Cannes 2023

Cannes 2023

Cannes 2023, il festival transalpino spegne le settantasei candeline e dichiara al mondo la sua voglia di non cambiare mai, tanto nei pregi quanto nei difetti. Biglietti da prenotare, rush line alle quali prepararsi, sale da riempire e da svuotare. Nel mezzo ovviamente un numero impressionante di film, sparsi nelle varie sezioni, e quell’immagine di un evento gargantuesco e che non fa il bene di tutti i titoli selezionati – discorso che vale per qualsiasi festival di questa grandezza – che è difficile togliersi dalla testa.

Il programma del Festival di Cannes 2023 è ovviamente mastodontico. L’idea, per quanto fuorviante, è che ci sia tutto. Ovviamente non è vero, ma l’importante è che passi il messaggio dell’ineluttabile Thierry Frémaux, ancora una volta in sella, ancora una volta spavaldo e incurante. In fin dei conti, la cartina tornasole del Frémaux-pensiero l’abbiamo vista nell’edizione mancante, quella che non si è fatta ma invece sì, con la sua bella serie di titoli bruciati sull’altare dell’autocelebrazione e alla faccia del covid.
A farla breve, tutti quei titoli che leggiamo nel programma contano fino a un certo punto, al limite interessano i nomi, i soliti, da Loach (The Old Oak) ad Almodóvar (Extraña forma de vida), gli immancabili. Non che sia una loro colpa, sia chiaro. Però. Però il punto è che Cannes sembra sempre più una sorta di piattaforma e il Cinema, quello con la C maiuscola, è tutto qui – anche quello più piccolo, destinato a essere invisibile, ma che potrà poi giocarsi la carta del logo di Cannes, le foto della Croisette, il mercato e via discorrendo. Giusto? Sbagliato? A vederla dal basso, da un punto di vista ingenuamente critico e romantico, ci sembra che il festival abbia imboccato oramai da anni una piega pericolosa. Anzi, i festival, tutto il baraccone, da Venezia allo stuolo di kermesse minori. Si accumula, si accumula, si accumula. Come le piattaforme, come l’ipotetico nemico. Centonovanta paesi. 190. C-e-n-t-o-n-a-v-a-n-t-a. Ecco, è forse diversa la logica di Cannes? Non che Venezia e gli altri… [continua a leggere]

Info
Il sito ufficiale del Festival di Cannes 2023.
La selezione ufficiale del Festival di Cannes 2023.

Articoli correlati

  • Cannes 2023

    Elemental RecensioneElemental

    di Film di chiusura di Cannes 2023, Elemental ci trascina in quella che sembra la definitiva dimensione Disney\Pixar, l'ultimo standardizzante passo dopo l'esaltante stagione della prima Pixar e il fatale passaggio alla Pixar\Disney.
  • Cannes 2023

    il compleanno di enrico recensioneIl compleanno di Enrico

    di Il compleanno di Enrico è la conferma del talento di Francesco Sossai, già emerso nell'opera prima Altri cannibali. Qui il regista feltrino si muove sulla breve distanza, dilatando un ricordo d'infanzia dai tratti quotidiani - il compleanno di un compagno di scuola - in una visione allucinatoria, sospesa e indefinibile.
  • Cannes 2023

    hypnotic recensioneHypnotic

    di Robert Rodriguez porta a Cannes tra le “séances de minuit” Hypnotic, thriller psicologico con protagonista Ben Affleck. Un lavoro in gran parte di prammatica, ma che riesce a dire qualcosa sul senso della messa in scena, e sulla vita come rappresentazione.
  • Festival

    Festival di Cannes 2023Festival di Cannes 2023 – Bilancio

    Alla luce delle due settimane sulla Croisette, dei film visti e persi, degli splendori e delle crepe della macchina organizzativa, proviamo a buttar giù una specie di bilancio.
  • Festival

    Palma d'OroCannes – Grand Prix e Palma d’oro 1939-2023

    Dal Grand Prix del 1939 alla Palma d'oro del 2023, tutti i vincitori del Festival di Cannes. Da Union Pacific di Cecil B. DeMille ad Anatomie d’une chute di Justine Triet.
  • Festival

    I premi di Cannes 2023I premi di Cannes 2023

    L'atto finale sulla Croisette, i premi del Festival di Cannes 2023. Presieduta dal già pluripalmato Ruben Östlund, la giuria ha deciso così...
  • Cannes 2023

    kubi recensioneKubi

    di Con l'ideogramma 首, vale a dire Kubi, si fa riferimento al collo, e di teste ne rotolano davvero tantissime nel nuovo film di Takeshi Kitano, nel quale si raccontano i fatti del cosiddetto "Incidente di Honnō-ji" accaduto nel 1582 e che cambiò le sorti del Giappone feudale.
  • Cannes 2023

    The Old Oak RecensioneThe Old Oak

    di In concorso a Cannes, The Old Oak potrebbe davvero essere l'ultimo film di Ken Loach, l'atto definitivo di una parabola cinematografica straordinariamente coerente, intrisa di fede politica, lotta, resistenza.
  • Cannes 2023

    Il gusto delle cose

    di A sessant'anni Trần Anh Hùng, vietnamita di nascita ma francese per formazione e vita adulta, firma con Il gusto delle cose una storia d'amore che ruota attorno alla cucina gourmet, all'elaborazione e ricreazione di piatti, e dunque alla ricerca eterna di una scintilla di vita.
  • Cannes 2023

    L'Été dernier recensioneAncora un’estate

    di Ancora un'estate è l'adattamento francese che Catherine Breillat ha desunto dal film danese del 2019 Dronningen di May el-Toukhy; la regista è riuscita però a fare completamente sua questa storia di relazione quasi incestuosa tra una donna di mezza età e un adolescente.
  • Cannes 2023

    la chimera recensioneLa chimera

    di Alice Rohrwacher torna in concorso a Cannes con La Chimera, storia di ossessioni e di tempi sospesi tra la vita e la morte ambientata in quella che fu terra di etruschi, tra i tombaroli. Il volo pindarico del suo cinema stavolta vive un conflitto più forte con la struttura narrativa, soffocando a tratti la vena poetica della regista.
  • Cannes 2023

    perfect days recensionePerfect Days

    di Dopo aver portato sulla Croisette il documentario su Anselm Kiefer, Wim Wenders “raddoppia” con Perfect Days, film di finzione girato a Tokyo. Nel mettere in scena la routine quotidiana di un uomo che rifiuta la tecnologia moderna il regista tedesco dichiara il suo personale punto di vista sullo “stato delle cose”.
  • Cannes 2023

    Project Silence recensioneProject Silence

    di Séances de minuit a Cannes, Project Silence è un blockbuster sudcoreano smaccatamente derivativo, sostenuto a fatica dal comparto produttivo e dal valido Lee Sun-kyun, affossato già a meta pellicola, se non prima, da una cronica mancanza di idee.
  • Cannes 2023

    Club Zero RecensioneClub Zero

    di Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, Club Zero di Jessica Hausner conferma i pregi ma evidenzia anche i limiti della poetica della regista e sceneggiatrice austriaca, ancora una volta immersa in una storia di fede radicale.
  • Cannes 2023

    Il coraggio di Blanche

    di Valérie Donzelli torna alla regia con Il coraggio di Blanche, sceneggiato insieme alla collega Audrey Diwan e tratto da un romanzo di Éric Reinhardt. Il discorso sul rapporto “tossico” è interessante, ma la via scelta nella narrazione è forse troppo semplice e lineare. In Cannes Première.
  • Cannes 2023

    Rapito

    di Anche il piccolo Edgardo Mortara, come Aldo Moro, viene rapito, ma stavolta a ordire la turpe azione non è il brigatismo, bensì lo Stato Pontificio che pretende che un bambino una volta battezzato debba essere educato nel nome di Gesù anche se è di famiglia ebraica.
  • Cannes 2023

    chambre 999 recensioneRoom 999

    di Lubna Playoust si riappropria a quarant'anni di distanza dell'interrogativo che in Chambre 666 Wim Wenders poneva ai colleghi cineasti: ecco dunque che Room 999 dà voce a trenta registi contemporanei, domandando loro di esprimersi sull'effettiva morte o meno del cinema, l'arte moribonda per eccellenza.
  • Cannes 2023

    Asteroid City

    di Dopo The French Dispatch con Asteroid City Wes Anderson continua in una certa misura ad “autodenunciare” il suo stato di crisi espressiva, tornando ai soliti bozzetti, a caratteri che sono sempre meno personaggi, e lanciando un grido d'aiuto simile a quello di uno dei suoi protagonisti. In concorso a Cannes 2023.
  • Cannes 2023

    Mars Express RecensioneMars Express

    di Il film d'animazione di Jérémie Périn è uno dei titoli più interessanti dell'intera selezione presentata sulla Croisette, un postcyberpunk noir, spietato, supportato da un notevole comparto tecnico-artistico.
  • Cannes 2023

    cerrar los ojos recensioneCerrar los ojos

    di A trentuno anni di distanza da El sol del membrillo Víctor Erice torna alla regia con Cerrar los ojos, struggente eppur teorica riflessione sul cinema come memoria, sul tempo perduto, sull'immagine e la voce come testimonianze di ciò che fu. Un'opera maestosa, che avrebbe meritato di concorrere per la Palma d'Oro.
  • Cannes 2023

    anatomie d'une chute recensioneAnatomia di una caduta

    di Justine Triet torna in concorso a Cannes con Anatomia di una caduta, racconto che si articola attorno al labirinto della verità e alla difficoltà di definirla. La regia elegante e l'ottima direzione degli attori (a partire dalla protagonista Sandra Hüller) riescono in parte a sopperire a una struttura troppo monocorde e statica.
  • Cannes 2023

    Robot Dreams RecensioneIl mio amico robot

    di Presentato tra le Séances Spéciales di Cannes 2023, marchiato dal fuorviante "Séance enfants", Il mio amico robot di Pablo Berger è invece un film pensato, scritto e realizzato per un pubblico ampio, trasversale. Asimov avrebbe apprezzato.
  • Cannes 2023

    The Zone of Interest RecensioneLa zona d’interesse

    di In concorso a Cannes, La zona d'interesse segna il ritorno alla regia dell'ambizioso e imprevedibile Jonathan Glazer, alle prese col romanzo di Martin Amis. L'Olocausto, la famiglia di Rudolf Höss, una messa in scena geometrica e glaciale.
  • Cannes 2023

    fallen leaves recensioneFoglie al vento

    di Aki Kaurismäki festeggia i quarant'anni di carriera e torna al cinema con Kuolleet lehdet (Foglie al vento), ragionando sulla classe operaia finlandese a oltre trent'anni di distanza da La fiammiferaia; lo fa con il suo consueto stile, con la mesta gentilezza sardonica che guarda a Chaplin.
  • Cannes 2023

    Godard par Godard

    di A otto mesi di distanza dal suicidio assistito cui ha fatto ricorso Jean-Luc Godard ecco arrivare Godard par Godard, documentario televisivo firmato da Florence Platarets e presentato a Cannes all'interno della sezione retrospettiva Cannes Classics.
  • Cannes 2023

    May December RecensioneMay December

    di Todd Haynes torna in concorso al Festival di Cannes con May December, riflessione sull'impossibilità dell'arte di rappresentare l'intima verità di una storia realmente accaduta, e di cogliere fino in fondo la complessità dell'umano, e il suo mistero. Con una straordinaria Natalie Portman e Julianne Moore.
  • Cannes 2023

    Strange Way of Life

    di Pedro Almodóvar firma con Strange Way of Life il suo primo western, declinando il cortometraggio in direzione di un racconto queer e dunque portando alla luce il sottotesto omoerotico sovente presente nel genere. Con Ethan Hawke e Pedro Pascal, fuori concorso al Festival di Cannes.
  • Cannes 2023

    Firebrand

    di Per il suo primo film di produzione anglofona il regista brasiliano Karim Aïnouz sceglie di raccontare la vita da regina di Catherine Parr, ultima moglie di Enrico VIII: Firebrand però è un tizzone spento, monocorde, asfissiato da uno stile volutamente compassato, e per di più storicamente inattendibile.
  • Cannes 2023

    Film annonce du film Drôles de Guerres recensioneFilm annonce du film qui n’existera jamais: « Drôles de Guerres » (1er tournage)

    di Esistono i film che non potranno mai esistere? Film annonce du film qui n'existera jamais: « Drôles de Guerres » (1er tournage) è il lacerto di circa venti minuti che ci lascia l'ultima testimonianza cinematografica – e dunque di vita – di Jean-Luc Godard.
  • Cannes 2023

    banel et adama recensioneBanel & Adama

    di Banel & Adama, esordio alla regia della senegalese nata e cresciuta in Francia Ramata-Toulaye Sy, ricorda in fondo un po' quei souvenir che i turisti portano a casa da viaggi lontani. Un film in cui la superficie prevale su ogni possibile sfaccettatura e il testo filmico è decisamente troppo gracile.
  • Cannes 2023

    Killers of the Flower Moon RecensioneKillers of the Flower Moon

    di Presentato a Cannes, Killers of the Flower Moon torna su uno dei grandi temi scorsesiani, «the brutal grab for land, resources and power». Ancora una volta, uno scandaglio delle fondamenta degli Stati Uniti d'America, giù fino in fondo, fino al petrolio, al sangue, al peccato originale.
  • Cannes 2023

    les filles d'olfa recensioneQuattro figlie

    di Quattro figlie segna il ritorno alla regia per la tunisina Kaouther Ben Hania, che approda nel concorso di Cannes con un'operazione di reenactment, in cui le vere protagoniste della vicenda narrata (Olfa Hamrouni e le sue figlie – quattro di cui solo due ancora con lei) rievocano i fatti.
  • Cannes 2023

    youth (spring) recensioneYouth (Spring)

    di Il mondo cambia, la Cina cambia, il cinema di Wang Bing almeno in parte cambia a sua volta: in Youth (Spring), primo capitolo di una ideale trilogia sulla classe operaia metropolitana, la videocamera si muove tra i lavoratori del comparto tessile con stile quasi wisemaniano.
  • Cannes 2023

    about dry grasses recensioneRacconto di due stagioni

    di Nuri Bilge Ceylan torna in concorso al Festival di Cannes con Racconto di due stagioni, un film nel quale tornano molte delle suggestioni più forti del cinema del regista turco, a partire dalla crisi dell'intellettuale fino alla necessità dell'utopia. Potente, e di grande spessore filosofico e umano.
  • Cannes 2023

    conann recensioneConann

    di Conann segna la prima volta sulla Croisette con un lungometraggio per Bertrand Mandico, che viene ospitato nel programma della Quinzaine des cinéastes. Il regista francese conferma la sua vena visionaria, lavora di nuovo sul pastiche tra bianco e nero e colore ma stavolta si ferma al puro divertissement.
  • Cannes 2023

    indiana jones e il quadrante del destino recensioneIndiana Jones e il quadrante del destino

    di A quindici anni di distanza da Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, all'epoca ciecamente bistrattato, torna alla carica – e a Cannes, sempre fuori concorso – il più famoso archeologo della storia del cinema in Indiana Jones e il quadrante del destino. Indy è ancora in gran forma.
  • Cannes 2023

    Occupied City RecensioneOccupied City

    di Presentato al Festival di Cannes 2023, basato sul libro Atlas of an Occupied City, Amsterdam 1940-1945 di Bianca Stigter, il documentario di Steve McQueen è una mappatura storica, imponente e inevitabilmente dolorosa dell'occupazione nazista ad Amsterdam.
  • Cannes 2023

    Città d’asfalto

    di Potrebbe sembrare un discendente diretto di Al di là della vita di Martin Scorsese, questo Città d'asfalto, non foss'altro per l'ambientazione nella New York paramedica: ma il film di Jean-Stephane Sauvaire appare privo di un proprio senso, irrisolto, debole.
  • Cannes 2023

    le retour recensioneLe retour

    di Catherine Corsini dà l'abbrivio a Le retour partendo da un'intuizione interessante: una famiglia wolof/corsa, due propaggini dell'Impero Francese che poco spazio trovano nella narrazione socio-politica transalpina. Peccato che il tutto si trasformi poco per volta in un discorso completamente familistico.
  • Cannes 2023

    Monster RecensioneL’innocenza

    di Capace di inquietare e di suggerire risvolti nerissimi, come se fossimo piombati in una nuova declinazione di Confessions, il film di Kore-eda racchiude invece criticità diverse e un po’ ci riporta alla crisi di nervi collettiva di Paranoia Agent. In concorso al Festival di Cannes 2023.
  • Cannes 2023

    anselm recensioneAnselm

    di Wim Wenders affronta la vita e la carriera dello scultore e pittore Anselm Kiefer, e lo fa ricorrendo al 3D; quello che potrebbe essere un profondo film-saggio viene semplificato per la necessità da parte del regista tedesco di seguire in modo più semplice e cronologico gli eventi.
  • Cannes 2023

    the young girl recensioneThe Young Girl

    di The Young Girl è il film con cui esordì al lungometraggio nel 1975 Souleymane Cissé; il regista maliano, narrando di una giovane ragazza muta violentata dal ragazzo con cui si vede, traccia il resoconto di un'Africa che uscendo dalla colonizzazione non riesce a trovare una propria forma precisa.
  • Cannes 2023

    jeanne du barry recensioneJeanne du Barry – La favorita del re

    di Maïwenn apre ufficialmente la settantaseiesima edizione del Festival di Cannes con Jeanne du Barry, il suo nuovo film focalizzato su colei che fu la favorita di Louis XV; sulla carta il suo vorrebbe essere il tentativo di una rilettura femminista di questa figura storica, ma nella realtà scade solo nel dramma sentimentale bolso.
  • Cannes 2023

    le procès goldman recensioneIl caso Goldman

    di Dodicesimo lungometraggio in trent'anni di carriera per Cédric Kahn, Il caso Goldman è un solido dramma giudiziario che fa rivivere i giorni del secondo processo che nel 1976 vide protagonista a Parigi Pierre Goldman, esponente della sinistra rivoluzionaria accusato di un duplice omicidio.
  • Cannes 2023

    l'amour fou recensioneL’Amour fou

    di Proiettato al Festival di Cannes 2023 come apertura della sezione Cannes Classics, L'amour fou di Jacques Rivette costringe il cinefilo contemporaneo a confrontarsi con il cinema nel suo valore più alto, quello di riuscire a rappresentare lo spettacolo della vita attraverso l'arte della messinscena.
  • Festival

    festival di cannes 2023Festival di Cannes 2023 – Presentazione

    Star, film, mercato, red carpet, una fiumana autopromozionale che è indubbiamente il fiore all'occhiello dell'industria transalpina, una macchina da guerra che sembra voler radere al suolo il nemico, Venezia ma non solo. Insomma, il centro dell'universo cinematografico, ma con più di una crepa.
  • Festival

    Cannes 2022Cannes 2023 – Minuto per minuto

    Cannes 2023, settantaseiesima edizione del festival transalpino, riparte dalle prenotazioni dei posti in sala (quando si trovano), e da una struttura che oramai è quella consolidata tra concorso, Un certain regard, film fuori dalla competizione, sezioni collaterali. Chi vincerà la Palma d'Oro?
  • Festival

    Il programma di Cannes Classics 2023

    Un po' all'ultimo momento viene svelato anche il programma di Cannes Classics 2023, la sezione retrospettiva che sulla Croisette permette di rivedere sul grande schermo il restauro digitale di classici del passato, e di scoprire nuovi lavori documentari dedicati al cinema.
  • In sala

    il sol dell'avvenire recensioneIl sol dell’avvenire

    di Oltre trent'anni dopo Nanni Moretti è ancora proteso verso il sol dell'avvenire, come nel finale di Palombella rossa in cui "moriva" Michele Apicella. Il cinema, e il mondo, si sono però mossi, e forse è giunto il momento (anche) dell'autocritica.
  • Festival

    Annunciata la Quinzaine des Cinéastes 2023

    Dopo la selezione ufficiale e la Semaine de la critique, anche Quinzaine des Cinéastes 2023 (nome che va a sostituire lo storico Quinzaine des réalisateurs) annuncia il programma che prenderà corpo sullo schermo del Marriot tra circa un mese.
  • Festival

    Semaine de la critique 2023 a Cannes, svelata la selezione

    È stata presentata la Semaine de la critique 2023, edizione numero sessantadue della sezione autonoma e parallela del Festival di Cannes. Tra gli undici lungometraggi selezionati (sette in competizione, quattro fuori concorso) non è presente nessuna produzione italiana.
  • Festival

    Cannes 2023 annuncia il programma

    Come ogni anno Thierry Frémaux ha annunciato in una conferenza stampa parigina parte consistente dei titoli che andranno a comporre Cannes 2023, settantaseiesima edizione del festival transalpino. Molti i film attesi, e altri si aggiungeranno da qui all'inizio di maggio.
  • Classici

    io ti salverò recensioneIo ti salverò

    di All'interno della cosmogonia hitchcockiana Io ti salverò viene spesso visto come un'opera minore, tutta concentrata solo sul lato immaginifico e dimentica dello sviluppo narrativo. Ma la debolezza della trama è compensata da una riflessione potentissima sull'immagine.
  • In sala

    Il disprezzo

    di Il disprezzo di Jean-Luc Godard torna in sala in versione integrale e restaurata, permettendo così finalmente agli spettatori italiani di incontrare sul grande schermo un capolavoro che all'epoca venne martoriato dalla produzione di Carlo Ponti.