Rotterdam 2016

Rotterdam 2016

Come ogni anno, anche il Festival di Rotterdam 2016 riserva grande spazio alle retrospettive. A partire da quella su Masao Adachi, regista e sceneggiatore di Oshima e Wakamatsu, dalla storia tormentata per il suo coinvolgimento nella guerriglia palestinese; corposa si preannuncia anche quella sul cineasta sperimentale Pere Portabella e sulla scuola di Barcellona. Un omaggio è tributato anche al nostro Claudio Caligari…

Arrivato alla quarantacinquesima edizione, l’International Film Festival Rotterdam ha ora un nuovo direttore, Bero Beyer. La formula del festival rimane sostanzialmente la stessa, con alcune varianti. Le sezioni del festival sono ora quattro. C’è quella dedicata ai giovani autori, Bright Future, all’interno della quale è stato inserito il concorso, l’Hivos Tiger Awards Competiton, che vede in lizza otto giovani filmmaker di tutto il mondo. La sezione dedicata invece ai cineasti più affermati, che da quest’anno si chiama Voices, si vedranno per esempio Sayonara di Koji Fukada, il film giapponese con Irene Jacob che racconta, di un futuro postapocalittico, l’amicizia tra una malata terminale e una cyborg, Chaotic Love Poems, nuova opera di Garin Nugroho, una storia d’amore ispirata a Shakespeare, che si dipana per tre decadi, Chauthi koot (The Fourth Direction), il nuovo lavoro di Gurvinder Singh, ambientato durante il conflitto tra i separatisti Sikh e l’esercito indiano nei primi anni ottanta. Come sempre Rotterdam offre una quantità sterminata di film, anche in virtù del fatto che resta uno dei pochi grandi festival a non avere il vincolo dell’opera inedita.
Come ogni anno, anche il Festival di Rotterdam 2016 riserva grande spazio ai Deep Focus, vale a dire alle retrospettive. A partire da quella su Masao Adachi, regista e sceneggiatore di Oshima e Wakamatsu, dalla storia tormentata per il suo coinvolgimento nella guerriglia palestinese; corposa si preannuncia anche quella sul cineasta sperimentale Pere Portabella e sulla scuola di Barcellona. Un omaggio è tributato anche al nostro Claudio Caligari. Nella sezione Signatures vedremo invece le nuove opere dei registi veterani del festival, come Malgré la nuit di Phlippe Grandieux o Simulacrum Tremendum di Khavn.
E sfogliando il ricco catalogo a caratteri microscopici, che potrebbe usare un oculista per i test della vista, troviamo anche una masterclass di Loznitsa, o il piccolo focus Nippon Neo-Noir tra i cui titoli spicca Gonin Saga di Takashi Ishii. Insomma per i cinefili sarà ancora un orgasmo da Rotterdam.

Info
Il sito ufficiale del Festival di Rotterdam 2016.
Il programma del Festival di Rotterdam 2016.

Articoli correlati

  • Rotterdam

    Sharing

    di Presentato nella mini rassegna Nippon Neo-Noir dell’International Film Festival Rotterdam, Sharing è un thriller (forse) paranormale inquietante, dove il confine tra realtà, sogno, premonizioni diventa sempre più labile, e dove si riversa l’ansia del Giappone post-tsunami. Regia raffinatissima di Makoto Shinozaki.
  • Rotterdam

    Oleg and the Rare Arts

    di Piacevole sorpresa, nella sezione Voices dell’International Film Festival Rotterdam, si è rivelato Oleg and the Rare Arts, il documentario su Oleg Karavaichuk, grande compositore e pianista sovietico, testimone della storia del suo paese, opera del giovane filmmaker Andrés Duque.
  • Rotterdam

    The Garbage Helicopter

    di Presentato nella sezione Voices dell’International Film Festival Rotterdam il debutto al lungometraggio del regista svedese Jonas Selberg Augustsén, The Garbage Helicopter. Nel mondo dei Rom svedesi, il regista compone un guazzabuglio tra Kusturica, il primo Jarmusch, Kaurismaki e soprattutto Roy Andersson. E solo a fatica riesce a smarcarsi da questi pesanti modelli per costruire qualcosa di personale e autonomo.
  • Rotterdam

    Artist of Fasting

    di Nell’ambito della retrospettiva Adachi Masao: Film/Revolution dell’International Film Festival Rotterdam, presentato Artist of Fasting, il nuovo film di Masao Adachi, la cui energia corrosiva non appare affievolirsi e, con questo film, sembra di tornare ai momenti alti del cinema di Oshima degli anni Sessanta.
  • Rotterdam

    Sayonara

    di Presentato all’International Film Festival Rotterdam nella sezione Voices, Sayonara segna un salto di qualità produttiva del regista Koji Fukada, ben noto ai frequentatori dell’IFFR, che può raccontare una storia di fantascienza sui generis, avvalendosi dell’apporto di attori internazionali.
  • Rotterdam

    Informe general sobre unas cuestiones de interés para una proyección pública

    di Presentato nella retrospettiva su Pere Portabella dell’International Film Festival Rotterdam, il film è dedicato agli esperimenti di democrazia in Spagna dopo la fine della dittatura franchista. Interviste, discussioni interminabili sul futuro assetto da dare al paese, ma anche cinema e teatro.
  • Rotterdam 2016

    Chaotic Love Poems RecensioneChaotic Love Poems

    di Presentato nella sezione Voices dell’International Film Festival Rotterdam Chaotic Love Poems, il nuovo lavoro di Garin Nugroho, che riprende lo shakespeariano Romeo e Giulietta per trarne una storia tra due ragazzi indonesiani che si dipana tra gli anni Settanta e Novanta. Come sempre il regista non rinuncia al musical per un film che passa volentieri dal kitsch al sublime.
  • Rotterdam 2016

    Galaxy

    di Si apre con uno dei suoi primi lungometraggi, che segna il ritorno del cinema sperimentale giapponese nel dopoguerra, la retrospettiva dell’International Film Festival Rotterdam “Film/Revolution” su Masao Adachi.
  • Rotterdam 2016

    Gonin Saga

    di Vent’anni dopo Gonin, ormai diventato un cult e considerato la quintessenza del neo-noir-yakuza movie, il regista Takeshi Ishii torna su quella storia con un nuovo sequel che la sviluppa fino ai giorni nostri.
  • Trieste 2016

    Chuck Norris vs Communism

    di Presentato nel concorso documentari del Trieste Film Festival, il film della giovane regista Iliaca Calugareanu racconta un capitolo del rapporto con il cinema nella storia rumena, gli ultimi anni della dittatura di Ceaușescu e la propagazione nel paese di vhs clandestine di film hollywoodiani. La tesi del film appare però alquanto forzata.
  • In sala

    Sole alto

    di Film d'apertura della 27esima edizione del Trieste Film Festival, Sole alto di Dalibor Matanić è un melodramma a tre episodi sull'impossibilità dell'amore ai tempi della guerra nella ex-Jugoslavia.
  • Torino 2015

    Keeper

    di Vincitore del Torino Film Festival 2015, Keeper di Guillaume Senez è un teen-drama interessante, che sceglie però con troppa continuità la via più facile e, a tratti, ricattatoria.
  • Torino 2015

    High-Rise

    di Vera e propria orgia visionaria di sesso, violenza, sarcasmo e teorie anti capitaliste, High Rise manca però di struttura, configurandosi come un lungo climax accompagnato dalle musiche di Clint Mansell. In Festa Mobile al TFF 2015.
  • Torino 2015

    L’Accademia delle Muse

    di Grande ritorno di José Luis Guerin: in L'Accademia delle Muse il cineasta spagnolo mette in scena i frammenti di un discorso amoroso tra un docente, sua moglie e le sue studentesse, per una sottilissima e filosofica ronde sentimentale. Al TFF nella sezione Internazionale.doc/Mediterranea.
  • Torino 2015

    I racconti dell’orso

    di , L'opera prima di due giovani registi italiani, Samuele Sestieri e Olmo Amato, che tentano la via del surreale e del misterico. In concorso a Torino 2015.
  • Lisbona 2015

    Il solengo

    di , Vincitore a Doclisboa e a Italiana.doc al TFF il lavoro di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis è una ricerca sulla vita di campagna, tra gli anziani di un paese che evocano una figura leggendaria. I registi giocano con lo stile del mockumentary creando un finto finto documentario. Forse...
  • Roma 2015

    Girls Lost

    di Tra il dramma adolescenziale, la trattazione simbolica sull’identità, e la riflessione sull’amicizia e il tradimento, Girls Lost trova i suoi limiti in una generale incertezza di tono (e di temi trattati) e in una poco convinta regia. Alla decima edizione della Festa del Cinema di Roma.
  • Roma 2015

    The Whispering Star

    di Sion Sono torna a interrogarsi sulla tragedia di Fukushima, stavolta mettendo in scena uno sci-fi disadorno, minimale e silenzioso. Disperso nelle stelle. Alla Festa di Roma.
  • In Sala

    Room

    di Lenny Abrahmson si conferma tra gli autori più interessanti del momento con Room, un mix inesorabile tra melodramma e thriller psicologico, presentato alla decima edizione della Festa del Cinema di Roma.
  • Roma 2015

    Junun

    di Un'esplorazione giocosa e discreta per un documentario etnomusicologico insolito e immersivo. Con Junun Paul Thomas Anderson ci trascina al seguito di Jonny Greenwood nel cuore del Rajastan e delle sue sonorità. Al Festival di Roma.
  • Archivio

    Suburra

    di L'opera seconda di Stefano Sollima conferma le doti di un regista quasi unico nel panorama italiano contemporaneo. Un noir ipercinetico e denso, fradicio di umori, che racconta la Roma di oggi, tra malavita e neo-fascismo.
  • In Sala

    Much Loved

    di Mettendo in scena la condizione di desolazione e solitudine di un gruppo di prostitute a Marrakech, il regista franco-marocchino Nabil Ayouch realizza un dramma didascalico che però - grazie alle sue protagoniste - non è privo di una certa umanità.
  • Venezia 2015

    Intervista a João Salaviza

    Abbiamo incontrato a Venezia il giovane regista portoghese João Salaviza, già autore di cortometraggi premiati a Cannes e alla Berlinale, all’esordio al lungometraggio con Montanha, presentato alla 30a edizione della Settimana della Critica.
  • Venezia 2015

    Heart of a Dog

    di Laurie Anderson porta sullo schermo una lunga e articolata elaborazione del lutto. Di qualsiasi lutto, a partire da quello per la cagnolina Lolabelle. Un viaggio emozionale e magmatico, in concorso a Venezia 72.
  • Venezia 2015

    Per amor vostro

    di Giuseppe M. Gaudino torna in concorso alla Mostra di Venezia con dramma partenopeo. Con Valeria Golino, Massimiliano Gallo e Adriano Giannini.
  • Venezia 2015

    The-EventThe Event

    di Il cinema umanista e rigoroso di Sergei Loznitsa prova a raccontare la Storia dalle piazze, tra la folla. Il protagonista è il popolo, nel senso fisico di massa, di corpo unico che si muove per difendersi, per opporsi, per resistere. Fuori concorso a Venezia 2015.
  • Venezia 2015

    La calle de la Amargura

    di Fuori concorso a Venezia 72 il nuovo parto creativo di Arturo Ripstein. Un viaggio nei bassifondi (non solo sociali) del Messico, in un bianco e nero che sfonda lo schermo.
  • Animazione

    AnomalisaAnomalisa

    di , In Concorso a Venezia 2015, Anomalisa è un bicchiere mezzo pieno. Kaufman lavora di sottrazione, sfrondando lo script dalle consuete complessità, mentre Johnson assicura un’animazione di buona fattura. Però, nel complesso, permane un retrogusto di occasione mancata...
  • Venezia 2015

    11 Minutes

    di Arrivato a 23 film e a 77 anni, Skolimowski dimostra una straordinaria lucidità nel ragionare sul mondo contemporaneo e nell’analizzare l’essenza stessa delle sue immagini, in quel digitale dove si possono annidare tarli sotto forma di pixel neri.
  • In sala

    TannaTanna

    di , Il primo film della storia parlato in lingua bislama è un melò che si rifà alle basi della letteratura occidentale (Giulietta e Romeo) per arrivare a mostrare la vita quotidiana delle tribù che popolano Tanna, un’isola dell’arcipelago Vanuatu.
  • Venezia 2015

    Il Clan RecensioneIl Clan

    di Diretto con mano sicura e senza eccedere in autocompiacimenti espressivi, Il Clan ha la ruvida eleganza di un gangster movie e quel senso di presa diretta che ben si sposa alla storia vera che racconta. In concorso a Venezia 2015.
  • Venezia 2015

    Montanha

    di Presentato alla Settimana della Critica di Venezia 2015, l’opera prima Montanha è un coming of age dal ritmo genuinamente indolente, spesso immerso nella penombra, affidato a dei volti che riescono a farsi paesaggio culturale dell’adolescenza.
  • Venezia 2015

    Non essere cattivo RecensioneNon essere cattivo

    di Fuori concorso a Venezia, esce in sala il film postumo di Claudio Caligari. Un viaggio nell'Ostia degli anni Novanta, tra relitti della società e un'umanità alla cerca della propria pace. Forse impossibile.
  • Venezia 2015

    the-endless-riverThe Endless River

    di Dal Sudafrica arriva un melodrammone zeppo di ridicolo involontario, scolastico nella messinscena e nella recitazione. Incredibilmente in concorso a Venezia.
  • Archivio

    Francofonia

    di Tra i titoli più attesi del concorso della Mostra del Cinema di Venezia 2015, Francofonia è un’immersione nell’orrore della Seconda guerra mondiale e nello splendore dell’Arte, del Louvre. Della dimensione spazio-temporale del Louvre. Cinema che si reinventa, che sperimenta e rielabora.
  • Venezia 2015

    Arianna RecensioneArianna

    di Esordio al lungometraggio di Carlo Lavagna, Arianna trova nella forza del soggetto una delle sue maggiori risorse. Tra realismo lirico, thriller dell'anima e intimismo, una consueta opera prima italiana. Coraggiosa negli intenti, spesso timida nell'espressione. Alle Giornate degli Autori.
  • Venezia 2015

    Neon Bull

    di Presentato a Orizzonti il secondo lungometraggio di finzione del brasiliano Gabriel Mascaro. Una fotografia antropologica del nord-est del Brasile, di uno stato di transizione tra un mondo rurale che celebra la sua mascolinità nei rodei Vaquejada, e il settore tessile in via di sviluppo. Ma il regista cade in triviali cliché.
  • Locarno 2015

    Ryūsuke HamaguchiIntervista a Ryūsuke Hamaguchi

    Ryūsuke Hamaguchi, classe 1978, ha portato a Locarno il suo terzo lungometraggio, Happy Hour, opera fiume sulla condizione femminile in Giappone, che ha ottenuto un buon successo nel palmarès.
  • Locarno 2015

    intervista-a-hong-sangsooIntervista a Hong Sangsoo

    "L’intenzione per me è sempre qualcosa di non interessante. Se dovessi lavorare seguendo le intenzioni non lavorerei, è noioso. Ho bisogno che qualcosa di nuovo e inaspettato mi succeda ogni giorno, per sentirmi vivo e per voler lavorare." Hong Sangsoo, vincitore del Festival di Locarno con Right Now, Wrong Then, ci spiega i segreti della sua prassi registica.
  • Locarno 2015

    Kaili Blues

    di Capita di scoprire, tra le pieghe di sezioni secondarie di grandi festival, dei veri e propri gioielli. È il caso di Kaili Blues, presentato a Locarno nella sezione Cineasti del presente, in cui si è aggiudicato il Premio per il miglior regista emergente, bissato anche da una menzione speciale della giuria trasversale First Feature.
  • Locarno 2015

    The Sky Trembles and the Earth Is Afraid and the Two Eyes Are Not Brothers

    di Presentato a Locarno , l’ultimo lavoro del cineasta sperimentale inglese Ben Rivers, un’opera in cui incontra e dialoga con la poetica dello scrittore Paul Bowles. Nei paesaggi maestosi del deserto del Marocco si confrontano le diverse concezioni con cui l’uomo bianco guarda i popoli non industrializzati: il mito del buon selvaggio e la crudeltà dei semplici.
  • Locarno 2015

    Tikkun

    di Presentato a Locarno in concorso, è un film israeliano ambientato nel mondo dei religiosi ultraortodossi. Con uno stile di ricerca, in bianco e nero sporco, il regista Avishai Sivan esplora questo ambiente, con le sue contraddizioni, seguendo la storia di un ragazzo esemplare e la sua deriva.
  • Locarno 2015

    Right Now, Wrong Then

    di Pardo d'Oro a Locarno, Right Now, Wrong Then è il nuovo film di Hong Sangsoo, abituato a sfornare opere almeno due volte l’anno. Ancora un protagonista che viene dal mondo del cinema, ancora tanti cliché cui l’autore sudcoreano ci ha abituato… E stavolta il minimalismo e la leggerezza di Hong sfiorano il sublime.
  • Locarno 2015

    Happy-HourHappy Hour

    di Presentato a Locarno in concorso, Happy Hour è un film di oltre cinque ore, opera del giovane regista Ryūsuke Hamaguchi. Incentrato su quattro figure femminili, quattro amiche, alle prese con uomini prepotenti e dispotici. Un film sulla donna, sulla condizione femminile debole, anche in un paese moderno come il Giappone.
  • Locarno 2015

    Chevalier

    di Nuovo lavoro di Athina Rachel Tsangari in concorso a Locarno, Chevalier è una flebile metafora della situazione ellenica che segue la rotta del pulpito e del giudizio, tentando di legittimare e anzi esaltando tutti i limiti etici di una cinematografia troppo spesso ammiccante, spocchiosa e sterile.
  • Archivio

    Bella-e-perdutaBella e perduta

    di Presentata in concorso al 68° Festival di Locarno, Bella e perduta di Pietro Marcello è una favola e un’opera di impegno civile allo stesso tempo, che ha come protagonisti la maschera di Pulcinella, un bufalo e un pastore realmente esistito ma non per questo meno fiabesco.
  • Locarno 2015

    Brother Dejan

    di Fra interminabili silenzi introspettivi e vive fiammelle di inaspettata umanità, l'opera terza del georgiano Bakur Bakuradze si interroga sulla senilità, sulla solitudine e sulla gracilità del confine fra vittima e carnefice. In concorso a Locarno 2015.
  • Neuchâtel 2015

    Green Room RecensioneGreen Room

    di Il regista di Blue Ruin torna dietro la macchina da presa con un altro grandissimo thriller carico di tensione, sangue e risate nerissime.
  • Caligari

    L'odore della notte RecensioneL’odore della notte

    di L'opera seconda di Claudio Caligari, un viaggio mesto e disilluso nella Roma "noir" degli anni Settanta e Ottanta. Un eccellente Valerio Mastandrea guida un cast nel quale rifulgono Marco Giallini e Giorgio Tirabassi.
  • Caligari

    amore-tossicoAmore tossico

    di Con il suo folgorante esordio nel lungometraggio, Amore tossico, Claudio Caligari firmava all'inizio degli anni Ottanta un film che portava alle estreme conseguenze la dimensione del sottoproletariato di pasoliniana memoria.
  • Cannes 2015

    Visita ou Memórias e Confissões

    di Film testamento di Manoel de Oliveira, girato nel 1981 e mostrato solo dopo la sua morte, Visita ou Memórias e Confissões è un capolavoro che ripercorre il passato e prefigura il futuro per un'operazione assoluta che non ha eguali nella storia del cinema.
  • Cannes 2015

    Louisiana (The Other Side)

    di Roberto Minervini scruta nell'intimità di una comunità di dropout della Louisiana e, tra voyeurismo e sensazionalismo, rimette in discussione l'etica del documentario. In Un certain regard a Cannes 2015.
  • Cannes 2015

    The Assassin

    di L'atteso ritorno di Hou Hsiao-hsien dietro la macchina da presa, con un wuxia rarefatto e visivamente sontuoso. Tra i film dell'anno, in concorso a Cannes 2015.
  • In sala

    Le mille e una notte

    di Miguel Gomes, tra i nomi più rilevanti del cinema europeo contemporaneo, trasforma la messa in scena della crisi economica portoghese in una sarabanda di intuizioni, narrazioni (im)possibili e deflagrazioni dell'immaginario.
  • Archivio

    Al di là delle montagne

    di Jia Zhangke fa esplodere il suo cinema in un ritratto della Cina recente e futura che è allo stesso tempo una riflessione abbacinante sulla storia dell'immagine digitale: Al di là delle montagne, tra i migliori film della 68esima edizione del Festival di Cannes e ora in sala.
  • Cannes 2015

    cemetery-of-splendourCemetery of Splendour

    di Il cinema di Apichatpong Weerasethakul si muove al di fuori del tempo e dello spazio. È immateriale, eppure straripante per potenza politica e umanesimo. Anche la sua ultima opera, che apre squarci sul presente aprendo/chiudendo gli occhi sul passato, più o meno recente. A Cannes 2015 in Un certain regard.
  • Cannes 2015

    Le-ricette-della-Signora-TokuLe ricette della Signora Toku

    di Pellicola di apertura di Un Certain Regard di Cannes 2015, Le ricette della Signora Toku è l’ennesimo tassello di un percorso autoriale raro e ammirevole. Il cinema umanista della Kawase, qui in una versione su piccolissima scala, continua a sondare le nostre vite.
  • Cannes 2015

    L’Ombre des femmes

    di Philippe Garrel torna ai punti topici del suo cinema, tra amori irrisolti, egoismi e indecisioni e un bianco e nero come sempre folgorante. Presentato come film d’apertura alla Quinzaine des réalisateurs al Festival di Cannes 2015.