Dark Waters

Dark Waters

di

L’horror cult diretto nel 1994 dal napoletano Mariano Baino, Dark Waters, è ancora pressoché sconosciuto. Riscoprirlo a oltre venti anni dalla sua realizzazione permette di coglierne l’assoluta unicità, anche nel rispetto dei canoni del genere.

L’isola del diavolo

Dopo la morte del padre, la giovane Elizabeth, tormentata da terribili visioni legate alla sua infanzia, si reca in un monastero, situato in una piccola isola del Mar Nero, a cui il padre per anni aveva fatto cospicue donazioni. Sull’isola le suore che popolano il monastero praticano rituali omicidi nelle catacombe dell’edificio, nel nome di un misterioso culto demoniaco. [sinossi]

Dark Waters, oltre a essere un misconosciuto horror diretto da Mariano Baino, potrebbe dare il titolo a un excursus sul rapporto tra la critica e il cinema italiano di genere degli ultimi venti anni… Il ciclico reiterarsi della discussione sulla mancanza di una produzione “popolare” all’interno del cinema contemporaneo italiano, focolaio che si ravviva ogni volta che un film di genere riesce a superare la breccia mediatica creando un caso, permette di rinnovare l’impressione di una generale cecità o, per essere più accomodanti, di una memoria a corto raggio. Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e Veloce come il vento di Matteo Rovere rappresentano senza dubbio due lampi di luce, e uniscono una buona padronanza del mezzo tecnico alla capacità di lavorare sulla tessitura narrativa (l’ottimo risultato al botteghino del supereroe di Tor Bella Monaca e il promettente esordio in sala dei bolidi in gara in Emilia-Romagna confermano in buona parte le qualità di racconto dei due film, in grado di dialogare con il proprio pubblico), ma identificarli come rinascita tout court del cinema dell’exploitation movie nostrano equivale a ignorare una pratica come quella del cinema popolare che non è mai venuta meno nel corso dei decenni; magari rarefatta, questo sì, ma non scomparsa del tutto.
Anche senza scartabellare i nomi che affollano il sottobosco indipendente, e che rimangono purtroppo ignorati anche da buona parte dei critici e degli addetti ai lavori (gli horror friulani di Lorenzo Bianchini, il “cinema agricolo” di Sebastiano Montresor, e poi via con Domiziano Cristopharo, Federico Sfascia, Ivan Zuccon, Filippo Sozzi, Raffaele Picchio, Stefano Bessoni, fino all’affascinante esordio di Paolo Gaudio Fantasticherie di un passeggiatore solitario, apparso fugacemente in sala lo scorso novembre grazie a Mediaplex Italia), il cinema italiano non ha mai abdicato a noir, horror, thriller, gialli e via discorrendo. Il buon successo di botteghino dei due film di Stefano Sollima è lì a dimostrarlo, tanto per fare un esempio. Casomai è stata proprio la critica italiana, e in seconda battuta il pubblico, ad affossare alcune delle migliori promesse nostrane, come Eros Puglielli (il geniale surrealismo dell’esordio autoprodotto Dorme e di Tutta la conoscenza del mondo, ma anche l’ingiustamente sottostimato Occhi di cristallo, metà Argento metà Fincher) o Alex Infascelli, lontano da una regia di fiction dal 2006, quando diresse l’ambizioso H2Odio. Perfino gli onnivori fratelli Manetti sono stati spesso e volentieri snobbati dalla critica, eccezion fatta in parte per l’esordio Zora la vampira e per il recente Song’e Napule.

Di fronte a una così evidente scollatura tra chi il cinema lo fa – spesso dovendo combattere con budget limitatissimi, o pressoché assenti – e chi lo “pensa”, non c’è dunque da stupirsi se Dark Waters, a tutt’oggi unico lungometraggio diretto dal napoletano Mariano Baino, risulta essere quasi sconosciuto, se non a una ristretta cerchia di fan. In Italia, ovviamente, perché all’estero il film di Baino è considerato alla stregua di un vero e proprio cult movie, e viene fatto di diritto rientrare tra gli horror più riusciti e convincenti degli anni Novanta. Un decennio, quello che chiuse il Ventesimo Secolo, che presenta altri casi di oggetti più o meno inclassificabili, e tristemente perduti nella memoria collettiva (17, ovvero: l’incredibile e triste storia del cinico Rudy Caino di Enrico Caria, Cous cous di Umberto Spinazzola, i lavori di Rezza/Mastrella e di Ciprì/Maresco…).
Dark Waters è un’opera magmatica e oltranzista, che non teme di confrontarsi con un cinema silente, monumentale, per niente ancorato all’oggi ma piuttosto monolitico, al di là del tempo. Lo dimostra in pieno la sequenza iniziale, ieratica e angosciosa, che prelude al mostruoso che prenderà corpo sullo schermo nel corso del film. Baino fotografa il monastero che sarà sede del male, e della venerazione del demonio con un rigore ascetico, quasi impossibile da scalfire. Non è un film di parole, Dark Waters, e non rincorre l’intreccio in modo ossessivo. Preferisce lavorare sottopelle, sull’ambiente e l’atmosfera; anche per questo gli effetti speciali sono usati cum grano salis. Baino, all’epoca delle riprese venticinquenne, struttura il proprio sguardo su una serie continua di contrasti: così come il silenzio è rotto da un utilizzo espressivo di qualsiasi rumore (che rimbomba, prima ancora di risuonare), allo stesso modo le inquadrature sono costruite sull’ombra, e non sulla luce. Il monastero, luogo umano che più di chiunque altro si presta a una parcellizzazione della luminosità, diventa un antro infernale, in cui ogni angolo può nascondere un’insidia, quel mistero celato nell’oscurità che è la base dell’intero racconto.

Baino, anche autore della sceneggiatura insieme a Andy Bark, lancia ben più di uno sguardo a ritroso al Dario Argento di Suspiria, soprattutto per il non-luogo chiuso e inospitale che alberga la progenie del demonio, e all’adattamento de Il nome della rosa firmato da Jean-Jacques Annaud, al punto da veder apparire persino una suora cieca, con gli occhi completamente bianchi come quelli del venerando Jorge creato dalla penna di Umberto Eco. In una palingenesi pressoché totale, Dark Waters si pone – anche da un punto di vista strettamente metaforico – come fonte battesimale di un nuovo inizio, mostruoso e sanguinario: tutto è travolto, dall’acqua come dal sangue, e nulla può rimanere là dov’era prima. Il vecchio è morto, o prossimo alla morte. Il nuovo, che le suore venerano nelle catacombe, è il male primigenio.
Si è scritto molto, su spunti dati dallo stesso regista e dalla produzione, della matrice lovecraftiana di Dark Waters: pare che il progetto iniziale si ispirasse in maniera assai più pedissequa a La maschera di Innsmouth (The shadow over Innsmouth, 1936), racconto tra i più celebri dello scrittore di Providence. Se è vero che i rimandi restano evidenti, soprattutto nell’idea della venerazione di una divinità molto più antica del cristianesimo, e che risale agli abissi del tempo, ciò che veramente sembra pagare un debito a Lovecraft non è tanto la storia, ma il modo in cui essa trova compimento sullo schermo. Le lunghe carrellate, le sequenze prive di parola, l’immersione totale nelle angosce proprie della natura; eccoli gli aspetti che riportano alla mente la penna di Lovecraft, l’accettazione di un male impossibile da sopprimere o da vincere, perché talmente al di sopra dell’uomo da sopraffarlo.

La dimensione incubale, in cui il film sprofonda minuto dopo minuto, trascina lo spettatore in una sarabanda visionaria volutamente ottusa, cupa, straniante e angosciosa: un mood espressivo che Baino dimostra di saper trattare con mano sicura, senza mai cedere alla tentazione della via più facile ma allo stesso tempo trattenendosi da un astrattismo eccessivamente criptico. Ciò che ne viene fuori potrebbe essere letto come l’armonioso – e bestiale – punto di incontro tra l’horror italiano degli anni Settanta e Ottanta (il già citato Argento, ma anche e soprattutto il Fulci della “trilogia della morte” – Paura nella città dei morti viventi, …E tu vivrai nel terrore! L’aldilà e Quella villa accanto al cimitero) e Begotten, delirante rilettura del significato di “genesi” firmato nel 1990 da E. Elias Merhige.
Dark Waters è un viaggio iniziatico allucinato e allucinante, quadro deforme che raggela lo sguardo in uno spasmo continuo, rigenerando il cinema di genere e proponendo nuove vie d’espressione. Peccato che in Italia quasi nessuno se ne sia accorto.

Info
Il film in visione su Youtube.
  • dark-waters-1994-mariano-baino-01.jpg
  • dark-waters-1994-mariano-baino-02.jpg

Articoli correlati

Array
  • Archivio

    Veloce come il vento RecensioneVeloce come il vento

    di Matteo Rovere torna alla regia con Veloce come il vento: ambizioso progetto d'ambientazione automobilistica che guarda - con convinzione ma con qualche impaccio di troppo - al modello del cinema di genere statunitense. E con uno Stefano Accorsi al di là del bene e del male, vicino al sublime.
  • Corti

    Il pranzo onirico

    di Nel 1996 Eros Puglielli conferma il suo talento visionario firmando il cortometraggio Il pranzo onirico, un viaggio surreale nelle ossessioni familiari. E non solo...
  • AltreVisioni

    Alienween

    di Federico Sfascia torna alla regia dopo I rec u, confermando il folle pastiche anarcoide in cui mescolare i generi più disparati. Ne viene fuori un horror comico che sfocia con forza nella malinconia sentimentale.
  • Interviste

    Lo zio di Brooklyn, vent’anni dopo

    Torna a Palermo Lo zio di Brooklyn. Abbiamo intervistato Franco Maresco per parlare con lui di quell'esordio al lungometraggio al fianco di Daniele Ciprì, della fine di un'epoca - personale e storica - ma anche dei suoi prossimi progetti.
  • Archivio

    Lo chiamavano Jeeg Robot RecensioneLo chiamavano Jeeg Robot

    di L'esordio di Gabriele Mainetti ha rappresentato l'unica autentica sorpresa della decima edizione della Festa del Cinema di Roma: un film supereroistico che, con (auto)ironia, mostra una possibile via nostrana al genere.
  • Archivio

    Suburra

    di L'opera seconda di Stefano Sollima conferma le doti di un regista quasi unico nel panorama italiano contemporaneo. Un noir ipercinetico e denso, fradicio di umori, che racconta la Roma di oggi, tra malavita e neo-fascismo.
  • Venezia 2015

    Gli uomini di questa città io non li conosco. Vita e teatro di Franco Scaldati

    di A un anno da Belluscone, Franco Maresco torna al Lido con un film di nero pessimismo che si costruisce come un nuovo elogio della sconfitta: Gli uomini di questa città io non li conosco. Vita e teatro di Franco Scaldati, dedicato al poeta, drammaturgo, regista e attore palermitano scomparso poco più di due anni fa.
  • AltreVisioni

    The Transparent Woman

    di Domiziano Cristopharo continua a seguire traiettorie completamente personali, cercando nuove angolazioni all'angoscia. Qui mescola fiaba nera e cinema classico, eros e (ovviamente) thanatos. Con Roberta Gemma e Arian Levanael.
  • Fantafestival 2015

    Fantasticherie di un passeggiatore solitario

    di L'esordio al lungometraggio di Paolo Gaudio è una mesta e dolce incursione nel mondo dei sogni, della magia; una fuga dal reale mai realmente possibile, ma indispensabile per ritrovare l'umano.
  • News

    Belluscone a Palermo

    Proiezione speciale di Belluscone, una storia siciliana di Franco Maresco a Palermo, al cinema Gaudium il prossimo 10 dicembre. E dal 2 è in vendita l'edizione home-video del film in DVD e Blu-ray, con – negli extra – le scene tagliate.
  • Torino 2014

    Profondo rosso RecensioneProfondo rosso

    di Al Torino Film Festival è stata presentata la versione restaurata in digitale del capolavoro di Dario Argento. L'occasione per aprire nuovamente gli occhi su uno dei titoli fondamentali del cinema thriller e horror degli ultimi quarant'anni.
  • Torino 2014

    Intervista a Dario Argento

    Profondo rosso, il montaggio subliminale, la brutalità, l'uso dei flashback, la colonna sonora, la creazione di un immaginario. Ne abbiamo parlato con Dario Argento durante il Torino Film Festival.
  • News

    Abel Ferrara incontra Maresco

    Per due giorni Abel Ferrara sarà a Palermo nell'ambito della rassegna I cantieri del contemporaneo. Il 27 novembre il cineasta italo-americano presenterà al pubblico Fratelli, mentre la sera successiva dialogherà con Franco Maresco.
  • In sala

    La buca

    di L'opera seconda in solitaria di Daniele Ciprì. Una commedia farsesca senza ritmo, priva di verve, intrappolata in un'idea incapace di svilupparsi, simbolo a suo modo del cinema italiano contemporaneo.
  • Interviste

    Intervista a Franco MarescoIntervista a Franco Maresco

    In occasione dell'uscita nelle sale di Belluscone, dopo il successo veneziano, abbiamo intervistato Franco Maresco, per parlare del film e della sua idea di cinema e di arte.
  • Archivio

    Belluscone, una storia siciliana RecensioneBelluscone, una storia siciliana

    di Il Belluscone di Franco Maresco è il simbolo di un cinema irrimediabilmente ghettizzato, escluso dal proscenio nazionale, costretto all’esilio. Divertente e allo stesso tempo amaro, fondamentale e già dimenticato.
  • Fantafestival

    I rec u RecensioneI rec u

    di Un racconto folle, dominato da una fantasia sfrenata e da un'ironia prossima al demenziale. È il cinema di Federico Sfascia, brillante fusione tra commedia sentimentale e fantastico.
  • Fantafestival

    P.O.E. 3

    di , , , , , Il terzo capitolo dell'horror a episodi creato da Domiziano Christopharo. P.O.E. 3 esplora ulteriormente l'universo di Edgar Allan Poe, rivisitandolo e aggiornandolo.
  • Interviste

    Intervista a Lorenzo Bianchini

    A ridosso della proiezione di Oltre il guado all'interno del Fantafestival, prevista per il 18 luglio, abbiamo incontrato Lorenzo Bianchini per parlare dei suoi film, del cinema horror, di Friuli e di molto altro...
  • Interviste

    I Manetti Bros: sul sentirsi liberi

    Terza parte dell’intervista con i Manetti Bros.: da due loro film poco conosciuti, Torino Boys e Cavie, alla divisione del lavoro fino alla libertà di accettare delle commissioni apparentemente lontanissime, come Rex e un documentario sull'omosessualità in Sicilia.
  • Interviste

    I Manetti Bros.: la musica e il digitale

    Nella seconda parte dell’intervista con i Manetti Bros. abbiamo parlato di musica – elemento essenziale del loro cinema -, del passaggio dal vinile al cd e dell’avvento del digitale.
  • Interviste

    I Manetti Bros: Song’e Napule e il cinema popolare

    Il consenso raccolto al Festival di Roma, una disamina della situazione produttiva italiana e un tentativo di ridefinizione del cinema di genere. Ne abbiamo parlato con i Manetti Bros...
  • In sala

    Red Krokodil

    di Domiziano Cristopharo, tra i registi più coraggiosi della scena indipendente italiana, firma con Red Krokodil un'opera rigorosa e dolorosa, estranea ai canoni estetici e narrativi dominanti.
  • Archivio

    Song'e Napule RecensioneSong’e Napule

    di , Il divertente e riuscito omaggio al poliziottesco firmato dai Manetti Bros., dopo essere stato presentato al Festival di Roma, approda in sala...
  • Trento 2014

    Oltre il guado

    di L’etologo naturalista Marco Contrada raggiunge le zone boschive del Friuli orientale, ai confini con la Slovenia, per svolgere il consueto lavoro di censimento degli animali selvatici...
  • Archivio

    P.O.E. – Poetry of Eerie

    di , , , , , , , , , Un film collettivo, sotto la supervisione di Domiziano Cristopharo, per omaggiare l'arte e la poesia dei racconti di Edgar Allan Poe.
  • Archivio

    È stato il figlio

    di La famiglia Ciraulo, che vive in povertà nel quartiere Zen di Palermo, perde la figlia più piccola per un proiettile vacante durante una sparatoria tra mafiosi. Come risarcimento per la perdita, i Ciraulo ottengono svariati milioni dallo Stato...
  • DVD

    4 mosche di velluto grigio

    di Dario Argento dirige l'ultimo capitolo della trilogia animale, raggiungendo picchi visionari difficili da eguagliare.
  • Archivio

    Paura 3D

    di , Senza mai lasciarsi assuefare dal demone della parodia e dello scherzo, i fratelli Manetti disseminano Paura 3D di un’ironia crudele, perfino ambigua in alcuni momenti, capace di deflagrare quando meno ce lo si aspetta.
  • Cannes 2012

    Dracula 3D RecensioneDracula 3D

    di Dario Argento sperimenta la stereoscopia, immergendo il romanzo di Bram Stoker in un universo fascinoso e retrò, senza preoccuparsi di sfiorare il ridicolo.
  • Archivio

    L'arrivo di Wang RecensioneL’arrivo di Wang

    di , Divertente gioco cinefilo a tratti rischiosamente in bilico sul crinale che divide l'ingegno dalla sterilità, L'arrivo di Wang è un prodotto medio di quelli che in Italia nessuno sembra più interessato a portare a termine.
  • Archivio

    Dorme

    di L'esordio low-budget del romano Eros Puglielli è una delle gemme nascoste del cinema italiano degli anni Novanta, destinato fin dalla sua nascita a un culto duraturo, non solo tra le mura capitoline.
  • Archivio

    ACAB RecensioneACAB – All Cops Are Bastards

    di Con ACAB - All Cops Are Bastards Stefano Sollima dona una nuova prospettiva al poliziesco, genere che in Italia è caduto in disgrazia da decenni.
  • Saggi

    Vigasio Sexploitation Sebastiano Montresor RecensioneIl cinema agricolo di Sebastiano Montresor

    Cos'è il cinema agricolo? Per scoprirlo bisogna imparare a conoscere le opere di Sebastiano Montresor, a partire dal folle dittico Vigasio Sexploitation...
  • Archivio

    Giallo/Argento

    di Il cinema di Dario Argento tocca, con ogni probabilità, il suo nadir. Un'opera senza capo né coda, diretta con la mano sinistra e abbandonata ben presto al suo destino.
  • Saggi

    Lorenzo Bianchini e l’horror friulano

    Il cinema di Lorenzo Bianchini, fautore di un horror friulano che sfrutta la propria peculiarità geografica per trovare un nuovo linguaggio all'angoscia e al terrore.
  • DVD

    AD Project

    di Il progetto pensato da Eros Puglielli in forma esclusiva per il mercato home video è uno strano (e non completamente risolto) ibrido tra sci-fi e horror. Bizzarro e forse sconclusionato, ma affascinante.
  • Interviste

    Eros Puglielli IntervistaIntervista a Eros Puglielli

    Uno scambio di battute con il regista italiano dopo l'uscita, direttamente per il mercato home video, del thriller fantascientifico AD Project. Gli esordi, i problemi produttivi, il genere e molto altro.
  • AltreVisioni

    Delitto sul Po

    di , Come il loro teatro, anche il cinema di Rezza/Mastrella non trova riferimenti diretti nella storia della Settima Arte. Delitto sul Po ne è la dimostrazione più palese.