The Fabelmans

The Fabelmans

di

Attingendo alle proprie memorie infantili e adolescenziali Steven Spielberg con The Fabelmans ordisce un romanzo di formazione non basato sulla cinefilia in senso stretto, ma sul ruolo che il cinema ha avuto nel Novecento, diventando l’unico linguaggio non verbale davvero universale. Così la cinepresa super-8 o 16mm non serve come feticcio, ma come strumento di autoanalisi, e di comprensione del mondo. Summa del pensiero del regista nativo di Cincinnati, The Fabelmans è spettacolare e intimo, ironico e tragico. Presentato in anteprima italiana alla Festa del Cinema di Roma, e in sala dal 22 dicembre.

Where’s the Horizon?

Samuel Fabelman è il primogenito di Burt e Mitzi, nonché fratello maggiore di Reggie, Natalie, e Lisa. Quando ha sei anni i genitori lo portano al cinema per la prima volta, e lo spettacolo di un incidente ferroviario gli si installa nella mente, terrorizzandolo. Come riprodurre quella paura, per far sì che cessi? In soccorso arriva la cinepresa amatoriale di famiglia… [sinossi]

“Where’s the horizon?”, chiede con fare burbero e ben poco condiscendente John Ford a un ragazzo che gli si pianta davanti nel suo ufficio. Perché l’orizzonte non è solo un punto, ma è una prospettiva, il senso di un perché cinematografico, e dunque di un perché della e nella vita. Ma su questo punto occorrerà tornare più tardi. Tutti conoscono il termine imprinting, anche se in pochi probabilmente sanno che il suo utilizzo derivò solo dalla necessità di tradurre in inglese i testi originali dell’etologo Konrad Lorenz, che parlava di Prägung: praticamente tutti i vertebrati presentano all’inizio della loro esistenza delle forme di imprinting, vale a dire l’apprendimento per esposizione, la capacità di un neonato di emulare il comportamento di un adulto in modo da comprendere istintivamente l’incombere di un pericolo. Quando Lorenz dà alle stampe il suo volume fondamentale, vale a dire L’anello di re Salomone (Er redete mit dem Vieh, den Vögeln und den Fischen, letteralmente “Parlò al bestiame, agli uccelli, e ai pesci”) è il 1949 e il cinematografo ha da poco festeggiato il mezzo secolo di vita. L’intero Novecento, infatti, ha sviluppato il suo imprinting nei confronti del cinema, perché la settima arte è l’arte per eccellenza del Ventesimo secolo. E quell’imprinting passa per le rotaie di un treno: è un treno quello che arriva alla stazione di La Ciotat nel 1895, a quanto si dice terrorizzando gli spettatori alla prima proiezione pubblica – restando in tema fordiano si sa che tra realtà e leggenda è quest’ultima a prevalere –, ed è un treno anche quello attorno al quale ruota The Great Train Robbery di Edwin S. Porter, che nel 1903 diventa il primo western iconograficamente compiuto e quindi di fatto il progenitore dell’intera industria hollywoodiana. Anche lo stupore negli occhi del seienne Sam Fabelman di fronte alla sua prima sortita in una sala cinematografica passa per le rotaie di un treno: è lì che si raggiunge l’acme ne Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille, con lo scontro terrificante tra due convogli. Eccolo l’imprinting di Samuel Fabelman, un incidente ferroviario che tutto distrugge, e che appare credibile, vero al di là di qualsiasi finzione.

È notorio come il film di DeMille abbia segnato in profondità il piccolo Steven Spielberg che in seguito a quella visione iniziò a girare filmini amatoriali in casa, utilizzando la cinepresa super-8 di famiglia, ed è quindi inevitabile per lo spettatore che si avvicina a The Fabelmans vedere nel piccolo Sammy un alter ego del regista. Dopotutto gli elementi della trama che collimano con la biografia di Spielberg non sono pochi: la famiglia ebraica di origine russo-ucraina (cantano davanti al fuoco, durante un campeggio, Kalinka di Ivan Petrovič Larionov) composta oltre che dai genitori e da Sam anche da tre sorelle minori; il lavoro del padre, ingegnere elettronico, e della madre, pianista che ha abbandonato la carriera musicale per la famiglia; lo spostamento di città in città per seguire la professione paterna, che dal New Jersey porterà i Fabelman in Arizona e quindi in California; il bullismo subito al liceo, in gran parte causato dall’antisemitismo, che il regista ha raccontato in varie interviste, perfino in Italia al Corriere della Sera in occasione della proiezione veneziana di The Terminal nel 2004 («Avevo paura di andare a scuola, di tornare a casa da solo e di incontrare nuovi coetanei, perché temevo che seguissero le teste calde che mi disprezzavano e passandomi accanto gridavano “sporco ebreo”»). È evidente che The Fabelman racchiuda al proprio interno molti elementi autobiografici, e non è certo un caso che il regista torni a firmare una sceneggiatura – a cui ha lavorato con Tony Kushner: è la quarta collaborazione tra i due dopo Munich, Lincoln, e West Side Story – a oltre venti anni di distanza da A.I. – Intelligenza Artificiale e addirittura quarantacinque anni dopo Incontri ravvicinati del terzo tipo. Dopotutto se si esclude il côté fantascientifico degli altri due film tutti e tre condividono una riflessione amara sulla famiglia, sull’inevitabile disgregarsi degli affetti, e sull’imprinting, l’ossessione che guida i protagonisti. L’imprinting di Richard Dreyfuss è l’immagine della Torre del Diavolo in Wyoming; quello di Haley Joel Osment è la madre, la prima cosa che ha visto aprendo gli occhi; quello, infine, di Sam Fabelman è il cinema.

Ma sarebbe riduttivo, oltre che poco “preciso”, considerare The Fabelman un film cinefilo. Non lo è, nonostante inizi in una sala cinematografica e poi si sviluppi anche attraverso il cinema – si pensi alla sequenza di L’uomo che uccise Liberty Valance. E non è neanche un film sulla cinefilia, e sul perché un ragazzino della classe media del New Jersey dovrebbe decidere di diventare regista: il giovane Sam non ha nulla a che spartire con Dawson Leery, tra i protagonisti del serial Dawson’s Creek quello che voleva diventare a tutti i costi regista e da amante indefesso di Spielberg passava le ore nella sua cameretta a passare al setaccio i suoi film per scoprire le gemme preziose più nascoste. No, Sam ama il cinema, ma quello di Spielberg non è il romanzo di formazione di un giovane cinefilo. Non è neanche importante capire se da grande diventerà davvero un regista questo gracile ebreo che partecipa alla vita degli scout e vorrebbe le luminarie di Natale a dare calore alla casa invece della singola candela che ogni giorno viene accesa per festeggiare Hannukkah. Ancora sconvolto dalla visione de Il più grande spettacolo del mondo, che lo ha profondamente turbato, Sam chiede per regalo per le festività un trenino elettrico, che il padre ingegnere è ben felice di acquistare. Il trenino si muove sulla rotaia in modo perfetto, eppure non basta a Sam. In realtà non è ciò che voleva. Poi d’improvviso comprende: lui non voleva il trenino, ma la possibilità di replicare quell’incidente trionfale e catastrofico mille volte, e dunque crea un incidente e lo riprende in super-8. Solo attraverso l’immagine in movimento – motion picture, come gli spiega il padre prima di entrare per esordire alla visione sul grande schermo – si può esorcizzare la propria paura più profonda, solo ricorrendo al cinema si può davvero tentare un’analisi di sé, e del mondo circostante. Questa esperienza sarà il vero leit motiv di The Fabelmans, insieme alla crisi coniugale tra i genitori (eccellenti Paul Dano e Michelle Williams, come del resto tutto il cast a partire dal diciannovenne Gabriel LaBelle che interpreta Sam). Anzi, sarà proprio attraverso lo studio di una pellicola in moviola che il ragazzo si renderà conto che non tutto fila liscio tra i genitori.

È quella appena citata una delle tre sequenze chiave che Spielberg costruisce per far comprendere appieno il senso che lui stesso in primis dà al cinema, e al concetto di crescita. Dopo il succitato campeggio e l’improvvisa morte della nonna, la madre di sua madre, Sam viene spinto dal padre a montare le riprese fatte tra la tenda e il falò in modo da alleggerire lo stato d’animo della moglie: mentre si trova in moviola, però, rivedendo tutto il materiale girato, Sam comprende che c’è un non detto che si agita all’interno della sua famiglia, e del quale lui non si era mai reso conto. Tale disvelamento, che è negli occhi di Sam come in quelli dello spettatore, avviene mentre la madre sta suonando Bach al pianoforte, e il padre la ascolta assorto, quasi rapito. Non c’è nessun dialogo, non c’è bisogno di nessuna parola per articolare un concetto: basta l’immagine, e il suo peso (im)materiale. D’altro canto era stato pochi giorni prima il prozio Boris, fratello della nonna defunta (che aveva lavorato nell’industria cinematografica all’epoca del muto, in particolar modo sul set de La capanna dello zio Tom per la regia di Harry A. Pollard) a pregarlo di smetterla di parlare per raccontargli lo storyboard che aveva approntato, visto che bastano le immagini. Oltre a questa e a quella già descritta del trenino ripreso per riprodurre l’incidente visto nel film di DeMille, c’è una terza sequenza particolarmente significativa. È il ballo di fine anno nel liceo che frequenta nel nord della California, e Sam vi si reca con la sua fidanzatina Monica – una invasata cristiana, che ha disseminato la sua camera con poster raffiguranti Gesù –, anche perché verrà mostrato all’intera scuola il filmino in 16mm che ha diretto durante una gita collettiva al mare. Il breve film è un grande successo, ma scatena la crisi di Logan, uno dei bulli che nel corso dell’anno ha perseguitato Sam insultandolo per via delle sue origini: nonostante questi screzi, infatti, Sam nel suo film lo ha descritto per le sue doti migliori, quelle atletiche. Esiste dunque una distanza quando ci si pone dietro la macchina da presa, e Sam l’ha imparata suo malgrado, in modo quasi istintivo, quello stesso istinto che all’epoca del filmino The Last Gun – diretto a tredici anni: questo, come anche il corto di guerra Escape to Nowhere diretto a quindici anni sono altri due riferimenti diretti alla vera biografia di Spielberg – gli fece bucare con uno spillo la pellicola per fingere il colpo sparato dalla pistola. Dunque il cinema non è un sollazzo, un modo per giocare con i film degli altri, ma un vero e proprio addestramento alla vita, il modo per una persona timida di comprendere meglio se stesso, e gli altri.

“Were’s the Horizon?”, si torna al quesito di John Ford, che com’è noto da mesi Spielberg affida alle cure di un suo coetaneo collega, David Lynch. “When the horizon is at the top, it’s interesting,”, continua Ford, “when it’s on the bottom, it’s interesting. When it’s in the middle, it’s fucking boring!”; sta dunque a Sam comprendere dove si trovi la linea dell’orizzonte, e in che modo può essere giusto riprenderla, osservarla, mostrarla agli altri. In qualche misura The Fabelmans è il racconto di questo, del tentativo di guardare senza paura l’orizzonte e accettarlo, affrontarlo, superando la wilderness dell’esistenza. Spielberg, che non disdegna qualche piccolo omaggio affettuoso agli amici di sempre – il ballo di fine anno rimanda inevitabilmente sia ad American Graffiti di George Lucas che a Ritorno al futuro di Robert Zemeckis, tanto per fare un esempio –, affronta la magnifica, dolorosa, e in realtà normalissima adolescenza del suo alter ego con uno sguardo sempre partecipe, mai retorico neanche nei momenti apparentemente più didascalici (lo dimostra la crisi personale che la madre pensa di risolvere portando in casa una scimmietta, un cebo cappuccino come quello messo in scena appena cinque anni fa da Lynch nel surreale cortometraggio What Did Jack Do?), e intriso di una melanconica dolcezza struggente. La dolcezza che si respirava anche nella rivisitazione del musical già portato in scena al cinema da Robert Wise e Jerome Robbins, e che altro non è se non la constatazione della fine dei tempi, della morte di quel cinema e di quel mondo (il mondo in cui è vissuto lui, che è anche quello di Lynch e conteneva ancora i tempi di Ford, e magari perfino del muto), e del dissolversi perfino delle memorie. Questa melanconia viene smussata da un’ironia feroce, contagiosa, che trova anche battute spiazzanti (quando una compagna di scuola gli chieda come faccia a vivere senza Gesù nel cuore Sam risponde “Ci riusciamo da oltre cinquemila anni, si vede che si può fare”) e che rende The Fabelmans la prima commedia spielbergiana dai tempi di The Terminal, diciotto anni fa. Ma forse più di ogni altra cosa The Fabelmans è lo studio, la rappresentazione, e la testimonianza più fertile di un dettaglio che ha sempre reso unico l’approccio alla regia di Spielberg, fin dai primissimi film, vale a dire la capacità di rendere il senso di meraviglia dei suoi protagonisti. Non c’è bisogno di alcun controcampo quando l’effetto di ciò che è fuori scena lo si può leggere senza errori o indugi già sul volto del personaggio che sta assistendo a quel che accade. L’apparizione di E.T. è già negli occhi di Elliot, così come i diplodochi si vedono già nello sguardo di Ellie Sattler. Non è importante quel che sta davvero proiettando il fascio di luce se si può scoprire quella verità già con il primo piano di Michelle Williams; The Fabelmans ne è letteralmente disseminato, quasi si trattasse di una rivendicazione poetica in piena regola. Gli uomini giganti sul grande schermo sono lì a fare quello che il montaggio ha deciso facciano, ma Spielberg si concentra sul primissimo piano di Sam a sei anni, sprofondato nella poltroncina tra mamma e papà, gli affetti che però non sono l’imprinting, non sono la crescita, non sono l’evoluzione. Un film sincero, tragico, struggente, spietato, che lascia a bocca aperta: potere del senso di meraviglia.

Info
The Fabelmans, il trailer.

  • the-fabelmans-2022-steven-spielberg-01.jpg
  • the-fabelmans-2022-steven-spielberg-02.jpg
  • the-fabelmans-2022-steven-spielberg-poster2.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Roma 2022

    Dopo il settennato di direzione di Antonio Monda, la Festa di Roma 2022 cambia gestione con Paola Malanga. Se questo vorrà significare un cambiamento più profondo nell'anima di questa kermesse che non ha ancora trovato una sua identità, solo il tempo potrà dirlo.
  • Buone feste!

    sugarland express recensioneSugarland Express

    di Primo film diretto da Steven Spielberg e prodotto direttamente per le sale cinematografiche (Duel, pur distribuito nei cinema di mezzo mondo, era nato come film per la televisione), Sugarland Express si inserisce nel contesto della New Hollywood riprendendone alcune delle tematiche chiave.
  • In sala

    West Side Story recensioneWest Side Story

    di Steven Spielberg torna a West Side Story, il musical di Leonard Bernstein, Arthur Laurents e Stephen Sondheim, a sessant'anni di distanza dal clamoroso successo dell'adattamento cinematografico di Jerome Robbins e Robert Wise che sbancò la stagione hollywoodiana dei premi con ben 10 Oscar.
  • Cult

    always recensioneAlways – Per sempre

    di In Always Steven Spielberg firma il remake di un film che ha molto amato, Joe il pilota di Victor Fleming. Always è però un film spielberghiano fino al midollo, elegia del volo come metafora della libertà, quella libertà vissuta in pieno solo quando si è in grado di rinunciarvi per uno scopo superiore.
  • Classici

    salvate il soldato ryan recensioneSalvate il soldato Ryan

    di In Salvate il soldato Ryan alla retorica del racconto Steven Spielberg risponde con un'antiretorica dello sguardo che prova a dialettizzare la Storia. L'eroismo e la dedizione di Tom Hanks si trovano a fronteggiare due magniloquenti sequenze di guerra, dove a dominare è solo il caos, e la morte.
  • Cult

    1941 allarme a hollywood recensione1941 – Allarme a Hollywood

    di Steven Spielberg si confronta con la demenzialità da Saturday Night Live. Tra gag, citazioni della Disney e war movie, con Dan Aykroyd e John Belushi pre-Blues Brothers.
  • Cult

    la guerra dei mondi recensioneLa guerra dei mondi

    di Steven Spielberg rilegge con La guerra dei mondi il classico della fantascienza di H.G. Wells, raccontando l'apocalisse dell'umanità, il crollo inevitabile del mondo moderno, il rapporto con l'alieno come qualcosa di tragico. Insieme a Minority Report il più dichiaratamente politico dei suoi blockbuster.
  • Classici

    il colore viola recensioneIl colore viola

    di Con Il colore viola per la prima volta Steven Spielberg abbandona il cinema di "intrattenimento", tentando di portare a termine l'ideale rovescio di Via col vento. Operazione mastodontica, il film si rifugia un po' troppo spesso nelle comode cavità del romanzo d'appendice, ma non manca di sequenze assai ispirate.
  • Classici

    l'impero del sole recensioneL’impero del sole

    di I campi di prigionia giapponesi vengono raccontati da Steven Spielberg attraverso lo sguardo di un dodicenne britannico catturato a Shanghai, attingendo alla memoria autobiografica di J.G. Ballard.
  • #tuttiacasa

    Il mondo perduto - Jurassic Park recensioneIl mondo perduto – Jurassic Park

    di Vero e proprio schiacciasassi al box office, Il mondo perduto - Jurassic Park non ha lasciato molta traccia di sé nei percorsi critici, e viene raramente citato anche quando si affronta la carriera di Steven Spielberg. In realtà questo ritorno ai dinosauri è tutt'altro che trascurabile.
  • #tuttiacasa

    indiana jones e il tempio maledetto recensioneIndiana Jones e il tempio maledetto

    di Schiacciato tra le superpotenze I predatori dell'arca perduta e L'ultima crociata, Indiana Jones e il tempio maledetto è stato spesso oggetto di dileggio. Pesano sul giudizio un gusto ludico che si spinge fino al limitar del luna park e una narrazione in qualche modo slegata dal resto della saga.
  • #tuttiacasa

    Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo recensioneIndiana Jones e il regno del teschio di cristallo

    di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo segna il ritorno in scena dell'archeologo più famoso della storia del cinema a diciannove anni di distanza da L'ultima crociata. Trattato con sufficienza il film testimonia invece la ricerca di un rapporto con il "classico" all'interno del cinema di Steven Spielberg.
  • #tuttiacasa

    indiana jones e l'ultima crociata recensioneIndiana Jones e l’ultima crociata

    di Terzo capitolo di quella che è al momento una tetralogia, Indiana Jones e l'ultima crociata è il film dedicato alle avventure dell'archeologo statunitense in cui con più costanza Steven Spielberg si trova a dialogare con la commedia classica, costruendo una dialettica generazionale tra Harrison Ford e Sean Connery.
  • Archivio

    Schindler's List recensioneSchindler’s List

    di La storia di Oskar Schindler e della sua "Schindler's List", con la quale riuscì a salvare più di mille ebrei dai campi di sterminio nazisti. Il film che permise a Steven Spielberg di vincere l'Oscar dopo anni di attesa.
  • Cult

    I predatori dell'arcaperduta RecensioneI predatori dell’arca perduta

    di Irrompe sul grande schermo la figura di Indiana Jones, ed è subito un successo planetario. Spielberg dirige il primo capitolo di una tetralogia destinata a modificare l'industria hollywoodiana dall'interno. Il passo definitivo verso la conquista dell'industria, insieme al sodale George Lucas.
  • Archivio

    Ready Player One RecensioneReady Player One

    di Ready Player One segna il ritorno di Steven Spielberg al cinema come luna park dell'esistente, e mette il punto sulla deriva citazionista degli anni Ottanta che occupa un ruolo non indifferente dello scacchiere produttivo hollywoodiano di questi anni. Intrattenimento ad altissimi livelli che non disperde mai il suo potenziale teorico.
  • Prossimamente

    The Post

    di The Post, racconto dei fatti noti come Pentagon Papers, permette a Steven Spielberg di proseguire nel suo racconto sui fondamenti costituzionali degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo di riallacciare la propria poetica alla messa in crisi del sistema promossa negli anni Settanta dalla New Hollywood.
  • Venezia 2017

    Incontri ravvicinati del terzo tipo

    di Il primo incontro tra il cinema di Steven Spielberg e gli esseri provenienti da un altro pianeta. Un classico intramontabile, in cui giganteggia un eccellente Richard Dreyfuss. Alla Mostra di Venezia 2017 nella sezione dedicata ai restauri in digitale.
  • Torino 2016

    A.I. Intelligenza Artificiale RecensioneA.I. – Intelligenza Artificiale

    di Al Torino Film Festival, nella retrospettiva Cose che verranno, viene ospitato anche A.I., una delle creature meno comprese dell'intera carriera di Steven Spielberg.
  • Roma 2016

    Prova a prendermi RecensioneProva a prendermi

    di Prova a prendermi è l'omaggio di Steven Spielberg alla commedia "umanista" che partecipò all'epoca d'oro del cinema classico. Con l'eccellente duetto/duello tra Tom Hanks e Leonardo Di Caprio. Alla Festa di Roma 2016.
  • Cult

    War Horse

    di War Horse, oltre a rappresentare una delle visioni più struggenti della Prima Guerra Mondiale, iscrive in maniera definitiva e incontrovertibile Steven Spielberg all'albo dei grandi registi classici di Hollywood.
  • Archivio

    Il GGG – Il grande gigante gentile

    di Steven Spielberg adatta per il grande schermo il celebre romanzo di Roald Dahl, racchiudendo in un film per l'infanzia tutta la sua poetica, il suo immaginario e la sua umanità. Fuori concorso a Cannes 2016.
  • Archivio

    Il ponte delle spie RecensioneIl ponte delle spie

    di Steven Spielberg, appoggiandosi a una sceneggiatura dei fratelli Coen, racconta un momento della Guerra Fredda, aggiungendo un nuovo tassello al rapporto tra il suo cinema e la Storia.
  • Cult

    Jurassic Park RecensioneJurassic Park

    di Steven Spielberg apre i cancelli del Jurassic Park, l'unico giardino zoologico del mondo in grado di ospitare veri dinosauri. Fin troppo veri...
  • Archivio

    Lincoln RecensioneLincoln

    di In una nazione divisa, Lincoln osserva una linea di condotta che mira a porre fine alla guerra, unire il paese e abolire la schiavitù. Le scelte che compirà in questo momento critico cambieranno il destino delle generazioni future...
  • Blu-ray

    Lo squalo RecensioneLo squalo

    di Primo film di grande successo diretto da Steven Spielberg, a distanza di quasi quarant'anni Lo squalo dimostra ancora tutta la propria potenza espressiva e la propria stratificazione, narrativa e di senso.
  • Animazione

    Le avventure di Tintin: il segreto dell’unicorno

    di Il giovane reporter Tintin e il suo fedele cane Milou scoprono il modellino di una nave che nasconde un segreto esplosivo...