Venezia 2011

Venezia 2011

Sotto la direzione di Marco Müller, forse l’ultima, la Mostra di Venezia 2011 potrebbe impantanarsi tra i ritardi dei lavori per il nuovo Palazzo del Cinema e le incognite sulle star attese al Lido. È un peccato, poiché la Mostra, come consuetudine, si rivela un terreno fertile per l’esplorazione, la valorizzazione del già noto e la scoperta di nuovi talenti.

È triste dover constatare come, di fronte all’ottavo (e forse ultimo) anno di mandato a Marco Müller nelle vesti di direttore, buona parte dell’attenzione degli addetti ai lavori per quel che concerne la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2011, approdata alla sessantottesima edizione, sia concentrata sul blocco dei lavori per il nuovo Palazzo del Cinema e su quante star conclamate abbiano intenzione di far capolino al Lido durante le giornate della kermesse veneta. Nulla di nuovo, verrà detto, e in effetti la strana sensazione che ha accompagnato la conferenza ufficiale di presentazione del programma nella cornice abituale del Westin Excelsior è stata quella di un disco già sentito, dalla prima all’ultima battuta. Si potrebbe dire che il tempo intorno alla Mostra del Cinema abbia finito per cristallizzarsi, con l’oggetto misterioso Müller guardato con diffidenza da chi da un evento di grande portata come la Mostra sembra desiderare solo granitiche certezze a quanto già visto, già metabolizzato, già archiviato. Archivi che semmai nel corso di questi otto anni si sono arricchiti, aprendo varchi ai fianchi per tutte quelle cinematografie che, per una critica nostrana mediamente assai pigra, erano rimaste a giacere nell’ombra, giocattoli dei quali non si riusciva a comprendere senso e utilizzo.

Eppure, sempre la stessa strana sensazione cui si accennava in precedenza dà l’impressione di un festival a sua volta straripante di comode certezze: probabilmente in tal senso ha influito la scelta (in controtendenza rispetto al solito) di annunciare la stragrande maggioranza delle opere selezionate nei giorni precedenti alla conferenza ufficiale… [continua a leggere]

Info
Il sito di Venezia 2011.

Articoli correlati

Array
  • Venezia 2011

    Louise Wimmer RecensioneLouise Wimmer

    di Louise Wimmer è l’epopea esistenziale di una donna come tante che da sola riesce a resistere all’avverso destino e aspettare che esso cambi il suo corso. Presentato alla Settimana della Critica di Venezia 2011.
  • Venezia 2011

    L'envahisseur RecensioneL’envahisseur

    di Primo lungometraggio del filmmaker e videoartista belga Nicolas Provost, The Invader (L'envahisseur) è stato presentato – coerentemente – nella sezione Orizzonti, alla sessantottesima Mostra del cinema di Venezia.
  • Venezia 2011

    The Sword Identity RecensioneThe Sword Identity

    di Xu opera addirittura una scelta politica, donando a The Sword Identity una semplicità espressiva sorprendente, scelta “purista” in confronto all'edonismo dilagante nel genere.
  • Venezia 2011

    Quiproquo RecensioneQuiproquo

    di Presentato in anteprima alla Mostra di Venezia 2011, nella sezione Controcampo Italiano Doc, Quiproquo è un ibrido senza testa che cede sotto il peso dell’inconsistenza.
  • Venezia 2011

    Black Block RecensioneBlack Block

    di In Black Block, diretto da Carlo A. Bachschmidt, la durezza delle immagini è come integrata da una forza del racconto, della testimonianza verbale, che a tratti prende il sopravvento.
  • Venezia 2011

    Io sono Storie di schiavitùIo sono – Storie di schiavitù

    di Il film di Barbara Cupisti non vuole essere un film d’inchiesta, né tantomeno un atto d’accusa che punta il dito verso qualcuno o qualcosa, piuttosto prova a fare luce – e ci riesce a nostro avviso - su quei corpi abbandonati a sé stessi, dimenticati dalle Istituzioni.
  • Venezia 2011

    tormentedTormented

    di Shimizu lega la tridimensionalità alla narrazione, cercando di dare un senso all'utilizzo della tecnologia stereoscopica, che sequenza dopo sequenza crea suggestioni ottiche funzionali alle ambientazioni, agli incastri temporali e dimensionali.
  • Venezia 2011

    Totem RecensioneTotem

    di Realizzato come film di diploma per la Hochschule für Fernsehen und Film di Monaco di Baviera, Totem è il lungometraggio d’esordio di Jessica Krummacher, in concorso alla Settimana della Critica di Venezia 68.
  • Venezia 2011

    Sal RecensioneSal

    di Le ultime ore della vita dell'attore Sal Mineo, in un biopic lo-fi firmato da James Franco. Presentato a Venezia 68.
  • Venezia 2011

    Missione di pace RecensioneMissione di pace

    di Lagi conduce il suo film in una sorta di black zone in cui l’umorismo è sostanzialmente affidato al battutismo e dove la costruzione delle rare gag non trova mai soluzioni espressive convincenti.
  • Festival

    Venezia 2011Venezia 2011 – Bilancio

    Con la vittoria del Leone d'Oro da parte di Faust di Aleksandr Sokurov cala il sipario anche il secondo mandato quadriennale di Marco Müller. Cosa succederà ora? In attesa di scoprirlo non si può che commentare positivamente un'edizione stratificata, ricca.
  • Venezia 2011

    Amore carne RecensioneAmore carne

    di Dopo La paura, Delbono torna a riflettere sullo sguardo e ad utilizzare come mezzo di ripresa il cellulare a cui associa una piccola camera full-HD. Presentato a Venezia 2011.
  • Venezia 2011

    El campo RecensioneEl campo

    di Ennesima variazione sulla crisi della coppia, ma in grado di adottare una prospettiva di rilievo nella miriade di proposte sul tema, sempre più frequentato. Presentato alla Settimana della Critica di Venezia 2011.
  • Venezia 2011

    The Exchange RecensioneThe Exchange

    di Esattamente come quello dell’uomo novecentesco, anche l’itinerario di Oded, il protagonista di Hahithalfut (The Exchange), cambia allo stesso modo: guardando le cose diversamente. In concorso a Venezia 2011.
  • Venezia 2011

    life without principle recensioneLife Without Principle

    di Con Life Without Principle Johnnie To abbandona, almeno apparentemente, le timbriche più tipiche del suo cinema per raccontare l'impatto che il crollo mondiale del sistema bancario ha avuto sulla vita dei singoli cittadini. Un po' confusionario nella scrittura, ma affascinante.
  • Venezia 2011

    Alois Nebel RecensioneAlois Nebel

    di Estate 1989. Alois Nebel, solitario capostazione di un paesino al confine cecoslovacco, conduce una vita tranquilla. Solo a volte, quando cala la nebbia, ha delle allucinazioni...
  • Venezia 2011

    Diana Vreeland RecensioneDiana Vreeland – L’imperatrice della moda

    di , , Interviste a colleghi, amici, familiari e addetti ai lavori vanno a comporre un puzzle corale che restituisce il ricordo di una donna che ha saputo con le sue idee, spesso estreme e fuori dagli schemi, stare sempre un passo avanti al resto della categoria.
  • Venezia 2011

    l'ultimo terrestre recensioneL’ultimo terrestre

    di Gianni Pacinotti in arte Gipi esordisce alla regia e approda addirittura in concorso a Venezia. Un'opera non priva di buchi narrativi e di debolezze strutturali ma con qualche spunto interessante, e non privo di brillantezza.
  • Venezia 2011

    Kotoko

    di Shinya Tsukamoto torna alla regia con Kotoko, un film rapsodico, tragico e ossessivo, dal quale è impossibile non farsi travolgere. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2011.
  • Venezia 2011

    People Mountain People Sea RecensionePeople Mountain People Sea

    di Presentato in concorso a Venezia 2011 come film sorpresa, People Mountain People Sea non è un film facile, anche perché sfrutta l’escamotage narrativo come palese mcguffin per gettarsi in un resoconto dettagliato delle storture della Cina contemporanea.
  • Venezia 2011

    Eva recensioneEva

    di Alex torna a Santa Irene per portare a termine una missione molto particolare per la Facoltà di Robotica: creare un robot bambino. Nei dieci anni in cui è stato lontano, il fratello David e Lana sono andati avanti con le loro vite...
  • Venezia 2011

    Wuthering Heights

    di Un contadino dello Yorkshire in visita a Liverpool incontra per la strada Heathcliff, un ragazzo senzatetto. Decide di accoglierlo in famiglia, portandolo con sé tra le sperdute colline dello Yorkshire...
  • Venezia 2011

    Terraferma RecensioneTerraferma

    di Terzo capitolo di un'ideale trilogia isolana (insieme a Respiro e Nuovomondo), il quarto lungometraggio di Crialese è anche il primo titolo della sua filmografia a connotarsi di un aspetto decisamente politico. In concorso a Venezia 2011.
  • Venezia 2011

    Himizu

    di Himizu di Sion Sono, epopea malsana in due atti che rappresenta uno degli apici del cinema giapponese (e non solo) contemporaneo, presentato in concorso a Venezia nel 2011 e criminosamente mai uscito in Italia.
  • Venezia 2011

    Io sono Li RecensioneIo sono Li

    di Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All’improvviso viene trasferita a Chioggia, una piccola città isola della laguna veneta...
  • Venezia 2011

    Là-bas – Educazione criminale

    di Castel Volturno, trenta chilometri da Napoli. Un commando di camorristi irrompe in una sartoria di immigrati africani, sparando all'impazzata e uccidendo sei ragazzi di colore...
  • Venezia 2011

    Cavalli RecensioneCavalli

    di Michele Rho debutta alla regia con un film insolito che dimostra di avere il coraggio di discostarsi dai canoni contemporanei e soprattutto dalle logiche del mercato. In Controcampo italiano al Festival di Venezia 2011.
  • Venezia 2011

    Scialla RecensioneScialla!

    di L'esordio di Francesco Bruni è un esempio di cinema popolare nell'accezione migliore del termine: bella costruzione d'ambiente, personaggi stereotipati ma credibili, situazioni ai limiti del parossistico ma gestite con grazia.
  • Venezia 2011

    Shame RecensioneShame

    di Brandon è un uomo sulla trentina che vive a New York ed è incapace di gestire la propria vita sessuale. Quando la sorella ribelle si stabilisce nel suo appartamento...
  • Venezia 2011

    La talpa RecensioneLa talpa

    di Quando si inizia a sospettare che ai vertici dei servizi segreti inglesi ci sia un traditore, toccherà all’agente segreto George Smiley snidare la talpa. Nella sua pericolosa impresa Smiley non potrà fidarsi di nessuno…
  • Venezia 2011

    The Orator

    di Il primo film samoano della storia del cinema si rivela anche come una delle sorprese più positive della Mostra di Venezia del 2011. In concorso nella sezione Orizzonti.
  • Venezia 2011

    Photographic Memory RecensionePhotographic Memory

    di Presentato in concorso nella sezione Orizzonti di Venezia 2011, Photographic Memory è un nuovo capitolo di un racconto audiovisivo autobiografico, un percorso che Ross McElwee porta avanti dagli anni Settanta.
  • Venezia 2011

    Hail

    di Un film che lascia senza fiato, opera unica e a suo modo inclassificabile, Hail permette di scoprire un nuovo nome da aggiungere alla lista di coloro che nel corso dei prossimi anni contribuiranno a rendere grande il cinema.
  • Venezia 2011

    the-sorcerer-and-the-white-snakeThe Sorcerer and the White Snake

    di Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2011, The Sorcerer and the White Snake oscilla indeciso tra combattimenti troppi confusionari e una storia d'amore abbozzata, compressa dalla componente action.
  • Venezia 2011

    Whores' Glory RecensioneWhores’ Glory

    di Michael Glawogger filma un trittico sulla prostituzione, attraversando tre nazioni, tre lingue e tre religioni. A Venezia 2011 nella sezione Orizzonti.
  • Venezia 2011

    Out of Tehran RecensioneOut of Tehran

    di In Out of Tehran il mostrare e il raccontare vanno di pari passo, sposando una causa comune. Il risultato è un viaggio mnemonico ed empatico fatto di ricordi ancora vivi e chiari, impressi nella memoria come cicatrici indelebili...
  • Venezia 2011

    Un été brûlant

    di Con Un été brûlant Philippe Garrel torna a ragionare su molti dei punti fermi della sua cinematografia, a partire ovviamente dalla messa in scena di una relazione sentimentale. Tutto qui però appare predeterminato, poco ispirato, affidato a interpreti non particolarmente in parte.
  • Venezia 2011

    love and bruises recensioneLove and Bruises

    di Love and Bruises, nuova fatica autoriale di Lou Ye, parte dalla contrapposizione tra oriente e occidente e tra nuovo e vecchio mondo del Capitale per poi perdersi dietro una storia d'amour fou che mostra ben presto la corda e rimesta nel torbido senza particolare inventiva. Alle Giornate degli Autori.
  • Venezia 2011

    scossa recensioneScossa

    di , , , A cento anni dal terrificante terremoto che distrusse in gran parte Messina e Reggio Calabria Ugo Gregoretti, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, e Nino Russo firmano Scossa, opera collettanea che ragiona su quell'evento tragico, sull'Italia, e sul cinema.
  • Venezia 2011

    Ruggine

    di Tratto dal romanzo di Stefano Massaron, Ruggine è un bildungsroman imbastardito e crudele, costruito mettendo in contrapposizione gli eventi di un'estate sul finire degli anni Settanta coi nostri giorni...
  • Venezia 2011

    Warriors of the Rainbow: Seediq Bale

    di Prodotto da John Woo e selezionato in concorso a Venezia, il film taiwanese è contrassegnato da un ricorso quasi sbalorditivo al ralenti, cifra stilistica che procede a braccetto con l’overdose di retorica.
  • Venezia 2011

    w-e-edward-e-wallisW. E. – Edward e Wallis

    di È all’insegna del glamour il secondo film da regista di Madonna, W. E. - Edward e Wallis, accolto alla Mostra del Cinema di Venezia con una serata evento che ha regalato brividi a paparazzi e riviste patinate...
  • Venezia 2011

    Testimony RecensioneTestimony

    di Rispetto a lavori precedenti, l'idea alla base di Testimony ha il coraggio di spingersi ancora un passo oltre, sfondando le porte della finzione e avvicinandosi a una documentazione del reale estrema e disturbante.
  • Venezia 2011

    Stockholm East RecensioneStockholm East

    di Esattamente come le esistenze ritratte, il film vive di alti e bassi. Un lavoro che lascia intravedere le grandi potenzialità del cinema svedese e, più in generale, della cinematografia scandinava, ma che non riesce a esprimerle appieno.
  • Festival

    OrizzontiVenezia 2011 – Orizzonti

    A un anno di distanza dal primo esperimento in tal senso, la sezione Orizzonti della mostra mülleriana rincara la dose, sfidando una volta di più la cieca freddezza di buona parte degli addetti ai lavori con una selezione varia, ricca, che spazia dal cortometraggio alle quasi sei ore di Century of Birthing.
  • Venezia 2011

    Contagion

    di Affrontando il blockbuster catastrofico, Soderbergh compie l'ennesima operazione spiazzante della sua brillante carriera. In Contagion infatti, più che concentrarsi sulla spettacolarit, preferisce adottare un registro realistico.
  • Venezia 2011

    I'm Carolyn Parker RecensioneI’m Carolyn Parker

    di I'm Carolyn Parker è un film-documentario civile e profondamente umanista, girato in assoluta libertà e con una troupe ridotta al minimo, che dimostra ancora una volta l’enorme ricchezza dell’arte di Jonathan Demme.
  • Venezia 2011

    Crazy Horse

    di Stavolta il nuovo lavoro di Wiseman - Crazy Horse, presentato a Venezia alle Giornate degli autori - non appare troppo personale, e il maestro del cinema documentario si limita a una descrizione di superficie del club parigino.
  • Venezia 2011

    Il villaggio di cartone

    di Unico titolo italiano della selezione ufficiale di Venezia 68 capace di ergersi sopra l’aurea mediocritas della nostra produzione. Olmi ricorre al simbolismo per continuare a parlare del reale.
  • Venezia 2011

    4:44 Last Day On Earth

    di Cosa fare in caso di fine del mondo: Abel Ferrara dice la sua in 4:44 Last Day on Earth. Un apologo cinico e sarcastico, presentato in Concorso a Venezia 2011.
  • Venezia 2011

    Quando la notte

    di Con Quando la notte Cristina Comencini adatta il suo romanzo omonimo, ma nel passaggio dalla pagina allo schermo perde per strada l'emotività dei personaggi.
  • Venezia 2011

    Cose dell’altro mondo

    di Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, Cose dell'altro mondo è una messa in discussione della nostra società e in particolare dell'atteggiamento diffuso nei confronti degli extracomunitari.
  • Venezia 2011

    Pollo alle prugne

    di , Primo film live action della coppia Satrapi-Paronnaud, Pollo alle prugne è un film ambizioso ma derivativo, incapace di prendere una strada precisa. Sono lontani i risultati di Persepolis.
  • Venezia 2011

    Le idi di marzo RecensioneLe idi di marzo

    di Gli ultimi frenetici giorni della corsa per le primarie in Ohio, in cui un giovane addetto stampa viene coinvolto in uno scandalo politico. Il film di Clooney ha aperto Venezia 2011.
  • Festival

    Venezia 2011 – Presentazione

    Quella che potrebbe essere l'ultima edizione della Mostra di Venezia sotto la guida di Marco Müller rischia di perdersi sul blocco dei lavori per il nuovo Palazzo del Cinema e su quante star faranno capolino al Lido. Peccato, perché come oramai è abitudine la Mostra si dimostra luogo di sperimentazione.
  • Festival

    Giornate degli Autori 2011 – Presentazione

    Le Giornate degli Autori 2011 si aprono con un trasloco: dopo anni di incontri, feste e proiezione nella cosiddetta "Villa degli Autori" l'intera organizzazione della sezione collaterale della Mostra si sposterà alla Pagoda dell'Hotel des bains, sul lungomare Marconi, ribattezzata per l'occasione “Casa degli Autori”.
  • Festival

    Settimana della Critica 2011Settimana della Critica 2011 – Presentazione

    Come da tradizione è la Settimana della Critica, la più "antica" delle sezioni collaterali della Mostra, a dare il via alla danza delle presentazioni del programma alla stampa. Con Francesco Di Pace confermato delegato generale la SIC ribadisce la propria visione del cinema giovane.