Venezia 2016

Venezia 2016

La Mostra del Cinema di Venezia 2016, dalla proiezione di preapertura di Tutti a casa di Comencini al Leone d’oro e alla cerimonia di chiusura: film, interviste, premi, il Concorso, Orizzonti, la Settimana della Critica, le Giornate degli Autori…

In un’epoca in cui i social network hanno acquisito un peso specifico prioritario nella lettura del contemporaneo e di ciò che accade nel mondo, dare una scorsa ai profili di appassionati cinefili e addetti ai lavori è esercizio quantomai utile. Ebbene, da quando le cartelle stampa distribuite all’interno del Westin Excelsior di via Veneto (sede in cui da anni si svolge la conferenza stampa ufficiale della Mostra) hanno messo nero su bianco attese, desideri, paure e curiosità di chi segue il mondo del cinema e dei festival, tra post e cinguettii è stato semplice imbattersi in affermazioni sulla falsariga de “la migliore edizione degli ultimi dieci/quindici anni”. Precisando fin da subito che mettersi a fare le pulci a un programma prima di aver avuto l’occasione di vedere i film è solo dimostrazione di un ozio intellettuale, il tenore delle affermazioni sembra a dir poco esagerato; se è vero che il parterre di partenza di Venezia 2016 è senz’ombra di dubbio degno di nota, in particolar modo per una pattuglia statunitense più solida di quella delle ultime edizioni, l’impressione è che la memoria si sia fatta corta. Tanto per rimanere agli anni dal 2000 in poi, impossibile dimenticare edizioni come il 2007, dove a rincorrere l’ambito Leone d’Oro erano tra gli altri Wes Anderson, Youssef Chahine, Brian De Palma, Andrew Dominik, Peter Greenaway, José Luis Guerín, Todd Haynes, Jiang Wen, Abdellatif Kechiche, Ang Lee, Ken Loach, Takashi Miike, Eric Rohmer e Johnnie To, o come il 2001 (Pintilie, Gitai, Fruit Chan, Ulrich Seidl, Téchiné, Capuano, ancora Loach, Botelho, Payami, Garrel, Kim Ki-duk e Linklater), o ancora il 2011… [continua a leggere]

Info
Il sito ufficiale di Venezia 2016.
Il Concorso di Venezia 2016.
Il sito della Settimana della Critica.
Il sito delle Giornate degli Autori.

Articoli correlati

  • Documentario

    bozzetto-non-troppoBozzetto non troppo

    di Il documentario di Marco Bonfanti scandaglia la quotidianità e l'umanità di Bruno Bozzetto, ripercorrendo alcune tappe fondamentali della vita privata e professionale di questo gigante dell'animazione mondiale.
  • Archivio

    Caffè RecensioneCaffè

    di Aspirando all’appeal internazionale, Caffè guarda idealmente al primo Iñárritu, ma si infrange su una narrazione frammentata e poco coerente, e su una regia spesso inutilmente didascalica.
  • Venezia 2016

    Legend of the Mountain RecensioneLegend of the Mountain

    di Recuperato in Venezia Classici grazie a un ottimo restauro, Legend of the Mountain permette allo spettatore di accedere al mondo del fantastico di King Hu, tra spiriti tentatori, maledizioni, spettri che si aggirano tra i boschi.
  • Venezia 2016

    Intervista a Bradley Liew e Pepe Smith

    Al Lido abbiamo incontrato Bradley Liew, regista di Singing in Graveyards, ospitato all'interno della SIC. Con lui c'era Pepe Smith, il protagonista del film, superstar del rock filippino...
  • Venezia 2016

    gantzoGantz:O

    di Presentato fuori concorso a Venezia 2016, Gantz:O insegue vanamente il fotorealismo. L'agognata perfezione della fluidità dei movimenti dei personaggi umani e dell'espressività dei loro volti resta – per il momento – un irraggiungibile Sacro Graal.
  • Venezia 2016

    Intervista a Jérôme Reybaud

    Tra le visioni più sorprendenti dell'ultima Mostra di Venezia si deve senza dubbio annoverare Jours de France, esordio alla regia di Jérôme Reybaud ospitato all'interno della Settimana Internazionale della Critica. Al Lido abbiamo avuto modo di incontrare il regista per parlare del suo film, di Paul Vecchiali e Arthur Rimbaud...
  • Venezia 2016

    Venezia 2016 – Bilancio

    Come il secondo mandato di Barbera si era aperto con una vittoria dell'Asia grazie a Kim Ki-duk, il terzo è inaugurato dal trionfo di Lav Diaz, che ha dato il via a una polemica come sempre sterile sul ruolo della Mostra di Venezia.
  • Venezia 2016

    I-Magnifici-7I Magnifici 7

    di Presentato a Venezia 2016, I magnifici 7 di Antoine Fuqua è un remake che si accontenta del restyling dei personaggi, per poi abbandonarli nel bel mezzo di una sceneggiatura che soffoca il respiro epico, allontanandosi sempre di più dal modello originale. Cast sontuoso, budget faraonico, poca sostanza.
  • Venezia 2016

    Intervista a Giona A. Nazzaro

    Al termine dei lavori della Settimana Internazionale della Critica abbiamo intervistato il delegato generale Giona A. Nazzaro, con il quale abbiamo parlato di cinema, democrazia, Rossellini e molto altro… All’intervista ha partecipato con alcuni interventi anche uno dei membri del comitato di selezione, Beatrice Fiorentino.
  • Venezia 2016

    Planetarium

    di Fuori concorso a Venezia 73, Planetarium di Rebecca Zlotowski è una sfilacciata e artificiale digressione estetizzante che non dice nulla ma tenta di farlo nella maniera più leziosa e irritante possibile, riflettendo, si fa per dire, sul cinema e sull’ipnosi come due facce di una stessa medaglia.
  • Archivio

    Riparare i viventi

    di Melodramma chirurgico, nel senso letterale del termine, Riparare i viventi (Réparer les vivants) è un solido esempio di cinema d’autore in grado di coinvolgere, senza ricattare, il suo spettatore. A Venezia 2016 nella sezione Orizzonti.
  • Venezia 2016

    Bitter Money

    di Presentato a Venezia 73, nella sezione Orizzonti, Bitter Money è la nuova opera di Wang Bing che porta la sua macchina da presa in officine tessili, dormitori, negozietti per seguire i lavoratori di una grande città industriale, arrivati da tutto il paese.
  • Venezia 2016

    paradiseParadise

    di Affossato da uno dei finali più fastidiosi degli ultimi anni, imperdonabile per una pellicola sull’Olocausto, Paradise si barcamena tra sequenze ispirate, eccessi didascalici e discutibili ghirigori, adagiandosi su una struttura schematica dal retrogusto governativo e filorusso.
  • Venezia 2016

    Intervista a Mohsen Makhmalbaf

    Abbiamo incontrato Mohsen Makhmalbaf durante Venezia 2016, in maniera un po' rocambolesca. Ci ha dato infatti appuntamento genericamente “sotto gli alberi”.
  • Venezia 2016

    The Woman Who Left

    di Per la prima volta in concorso a Venezia e vincitore del Leone d'Oro, Lav Diaz firma l'ennesimo gioiello splendente della sua filmografia, mettendo in scena un revenge movie doloroso e sottoproletario.
  • Venezia 2016

    Are We Not Cats

    di Film di chiusura della 31esima edizione della Settimana della Critica, Are We Not Cats è un disturbante viaggio nell'anormale e nel deforme, anarchico e pieno d'inventiva.
  • In sala

    On the Milky Road

    di Una storia d'amore nel corso di una guerra perenne: Emir Kusturica torna dietro la macchina da presa con On the Milky Road, ma l'ingranaggio del suo cinema sembra inceppato in maniera irrecuperabile, tra tempi sbagliati delle gag, recitazione maldestra e narrazione sbilenca. In concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    Intervista a Juan Sebastián Mesa

    Per parlare del suo film e della situazione cinematografica e politica della Colombia abbiamo incontrato Juan Sebastián Mesa, vincitore della Settimana Internazionale della Critica con Los nadie, opera prima del regista colombiano.
  • Venezia 2016

    Los Nadie vince la Settimana Internazionale della Critica

    Va a Los Nadie di Juan Sebastián Mesa il premio del pubblico della Settimana Internazionale della Critica 2016. Un film che mette in scena tenerezze e ruvidezze della gioventù colombiana contemporanea, per un inno ai sogni giovanili e alla libertà.
  • Venezia 2016

    The Last of Us

    di Presentato alla SIC 2016, The Last of Us è un'ambiziosa opera prima, una pellicola tanto attuale quanto proiettata verso il passato e il futuro: un viaggio apparentemente lineare, poi spirituale, sorretto da una ispirata messa in scena dei luoghi e dei volti.
  • Venezia 2016

    Questi-giorniQuesti giorni

    di Giuseppe Piccioni cerca di raccontare i turbamenti di quattro ragazze, a un passo dall’ingresso nella vita adulta, ma fallisce completamente il bersaglio. In concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    Intervista a Irene Dionisio

    Il banco dei pegni epicentro delle vergogne, dei sensi di colpa e ricettacolo di piccoli e medi criminali. Lo ha raccontato Irene Dionisio con Le ultime cose, in concorso alla Settimana della Critica. L'abbiamo incontrata per parlare di questo suo esordio nel lungometraggio di finzione.
  • Venezia 2016

    Robinù RecensioneRobinù

    di Nell’ambito del Cinema nel Giardino a Venezia 73, Michele Santoro presenta Robinù: inchiesta sulle gang giovanili che imperversano nei quartieri di Napoli. Veri e propri bambini soldato che diventano eroi popolari nel quartiere.
  • Documentari

    Austerlitz

    di Presentato fuori concorso a Venezia 2016, Austerlitz è uno straordinario documentario sulla memoria e sulla sua persistenza, sulla fruizione individuale e collettiva di un luogo di morte e dolore, sulle modalità e sui tempi di questa fruizione.
  • Venezia 2016

    Liberami RecensioneLiberami

    di Federica Di Giacomo con Liberami concentra l'attenzione sui casi di esorcismo in Sicilia. Un documentario inquietante e grottesco allo stesso tempo, tra le sorprese di Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    White Sun

    di Presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 73, White Sun del nepalese Deepak Rauniyar è un film di impianto metaforico sulla frattura che ha attraversato il paese tra filomonarchici e maoisti, ambientato proprio alla vigilia dell’emanazione della costituzione che avrebbe dovuto sancire la riconciliazione.
  • Venezia 2016

    Singing in Graveyards

    di Grande omaggio a una delle figure chiave del rock filippino, Singing in Graveyards segna l'esordio alla regia di Bradley Liew. In concorso alla Settimana della Critica 2016.
  • Venezia 2016

    Prank

    di Il canadese Vincent Biron alle prese con un teen-movie sui generis. In concorso alla Settimana della Critica 2016.
  • Venezia 2016

    La ragazza del mondo

    di Con La ragazza del mondo, l’esordiente Marco Danieli costruisce un racconto di formazione e presa di coscienza sullo sfondo di una realtà controversa come quella dei Testimoni di Geova: ma il tutto è gravato da pesanti incertezze narrative e da una regia anonima.
  • Venezia 2016

    The Journey

    di La Storia ridotta a maldestro entertainment: The Journey di Nick Hamm racconta la fine del conflitto nordirlandese e la firma tra le parti con tempi da show televisivo. Fuori concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    Voyage-of-Time-Lifes-JourneyVoyage of Time – Il cammino della vita

    di In concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2016, la versione non IMAX della nuova fatica di Terrence Malick. Novanta minuti di immagini reali e digitali che si fondono e confondono per (ri)creare la circolarità della Vita.
  • Venezia 2016

    The-Bad-BatchThe Bad Batch

    di Opera seconda di Ana Lily Amirpour, in concorso a Venezia 73, The Bad Batch è un'interessante operazione sull’America marginale, sui reietti della società, su un mondo da far west dove vige la legge del più forte. Ma scade, e si esaurisce, nella vuota ricerca estetica, peraltro con un immaginario abbastanza povero e comunque già visto.
  • Archivio

    Jackie RecensioneJackie

    di Biopic che viola molte regole del genere, Jackie è la conferma del talento di Pablo Larraín, e il primo vero colpo al cuore della Mostra. Con una straordinaria Natalie Portman.
  • Venezia 2016

    Indivisibili

    di Tra nani, ballerine, variopinte meretrici e due gemelle siamesi, Indivisibili di Edoardo De Angelis ha facile presa sulla curiosità dello spettatore, ma non sviluppa la storia né i personaggi e resta il contenitore, seppur seducente, di una serie di attrazioni da freak show.
  • Venezia 2016

    Gukoroku – Traces of Sin

    di L'esordio alla regia di un lungometraggio di Kei Ishikawa si risolve nel classico "molto rumore per nulla"; un thriller arzigogolato che si perde nella propria tecnica. A Venezia 2016 in Orizzonti.
  • Venezia 2016

    Il cittadino illustre

    di , Gastón Duprat e Mariano Cohn portano in concorso a Venezia 2016 (e ora in sala) una sapida riflessione sul ruolo dell’arte e dell’artista, che delizia lo spettatore con battute mordaci e lo seduce con una galleria di personaggi irresistibili.
  • Venezia 2016

    Rocco

    di , Presentato come evento speciale alle Giornate degli autori, Rocco è il ritratto di un pornodivo al tramonto, la gloria nazionale Rocco Siffredi, che ha ormai appeso al chiodo il suo celebre attributo per dedicarsi alla carriera televisiva. Legittimo il dubbio che questo documentario serva, almeno in parte, ad agevolare il passaggio.
  • Venezia 2016

    Una vita – Une vie

    di Stéphane Brizé traduce in immagini il primo romanzo di Guy de Maupassant, Une vie; un'operazione rischiosa che si rivela come il miglior film del regista francese. In concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    Assalto al cielo

    di Con Assalto al cielo, fuori concorso a Venezia 2016, Francesco Munzi più che maldestro appare svogliato nel non voler provare a dare un minimo di chiave di lettura al racconto del decennio della contestazione, dal 1967 al '77.
  • Venezia 2016

    Pets-Vita-da-animaliPets – Vita da animali

    di , Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2016, Pets – Vita da animali di Chris Renaud e Yarrow Cheney non aggiunge nulla di realmente significativo alla filmografia e alle strategie della Illumination Entertainment.
  • Venezia 2016

    One More Time with Feeling

    di Andrew Dominik dirige una sorta di backstage del nuovo disco di Nick Cave, ma il suo film si trasforma in una lunga e impossibile elaborazione del lutto. A Venezia 2016 fuori concorso.
  • Venezia 2016

    La región salvaje

    di Omofobia, maschilismo e creature erotiche: Amat Escalante in La región salvaje mischia temi e generi in maniera grossolana e perde presto il controllo della situazione. In concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    TommasoTommaso

    di Kim Rossi Stuart torna dietro la macchina da presa a distanza di undici anni da Anche libero va bene per raccontare i dolori del (non più) giovane Tommaso, in una commedia divertente e amara. Fuori concorso a Venezia 2016.
  • Archivio

    Safari RecensioneSafari

    di Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2016, Safari di Ulrich Seidl è una impietosa immersione nel grottesco microcosmo dei cacciatori vacanzieri europei in Africa. Uno stordente mosaico (dis)umano.
  • Venezia 2016

    Los nadie

    di Una sinfonia urbana di volti, corpi, tatuaggi e sudore, un po' selvatica e molto punk. Con Los Nadie Juan Sebastián Mesa porta alla SIC, dove ha vinto il premio principale della 31esima edizione, tenerezze e ruvidezze della gioventù colombiana contemporanea.
  • Venezia 2016

    Piuma RecensionePiuma

    di Il terzo lungometraggio di Roan Johnson, Piuma, è una commedia sulla leggerezza e la levità, semplice e a tratti veramente spassosa. In concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    Monte RecensioneMonte

    di La lotta di un uomo e della sua famiglia contro un monte. Il film italiano di Amir Naderi, che approda a Venezia nel fuori concorso ma avrebbe meritato la competizione.
  • Documentari

    David Lynch: The Art Life

    di , , Tre registi hanno seguito David Lynch, riprendendolo al lavoro e ascoltando le narrazioni sulla sua vita, negli anni che anticiparono Eraserhead. Tra i documentari di Venezia Classici.
  • Venezia 2016

    The-BleederThe Bleeder

    di Fuori concorso a Venezia 2016, The Bleeder è un biopic sportivo che punta al grande pubblico e non si nega niente: voce narrante, playlist di hit degli anni Settanta, la classica fotografia sgranata che si sposa con lo stile e i cromatismi dell'epoca...
  • In sala

    La battaglia di Hacksaw Ridge RecensioneLa battaglia di Hacksaw Ridge

    di Con La battaglia di Hacksaw Ridge, Mel Gibson presenta la sua lettura del war movie, grondante sangue, fede e coriaceo talento. Fuori concorso a Venezia 2016.
  • In sala

    Un re allo sbando

    di , Peter Brosens e Jessica Woodworth tornano al Lido con King of the Belgians, farsa sul potere che si trasforma ben presto in una barzelletta ripetitiva e tirata per le lunghe. Nel concorso di Orizzonti.
  • Venezia 2016

    Il più grande sogno

    di In concorso in Orizzonti a Venezia 2016, Il più grande sogno è il primo lungometraggio di Michele Vannucci in cui - nel rimettere in scena la storia vera del suo protagonista, Mirko Frezza - si racconta una vicenda di borgata, di violenza e di riscatto.
  • Venezia 2016

    Drum

    di Esordio di Keywan Karimi, regista iraniano inviso al regime, Drum - utilizzando un bianco e nero livido e freddo - si traveste da noir per centrare in realtà il discorso sull'abbrutimento di un mondo in cui non esiste più logica né speranza. In concorso alla SIC 2016.
  • Venezia 2016

    Spira mirabilis

    di , Con Spira mirabilis i documentaristi Massimo D'Anolfi e Martina Parenti arrivano nel concorso della Mostra di Venezia; a una notevole potenza visiva non si coniuga però una adeguata forza di senso e narrazione.
  • Venezia 2016

    Un lupo mannaro americano a Londra

    di Dopo Animal House e The Blues Brothers, all'apice del successo hollywoodiano, John Landis se ne va dall'altra parte dell'oceano per rispolverare oscuri miti perduti, come quello dei licantropi. A Venezia Classici.
  • Venezia 2016

    Brimstone

    di Western al femminile con una notevole pletora di violenze e sevizie, Brimstone di Martin Koolhoven risulta ben presto ripetitivo. Colpa anche del suo villain, un gigionissimo Guy Pearce. In concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    FrantzFrantz

    di Presentato in concorso a Venezia, Frantz rappresenta un grande passo in avanti e una sfida nella filmografia di François Ozon. Film di ambientazione storica, in costume, calligrafico, per buona parte in bianco e nero. Ma soprattutto opera che declina in forme inedite le poetiche dell’autore francese.
  • Venezia 2016

    In Dubious Battle

    di In Dubious Battle è la trasposizione cinematografica del romanzo di John Steinbeck a opera di James Franco, che conferma il suo approccio del tutto personale alla letteratura statunitense. In Cinema nel Giardino a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    The Young Pope

    di I primi due episodi della serie TV di Sorrentino, The Young Pope, presentati fuori concorso a Venezia sotto forma di blocco unico, valgono soprattutto come auto-esibizione e auto-presentazione del sé autoriale. Ma forse, con un minimo di controllo, le cose sarebbero andate meglio.
  • Venezia 2016

    Jours de France

    di Flânerie anti-urbana alla ricerca del ritorno ai 'fondamentali', come la geografia, il paesaggio e l'ortografia, Jours de France - film d'esordio di Jérôme Reybaud - è una riflessione sulla perdita del sé e l'annullamento nell'Altro. In concorso alla Settimana della Critica 2016.
  • Venezia 2016

    The-Age-of-ShadowsThe Age of Shadows

    di The Age of Shadows è un blockbuster intricato e avvincente, una spy-story che cresce sequenza dopo sequenza, sospinta dal funambolico talento di Kim Jee-woon e dalla magnetica presenza scenica di Song Kang-ho.
  • Venezia 2016

    The Brat

    di In Venezia Classici, tra i vari restauri in digitale del 2016, è apparso anche The Brat, scatenata commedia antiborghese diretta da John Ford nel 1931.
  • Venezia 2016

    Le ultime cose

    di Un'immersione nel dramma del debito, materiale e morale, che sovrasta i nostri tempi. Questo è Le ultime cose, esordio alla regia di Irene Dionisio, in concorso alla SIC 2016.
  • Archivio

    animali-notturniAnimali notturni

    di Melodramma, riflessione sull'arte, western e detective movie, Animali notturni di Tom Ford è un film stratificato e ambizioso, che perde troppo spesso l'equilibrio. In concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    American Anarchist

    di È sempre colpa degli anarchici. Parte da questo vetusto e velenoso assunto, American Anarchist, pseudo-documentario ricolmo di pregiudizi e di toni inquisitori, che fa sua la lezione del cattivo maestro Michael Moore. Fuori concorso a Venezia 73.
  • Venezia 2016

    La luce sugli oceani RecensioneLa luce sugli oceani

    di Presentato in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2016, La luce sugli oceani è un melodramma sovraccarico, ingolfato dalla musica incessante di Alexandre Desplat, in parte salvato dalle performance attoriali di Michael Fassbender e Alicia Vikander, dai loro volti, dai paesaggi.
  • Venezia 2016

    The Nights of Zayandeh–rood

    di Presentato in apertura di Venezia Classici un film miracolosamente salvato dall’oblio, almeno in parte, di Mohsen Makhmalbaf: The Nights of Zayandeh–rood, opera del 1990 pesantemente mutilata dalla censura iraniana e comunque poi vietata. Un film che parla del potere e del popolo, di prima e dopo una rivoluzione.
  • Venezia 2016

    El Cristo ciego

    di Rilettura della storia del Cristo ambientata nel deserto cileno El Cristo ciego di Christopher Murray finisce vittima del suo stesso meccanismo e rivela presto che, in fondo, non ha molto da dire. In concorso a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    Orecchie

    di Torna alla regia Alessandro Aronadio con una commedia surreale in bianco e nero: Orecchie, presentato a Venezia nella sezione Biennale college, ha un tono stralunato e disilluso che regge per quasi tutto il tempo, perdendo la strada solo nel finale.
  • Venezia 2016

    Venezia omaggia Kiarostami

    La Mostra di Venezia ha organizzato un doveroso omaggio ad Abbas Kiarostami, maestro del cinema iraniano scomparso di recente. Oltre a due cortometraggi inediti è stato presentato al pubblico del Lido il documentario sul regista diretto dal suo braccio destro, Samadian Seifollah.
  • Archivio

    La vendetta di un uomo tranquillo

    di La vendetta di un uomo tranquillo è un film tra il thriller e il revenge-movie diretto dallo spagnolo Raúl Arévalo. Un'opera solida, pur senza particolare inventiva, che testimonia una volta di più la via indicata da Barbera per la seconda sezione competitiva.
  • Venezia 2016

    La La Land RecensioneLa La Land

    di Leggiadro, minimalista, colorato, minnelliano, La La Land apre la Mostra del Cinema di Venezia 2016 e convince gran parte della stampa e della critica. Chazelle tratteggia struggenti sliding door, omaggia i musical d'antan e regala a Ryan Gosling ed Emma Stone, entrambi eccellenti, due ruoli memorabili.
  • Venezia 2016

    ArrivalArrival

    di Linguaggio e scienza, apprendimento e preveggenza, Denis Villeneuve con Arrival porta in concorso a Venezia 2016 la sua personale lettura della fantascienza filosofica: ammaliante, terrificante, emotiva.
  • Venezia 2016

    Les beaux jours d’Aranjuez

    di Altra ennesima caduta del cinema wendersiano: Les beaux jours d'Aranjuez filosofeggia in maniera spicciola su amore, sesso e natura, con i personaggi rifugiatisi in un eremo fuori dal mondo e dal tempo, sorta di non-luogo in cui il cinema d'autore si trasforma in parodia.
  • Venezia 2016

    Il prigioniero coreano RecensioneIl prigioniero coreano

    di Kim Ki-duk torna al Lido di Venezia con Il prigioniero coreano, dramma dagli echi kafkiani sulle insanabili fratture tra nord e sud Corea, e sul concetto di "libertà". Un'opera non priva di difetti ma dominata da una sincerità disarmante, e da un'amarezza priva di confini.
  • Venezia 2016

    L’estate addosso

    di Tornano i ralenti, le carrellate circolari, le impennate musicali, la maturità e la verginità. Con L'estate addosso Gabriele Muccino ripropone le basi della sua poetica, ma appare privo di ogni sincero entusiasmo. A Venezia 2016 nella sezione Cinema nel Giardino.
  • Venezia 2016

    Prevenge

    di Una donna incinta è la protagonista di questo bizzarro revenge-movie al femminile, diretto da Alice Lowe e film di apertura della Settimana della Critica 2016.
  • Venezia 2016

    Pagliacci

    di Cortometraggio d'apertura della sezione Short Italian Cinema all'interno della Settimana della Critica, Pagliacci è una nuova variazione intorno ai consueti temi cari a Marco Bellocchio, stavolta particolarmente sagace forse anche grazie alla forma breve.
  • Venezia 2016

    Un appuntamento per la sposa

    di L'opera seconda della regista israeliana Rama Burshtein vorrebbe interrogarsi sul senso della fede, ma si limita a galleggiare in una commedia poco divertente, mal diretta e dalla morale inquietante. In Orizzonti a Venezia 2016.
  • Venezia 2016

    Venezia 2016 - Minuto per minuto...Venezia 2016 – Minuto per minuto

    Dal primo all'ultimo giorno della Mostra di Venezia 2016, tra sale, code, film, colpi di fulmine e ferali delusioni: il consueto appuntamento con il “Minuto per minuto”, cronaca festivaliera dal Lido con aggiornamenti quotidiani, a volte anche notturni o drammaticamente mattinieri...
  • Venezia 2016

    Tutti a casa RecensioneTutti a casa

    di La preapertura della Mostra è dedicata a un classico della commedia all'italiana, Tutti a casa di Luigi Comencini, con Alberto Sordi e Serge Reggiani.
  • Venezia 2016

    Venezia 2016 – Presentazione

    Presentato a Roma il programma ufficiale di Venezia 2016, settantatreesima edizione della Mostra, la quinta dopo il ritorno di Alberto Barbera in veste di direttore artistico.
  • Venezia 2016

    Settimana-della-Critica-2016-PresentazioneSettimana della Critica 2016 – Presentazione

    Dopo l'edizione del trentennale si riparte da Giona Nazzaro, nuovo delegato generale, e da un gruppo di esordi anarcoidi e furiosi. Il resoconto della presentazione della Settimana della Critica 2016, svoltasi come da tradizione a Roma.