La casa

La casa

di

Evil Dead, conosciuto in Italia come La casa, non è solo uno degli horror più significativi della sua epoca, ma rappresenta anche il sogno di ogni cineasta indipendente alle prime armi, quello di creare con nulla il proprio immaginario.

Nascita del mito

Cinque giovani amici si recano in un malmesso chalet nel bel mezzo del bosco per trascorrere il week-end. Nella cantina fanno il ritrovamento di un vecchio registratore a nastro, su cui è impressa la voce di uno studioso di archeologia che parla del “Naturon Demonto”, un volume sumero che consente di riportare in vita spiriti, demoni e defunti. Nell’istante in cui la voce del professore pronuncia l’antichissima formula magica il demone che giace in quella landa riprende vita… [sinossi]

Prima ancora di essere un titolo fondamentale per lo sviluppo dell’horror e per il rinnovamento della sua estetica, La casa è il film che ogni singolo appassionato di cinema – e di cinema dell’orrore in particolar modo – ha desiderato poter girare durante gli anni del liceo e dell’università. Un film girato senza mezzi a disposizione, con gli amici e nei ritagli di tempo, magari durante i fine settimana. Un film girato grazie all’intercessione di amici e parenti, sfruttando come location la propria casa. Un film basato su un’idea appena abbozzata ma in grado di consentire la maggiore libertà d’espressione possibile. Non ne esistono molti di film come Evil Dead (questo il titolo originale, che fa riferimento diretto al demone evocato attraverso la registrazione su nastro del professor Raymond Knowby, mentre nella traduzione italiana si preferì suggerire l’inquietudine attraverso il luogo, forse rievocando alcuni successi di pubblico – e a volte anche di critica – come La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati, Non entrate in quella casa di Paul Lynch, L’ultima casa a sinistra di Wes Craven o La casa sperduta nel parco di Ruggero Deodato), nonostante con il passare dei decenni e l’evolversi della tecnologia sia sempre stato più facile maneggiare una videocamera, o allestire un set. Anche perché all’epoca delle riprese Raimi aveva poco più di vent’anni: partendo da questa suggestione un film che viene naturale collegare a La casa, anche per la libertà di movimento della camera, è l’esordio giovanile di Eros Puglielli, Dorme. Ma se il regista romano poté girare la sua opera prima ricorrendo al Super-VHS, per Raimi fu inevitabile lavorare con il 16mm, poi gonfiato a 35mm una volta trovata la tanto agognata distribuzione.

Nel rivedere il film a distanza di quasi quarant’anni dalla sua realizzazione il primo particolare che salta agli occhi è l’incredibile modernità della sua messa in scena. La fluidità di movimenti della macchina da presa – sull’invenzione dell’oramai leggendaria Shaky Cam, che permetteva alle soggettive di apparire molto più libere e reali, c’è un’intera letteratura a disposizione, reperibile anche online –, l’utilizzo dell’ottundente colonna sonora, la scelta di riprendere facendo ricorso all’angolo olandese, sono elementi che hanno contribuito a rendere inossidabile una pellicola che non ha perso neanche un grammo della sua capacità di suggestionare. Anche il ricorso all’effetto dichiaratamente finto ma proprio per questo ancor più espressivo e inventivo è senza dubbio un fattore determinante: come alcuni dei primi film dei fratelli Coen – non è certo un caso che Joel sia qui assistente al montaggio; i Coen scriveranno per Raimi I due criminali più pazzi del mondo, e l’amico renderà loro il favore lavorando alla sceneggiatura di Mister Hula Hoop – sembra di assistere nello stesso momento alla nascita di un mito e alla sua completa e consapevole desacralizzazione.
Raimi dirige La casa come se stesse maneggiando il remake in carne e ossa di un cartoon di Tex Avery, e innesta nel corpo vivo dell’orrore scaturigini slapstick che comunque irrobustiscono la struttura senza minarne le fondamenta. È tra le mani di Raimi, molto più che di alcuni suoi contemporanei, che l’horror assume le deformazioni che troveranno piena deflagrazione nel corso degli anni Ottanta e Novanta. Reduce dal minimalismo politico di Romero e Carpenter, e senza né sminuirlo né negarlo, Raimi comprende prima e meglio di altri la deriva plastificata del decennio reaganiano. Poca psicologia, molta azione. Poca catarsi, molta macellazione.

Un concetto che il giovanissimo regista aveva evidentemente chiaro da tempo, e per averne conferma basta recuperare il suo precedente esperimento sulla breve distanza. Within in the Woods (facilmente rintracciabile su Youtube), girato ad appena diciotto anni nel 1978, possiede già al suo interno tutti i germi che troveranno maggiore stabilità e una confezione sempre pauperistica ma più curata in The Evil Dead. C’è già il movimento fluido e avvolgente, la soggettiva del demone che insegue la ragazza nel folto della boscaglia, il ricorso alla controfigura che Raimi per sua stessa ammissione riprese dagli sketch de I tre marmittoni, confermando una volta di più la sua naturale propensione alla commedia, gli effetti speciali posticci ed evidenti. In appena mezz’ora è possibile scoprire un autore già compiuto, perfettamente consapevole delle proprie scelte e dei motivi per difenderle e portarle avanti. La casa darà maggior peso al gioco lovecraftiano del libro dei morti, palese omaggio al Necronomicon, e si divertirà in modo ancora più evidente nel lavorare sui contrasti. Luce contro ombra, certo, come nei classici dell’orrore. Ma soprattutto comicità slapstick contro angoscia, mélo amoroso contro crudeltà gore, passato contro presente. Il vero scopo di Raimi è davvero quello di spaventare lo spettatore? O non sta forse già preparando, come farà anche più avanti nel corso della sua onoratissima carriera, uno spettacolo di luci e fuochi per sorprendere lo spettatore e non fargli vedere i cavi, il set ridotto all’osso. Non è forse Raimi in qualità di regista de La casa come quel Mago di Oz che andrà a rifare nel 2013?
Per riuscire nella temeraria impresa di costruire dal nulla un horror destinato a far parlare di sé in tutto il mondo Raimi, ventenne del Michigan figlio di una famiglia ebraica che prima di mettere piede nel Nuovo Mondo si chiamava Reingewertz, deve far ricorso a parenti e amici. Tutti, uno dopo l’altro, svaniranno mentre la filmografia di Raimi annovererà al suo interno titoli sempre più importanti e roboanti. Non svanirà Bruce Campbell, l’ultimo a sopravvivere – forse – alla fine de La casa. Sul suo volto, e sulla sua fisicità, si costruirà di fatto una saga destinata con gli anni a perdere quasi completamente la componente orrorifica a favore di quella parossistica e comica. Un nuovo mito è nato.

Info
Il trailer italiano de La casa.
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-01.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-02.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-03.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-04.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-05.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-06.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-07.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-08.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-09.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-10.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-11.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-12.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-13.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-14.jpg
  • la-casa-1981-the-evil-dead-sam-raimi-recensione-15.jpg

Articoli correlati

Array
  • Buone feste!

    eros + massacre recensioneEros + Massacre

    di Eros + Massacre è il primo dei tre capitoli che Yoshishige Yoshida ha dedicato alla storia del Giappone contemporaneo, ed è con ogni probabilità il più celebre. Un film anarchico come e più del suo protagonista, Sakae Ōsugi.
  • Buone feste!

    school on fire recensioneSchool on Fire

    di A trent'anni dalla sua realizzazione School on Fire segna il punto di non ritorno della poetica di Ringo Lam, con la sua messa alla berlina dell'intero sistema sociale della città-stato, partendo dall'istruzione per arrivare alla polizia e, ovviamente, alla mafia locale.
  • Buone feste!

    chicken and duck talk recensioneChicken and Duck Talk

    di Nel 2018 Chicken and Duck Talk, una delle commedie di maggior successo critico e commerciale di Hong Kong, ha festeggiato trent'anni. Un gioiello che si mostra ancora in splendida forma, grazie agli oliatissimi meccanismi comici e alla maestria di Michael Hui.
  • Buone Feste!

    Funeralopolis - A Suburban Portrait RecensioneFuneralopolis – A Suburban Portrait

    di Nel solco di alcuni grandi classici dell'underground tossicodipendente del nostro cinema, da Amore tossico a L'imperatore di Roma, si inserisce Funeralopolis - A Suburban Portrait, documentario di Alessandro Redaelli che ritrae un gruppo di ragazzi dediti a una paurosa e carnevalesca utopia negativa.
  • Buone feste!

    il bi e il ba recensioneIl Bi e il Ba

    di Probabilmente nulla, nella storia del cinema italiano, si avvicina al livello di nonsense espulso dal corpo de Il Bi e il Ba. Merito del protagonista Nino Frassica, ma anche della regia ordinatissima e anarchica di Maurizio Nichetti.
  • Buone Feste!

    Un mondo a parte RecensioneUn mondo a parte

    di Quando esordisce alla regia con Un mondo a parte il britannico Chris Menges è un apprezzato e pluripremiato direttore della fotografia. Per l'opera prima decide di mettere in scena in forma romanzata la vita di Ruth First.
  • Buone feste!

    bambole e sangue recensioneBambole e sangue

    di Con Bambole e sangue si inaugura la carriera sul grande schermo del newyorchese Paul Bartel, uno dei numi tutelari del cinema indipendente statunitense. Tra le trame di un racconto malsano e inquietante si rintracciano già i germi di una nazione impaurita e bigotta.
  • Buone feste!

    un dollaro d'onore recensioneUn dollaro d’onore

    di Tra i western più acclamati, omaggiati e plagiati di ogni tempo, Un dollaro d'onore può essere letto come una risposta polemica a Mezzogiorno di fuoco. Al di là di questo Howard Hawks firma uno dei suoi capolavori.
  • Buone feste!

    Monty Python's Flying Circus RecensioneMonty Python’s Flying Circus

    di , Quando nel 1969 la BBC si decise a mandarlo in onda, in diretta il sabato sera, Monty Python's Flying Circus fece l'unica cosa che poteva fare: rivoluzionò i costumi, il senso comune, il concetto stesso di programma televisivo.
  • Buone feste!

    Fucking Åmål recensioneFucking Åmål

    di Fucking Åmål è l'esordio alla regia di Lukas Moodysson oltre che, a distanza di venti anni dalla sua realizzazione, il film più potente della carriera del regista e poeta svedese. Un teen-movie liberissimo e vitale, che sfascia le convenzioni sociali.
  • Buone feste!

    the call of cthulhu recensioneThe Call of Cthulhu

    di All'interno del ciclo dedicato alla divinità aliena da H.P. Lovecraft non esiste titolo più suggestivo e spaventoso di The Call of Cthulhu (La chiamata di Cthulhu in italiano). Nel 2005 qualcuno sperimentò un folle mediometraggio muto e in bianco e nero dedicato al racconto...
  • Buone feste!

    la ragazza terribile recensioneLa ragazza terribile

    di Oramai quasi dimenticato, almeno in Italia, La ragazza terribile di Michael Verhoeven rappresentò un piccolo caso cinematografico nel 1990, con la sua versione romanzata della vita della saggista tedesca Anna Rosmus. Da riscoprire.
  • Buone feste!

    suburbia recensioneSuburbia

    di Tratto da una pièce di Eric Bogosian, Suburbia è il quinto lungometraggio da regista di Richard Linklater. Uno sguardo disilluso e partecipe sui destini della cosiddetta "generazione X", mandata al macello all'estero come in patria.
  • Buone feste!

    scorpio rising recensioneScorpio Rising

    di Scorpio Rising è il sogno irrealizzabile del biker, il volo pindarico nella notte nera come la pece o come il giubbotto di pelle ma bombardata dalle armonie e dai vocalizzi pop. Mai la cultura statunitense era stata così idolatrata e scarnificata nello stesso momento.
  • Buone feste!

    le avventure di pinocchio recensioneLe avventure di Pinocchio

    di In attesa di scoprire cosa sarà in grado di fare Matteo Garrone con il testo di Collodi, Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini resta la messa in scena più folgorante (con Disney) del burattino che vuole diventare uomo. Con Nino Manfredi e la colonna sonora di Fiorenzo Carpi.
  • Buone feste!

    fiore di cactus recensioneFiore di cactus

    di Scritto in punta di penna, come d'abitudine, da I.A.L. Diamond, a Fiore di cactus si può imputare al massimo l'assenza in cabina di regia di Billy Wilder. Ma Gene Saks firma una commedia straripante, spassosa, attualizzazione nevrotica della screwball comedy.
  • Buone feste!

    ritorno al futuro recensioneRitorno al futuro

    di Il capolavoro per eccellenza di Robert Zemeckis, uno dei film più iconici e rappresentativi della Hollywood degli anni Ottanta, con il mito di Michael J. Fox destinato a imprimersi con forza nella memoria collettiva. Insomma, Ritorno al futuro.
  • Buone feste!

    l'uomo meraviglia recensioneL’uomo meraviglia

    di L'uomo meraviglia è Danny Kaye, al secondo grande successo commerciale della sua carriera e scatenato nella parte dei gemelli omozigoti Edwin e Buzzy. Buzzy, ucciso dai gangster, appare al fratello nelle vesti di fantasma per chiedergli di vendicarlo...
  • Buone feste!

    wend kuuni - il dono di dio recensioneWend Kuuni – Il dono di Dio

    di Wend Kuuni - Il dono di Dio è l'esordio alla regia del burkinabé Gaston Kaboré. Un'opera potentissima, che rivoluziona il cinema post-coloniale. La Settima Arte si fonde alla proposta politica di Thomas Sankara, rigettando il pensiero occidentale.
  • Buone feste!

    una poltrona per due recensioneUna poltrona per due

    di Diventato nel corso dei decenni un vero e proprio classico natalizio, Una poltrona per due mostra il volto più sardonico e dissacrante di John Landis. La messa in scena del capitalismo più bieco e crudele, e al tempo stesso il racconto della sua essenza effimera, e priva di reale consistenza.
  • Buone feste!

    topolino e i fantasmi recensioneTopolino e i fantasmi

    di Topolino e i fantasmi (Lonesome Ghosts) raggiunse le sale statunitensi grazie alla RKO la vigilia di Natale del 1937, e compie dunque 81 anni. Un'età veneranda per un gioiello purissimo, tra i capolavori dei cortometraggi della serie dedicata a Mickey Mouse.
  • Buone feste!

    high school recensioneHigh School

    di High School è il secondo lungometraggio diretto da Frederick Wiseman, all'epoca trentottenne. Messo a punto il proprio stile di osservazione, il regista statunitense riesce a tenere insieme il particolare e l'universale, allargando lo sguardo all'America di quegli anni.
  • Buone feste!

    il buio si avvicina recensioneIl buio si avvicina

    di Il buio si avvicina è l'opera seconda di Kathryn Bigelow, un dolente e sensuale punto d'incontro tra l'immaginario western e l'horror vampiresco. A oltre trent'anni dalla sua realizzazione, uno dei più squarcianti film statunitensi del periodo.
  • Buone feste!

    Alla 39ª eclisse recensioneAlla 39ª eclisse

    di Non è passato e non passerà mai alla storia del cinema Alla 39ª eclisse, seconda regia per l'allora trentottenne Mike Newell. Eppure nelle pieghe di questo horror dai contorni egizi si può ritrovare la scintilla di un approccio al genere oramai andato perduto.
  • Blu-ray

    L'armata delle tenebre RecensioneL’armata delle tenebre

    di Un cofanetto con sette dischi, un libro e il Necronomicon. Fluorescente. Le versioni International, Director's Cut e Theatrical. Ore di contenuti speciali. I commenti di ieri e di oggi di Sam Raimi, Ivan Raimi, Bruce Campbell, Greg Nicotero. È l'edizione speciale 25° anniversario de L'armata delle tenebre, targata Midnight Factory.
  • Archivio

    Il grande e potente Oz RecensioneIl grande e potente Oz

    di Raimi non affonda tra le sabbie mobili dei film su commissione ma impreziosisce lo script di Kapner e Lindsay-Abaire con un incipit sagacemente filologico e un finale pirotecnico, visivamente trascinante.
  • Archivio

    Drag Me to Hell RecensioneDrag Me to Hell

    di A minacciare il corpo di Christine sono soprattutto delle ombre, un niente che si muove, un fazzoletto che svolazza. Perché la minaccia è soprattutto l’imprevedibile e assassina immaterialità del Capitale...