guerra, dove a dominare è solo il caos, e la morte.
  • Cult

    1941 allarme a hollywood recensione1941 – Allarme a Hollywood

    di Steven Spielberg si confronta con la demenzialità da Saturday Night Live. Tra gag, citazioni della Disney e war movie, con Dan Aykroyd e John Belushi pre-Blues Brothers.
  • Cult

    ghost recensioneGhost – Fantasma

    di Esorbitante successo planetario all’epoca della sua uscita nelle sale, Ghost – Fantasma di Jerry Zucker riscopre un romanticismo semplice ed epidermico in funzione di uno spettacolo puramente popolare, tra meriti di sceneggiatura e altrettante debolezze.
  • Cult

    la guerra dei mondi recensioneLa guerra dei mondi

    di Steven Spielberg rilegge con La guerra dei mondi il classico della fantascienza di H.G. Wells, raccontando l'apocalisse dell'umanità, il crollo inevitabile del mondo moderno, il rapporto con l'alieno come qualcosa di tragico. Insieme a Minority Report il più dichiaratamente politico dei suoi blockbuster.
  • Classici

    il colore viola recensioneIl colore viola

    di Con Il colore viola per la prima volta Steven Spielberg abbandona il cinema di "intrattenimento", tentando di portare a termine l'ideale rovescio di Via col vento. Operazione mastodontica, il film si rifugia un po' troppo spesso nelle comode cavità del romanzo d'appendice, ma non manca di sequenze assai ispirate.
  • Classici

    l'impero del sole recensioneL’impero del sole

    di I campi di prigionia giapponesi vengono raccontati da Steven Spielberg attraverso lo sguardo di un dodicenne britannico catturato a Shanghai, attingendo alla memoria autobiografica di J.G. Ballard.
  • Classici

    E.T. l'extra-terrestre RecensioneE.T. l’extra-terrestre

    di Straripante campione d'incassi, cult generazionale, icona del cinema fantastico degli anni Ottanta, E.T. è un perfetto esempio di fantascienza family friendly, in netta contrapposizione con le atmosfere cupe e distopiche degli anni Settanta.
  • #tuttiacasa

    Il mondo perduto - Jurassic Park recensioneIl mondo perduto – Jurassic Park

    di Vero e proprio schiacciasassi al box office, Il mondo perduto - Jurassic Park non ha lasciato molta traccia di sé nei percorsi critici, e viene raramente citato anche quando si affronta la carriera di Steven Spielberg. In realtà questo ritorno ai dinosauri è tutt'altro che trascurabile.
  • #tuttiacasa

    indiana jones e il tempio maledetto recensioneIndiana Jones e il tempio maledetto

    di Schiacciato tra le superpotenze I predatori dell'arca perduta e L'ultima crociata, Indiana Jones e il tempio maledetto è stato spesso oggetto di dileggio. Pesano sul giudizio un gusto ludico che si spinge fino al limitar del luna park e una narrazione in qualche modo slegata dal resto della saga.
  • #tuttiacasa

    Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo recensioneIndiana Jones e il regno del teschio di cristallo

    di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo segna il ritorno in scena dell'archeologo più famoso della storia del cinema a diciannove anni di distanza da L'ultima crociata. Trattato con sufficienza il film testimonia invece la ricerca di un rapporto con il "classico" all'interno del cinema di Steven Spielberg.
  • #tuttiacasa

    indiana jones e l'ultima crociata recensioneIndiana Jones e l’ultima crociata

    di Terzo capitolo di quella che è al momento una tetralogia, Indiana Jones e l'ultima crociata è il film dedicato alle avventure dell'archeologo statunitense in cui con più costanza Steven Spielberg si trova a dialogare con la commedia classica, costruendo una dialettica generazionale tra Harrison Ford e Sean Connery.
  • Archivio

    Schindler's List recensioneSchindler’s List

    di La storia di Oskar Schindler e della sua "Schindler's List", con la quale riuscì a salvare più di mille ebrei dai campi di sterminio nazisti. Il film che permise a Steven Spielberg di vincere l'Oscar dopo anni di attesa.
  • Cult

    I predatori dell'arcaperduta RecensioneI predatori dell’arca perduta

    di Irrompe sul grande schermo la figura di Indiana Jones, ed è subito un successo planetario. Spielberg dirige il primo capitolo di una tetralogia destinata a modificare l'industria hollywoodiana dall'interno. Il passo definitivo verso la conquista dell'industria, insieme al sodale George Lucas.
  • Archivio

    Ready Player One RecensioneReady Player One

    di Ready Player One segna il ritorno di Steven Spielberg al cinema come luna park dell'esistente, e mette il punto sulla deriva citazionista degli anni Ottanta che occupa un ruolo non indifferente dello scacchiere produttivo hollywoodiano di questi anni. Intrattenimento ad altissimi livelli che non disperde mai il suo potenziale teorico.
  • Prossimamente

    The Post

    di The Post, racconto dei fatti noti come Pentagon Papers, permette a Steven Spielberg di proseguire nel suo racconto sui fondamenti costituzionali degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo di riallacciare la propria poetica alla messa in crisi del sistema promossa negli anni Settanta dalla New Hollywood.
  • Venezia 2017

    Incontri ravvicinati del terzo tipo

    di Il primo incontro tra il cinema di Steven Spielberg e gli esseri provenienti da un altro pianeta. Un classico intramontabile, in cui giganteggia un eccellente Richard Dreyfuss. Alla Mostra di Venezia 2017 nella sezione dedicata ai restauri in digitale.
  • Torino 2016

    A.I. Intelligenza Artificiale RecensioneA.I. – Intelligenza Artificiale

    di Al Torino Film Festival, nella retrospettiva Cose che verranno, viene ospitato anche A.I., una delle creature meno comprese dell'intera carriera di Steven Spielberg.
  • Roma 2016

    Prova a prendermi RecensioneProva a prendermi

    di Prova a prendermi è l'omaggio di Steven Spielberg alla commedia "umanista" che partecipò all'epoca d'oro del cinema classico. Con l'eccellente duetto/duello tra Tom Hanks e Leonardo Di Caprio. Alla Festa di Roma 2016.
  • Cult

    War Horse

    di War Horse, oltre a rappresentare una delle visioni più struggenti della Prima Guerra Mondiale, iscrive in maniera definitiva e incontrovertibile Steven Spielberg all'albo dei grandi registi classici di Hollywood.
  • Archivio

    Il GGG – Il grande gigante gentile

    di Steven Spielberg adatta per il grande schermo il celebre romanzo di Roald Dahl, racchiudendo in un film per l'infanzia tutta la sua poetica, il suo immaginario e la sua umanità. Fuori concorso a Cannes 2016.
  • Archivio

    Il ponte delle spie RecensioneIl ponte delle spie

    di Steven Spielberg, appoggiandosi a una sceneggiatura dei fratelli Coen, racconta un momento della Guerra Fredda, aggiungendo un nuovo tassello al rapporto tra il suo cinema e la Storia.
  • Cult

    Jurassic Park RecensioneJurassic Park

    di Steven Spielberg apre i cancelli del Jurassic Park, l'unico giardino zoologico del mondo in grado di ospitare veri dinosauri. Fin troppo veri...
  • Archivio

    Lincoln RecensioneLincoln

    di In una nazione divisa, Lincoln osserva una linea di condotta che mira a porre fine alla guerra, unire il paese e abolire la schiavitù. Le scelte che compirà in questo momento critico cambieranno il destino delle generazioni future...
  • Animazione

    Le avventure di Tintin: il segreto dell’unicorno

    di Il giovane reporter Tintin e il suo fedele cane Milou scoprono il modellino di una nave che nasconde un segreto esplosivo...