Venezia 2014

Venezia 2014

Per due settimane, a cavallo di settembre, il Lido si popola di film, registi e attori: tutte le nostre recensioni e gli articoli da Venezia 2014.

Il gioco delle conferenze stampa prefestivaliere, si sa, rappresenta uno dei circoli viziosi in cui il popolo cinefilo ama perdersi, lasciandosi cullare dalle suggestioni di titoli e autori da sempre amati. È il gioco del chissà come sarà, in cui si grida al capolavoro preventivo o ci si lascia andare a bocciature senza appello di film che nessuno, al di là della stretta cerchia di osservatori e selezionatori, ha ancora avuto modo di vedere. A prima vista si potrebbe dunque ritenere sterile tentare un ragionamento sulla selezione che approfondisca le epidermiche reazioni scaturite dalla lettura della lista che andrà a comporre il programma ufficiale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2014, settantunesima edizione, la terza dal ritorno nelle vesti di direttore di Alberto Barbera. Eppure, nell’intrico di titoli provenienti da ogni dove, si può forse rintracciare non solo un’idea di cinema – già peraltro evidenziata nelle due passate edizioni – ma anche la posizione che la Mostra veneziana sta occupando nello scacchiere festivaliero internazionale.

Sarebbe ingenuo, infatti, interpretare le scelte del comitato di selezione capitanato da colui che è anche (ancora) direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino senza gettare un occhio ai programmi di Locarno e Toronto, alle anticipazioni del New York Film Festival, di San Sebastián, di Tokyo. La sfida della Venezia di Barbera non sembra più protesa verso la competizione con Cannes – a cui dovrebbe naturalmente aspirare, e che nell’ultimo decennio aveva vissuto una renaissance salvifica – ma piuttosto appare indugiare con lo sguardo in direzione di un arroccamento su posizioni di difesa. Perseguendo in un cammino intrapreso con decisione fin dal 2012, la Mostra preferisce puntare sui nomi consolidati, magari perdendo per strada alcuni dei titoli più pregiati in circolazione (impossibile fare a meno di notare la scelta newyorchese di David Fincher e soprattutto Paul Thomas Anderson, un regista che a Venezia aveva trovato ospitalità con The Master appena due anni fa, al di là delle supposte decisioni della distribuzione internazionale legate al marketing) ma circondandosi di fedelissimi. [continua a leggere]

Info
Il sito di Venezia 2014.

Articoli correlati

  • Venezia 2014

    The Golden Era

    di Trent’anni di storia cinese raccontati attraverso la vita della scrittrice Xiao Hong, la sua produzione letteraria, gli amori turbolenti, i cenacoli letterari, la militanza politica.
  • Venezia 2014

    Venezia 2014 – Bilancio

    Al di là delle riflessioni sulla qualità dei film selezionati, tra i quali non sono mancati vari colpi al cuore, a mettere in allarme è una Mostra sempre più isolata, in un Lido che assume i contorni di uno scenario post-apocalittico.
  • Venezia 2014

    Intervista a Francesco Di Pace

    Abbiamo intervistato Francesco Di Pace, da dieci anni Delegato Generale della Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Un modo per fare il punto sulla selezione, sul festival e sul sistema-cinema italiano.
  • Venezia 2014

    Intervista a Timm Kröger

    Abbiamo intervistato Timm Kröger regista di The Council of Birds (Zerrumpelt Herz) uno degli esordi più sorprendenti della 29. Settimana Internazionale della Critica. Tra le altre cose, abbiamo parlato di musica, romanticismo, misticismo e del progetto per un thriller hitchcockiano fisico-quantistico.
  • Venezia 2014

    O Velho do Restelo

    di Manoel de Oliveira racconta la vanità del potere, della letteratura e del cinema nel suo cortometraggio presentato fuori concorso a Venezia 71: un'ode post-mortem al Portogallo che fu.
  • Venezia 2014

    Tsili

    di Prosegue l’indagine di Amos Gitai sui concetti di casa, identità e appartenenza con un film rarefatto e raffinato, ma non per questo meno duro. Fuori concorso al Festival di Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Burying the Ex

    di Il ritorno di Joe Dante alla regia a cinque anni di distanza da The Hole, con una commedia horror dissacrante, spassosa e cinefila. Fuori Concorso a Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Loin des hommes

    di Un western ambientato durante la guerra di Algeria, con Viggo Mortensen e le musiche di Nick Cave e Warren Ellis. Ma per il regista David Oelhoeffen è solo l'occasione per fornirci una piacevole esperienza audiovisiva.
  • Venezia 2014

    Red Amnesia

    di Fantasmi dal passato della Rivoluzione Culturale, conflitto tra città e campagna, solitudine urbana di anziane signore: Wang Xiaoshuai colleziona degli ameni cliché per il suo nuovo film, in concorso a Venezia 71.
  • Venezia 2014

    The Postman’s White Nights

    di Končalovskij riesce a tratteggiare i confini di un mondo già in dissolvenza, ne fissa indelebilmente lo splendore e i lati oscuri. Presentato in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Ritorno a L’Avana

    di Segreti, bugie e rimpianti di un gruppo di amici cubani, che si ritrovano, varcata la soglia della mezza età, su una terrazza de L'Avana. E' il nuovo film di Laurent Cantet, vincitore delle Giornate degli Autori 2014.
  • Venezia 2014

    Hill of Freedom

    di Presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 71 il nuovo lavoro del sudcoreano Hong Sangsoo, un film di poco più di un’ora in cui il regista si riconferma massimo alfiere di un cinema leggero e delicato, in grado di restituire il tempo della vita con rinnovata grazia.
  • Archivio

    Good Kill RecensioneGood Kill

    di Reduce dalla pessima fantascienza adolescenziale di The Host, Andrew Niccol sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia con Good Kill, war movie contemporaneo e ultima pellicola del Concorso.
  • Venezia 2014

    Labour of Love

    di Aditya Vikram Sengupta, alla sua opera prima, realizza una sinfonia metropolitana, nei meandri di una fatiscente e caotica megalopoli, Calcutta. Nelle Giornate degli Autori a Venezia 2014.
  • Interviste

    Intervista a Vuk Rsumovic

    L'importanza del lavoro sulla sceneggiatura e di quello con gli attori, l'elaborazione della partitura fotografica e il progetto di un horror junghiano. Di questo e altro abbiamo parlato con Vuk Rsumovic, regista di Figlio di nessuno, film vincitore della 29. Settimana Internazionale della Critica e dal 16 aprile in sala.
  • Venezia 2014

    Cymbeline

    di A quattordici anni da Hamlet, Michael Almereyda torna ad adattare Shakespeare in abiti moderni. Il risultato, purtroppo, è oggi assai meno convincente. In Orizzonti a Venezia 2014.
  • Archivio

    Perez.

    di Dopo Mozzarella Stories, Edoardo De Angelis presenta fuori concorso a Venezia 71 un noir imperfetto, troppo ingenuo nelle soluzioni narrative e visivamente asettico. Con Luca Zingaretti protagonista assoluto.
  • Venezia 2014

    No One’s Child vince la Settimana Internazionale della Critica

    Va al serbo Vuk Ršumović la Settimana Internazionale della Critica 2014. La storia di un ragazzo selvaggio e del suo inserimento nella società juvoslava poco prima dello scoppio della guerra nei Balcani
  • Venezia 2014

    The Sound and the Fury

    di James Franco conferma la ricerca di un cinema “letterario”, portando in scena William Faulkner per la seconda volta dopo As I Lay Dying. Fuori Concorso a Venezia 2014.
  • Archivio

    Pasolini

    di Lontano da tentazioni biopic così come da elucubrazioni saggistiche, Abel Ferrara con Pasolini dà forma all'incompiuto e ristabilisce il predominio dell'opera sul suo autore.
  • Venezia 2014

    The Council of Birds

    di The Council of Birds, presentato in anteprima alla Settimana della Critica, è un viaggio atmosferico e onirico nel suono, nella potenza della natura, nella psiche umana e nelle sue infinite ramificazioni. Timm Kröger firma uno degli esordi più convincenti degli ultimi anni.
  • In Sala

    Patria

    di Selezionato dalle Giornate degli Autori, il film di Felice Farina ripercorre gli ultimi tre decenni di storia del Bel Paese, tra materiale d'archivio e una sconquassata cornice narrativa affidata a Pannofino, Citran e Gabardini.
  • Venezia 2014

    Italy in a Day. Un giorno da italiani

    di Salvatores presenta fuori concorso il primo "social movie" del cinema italiano. Progetto sperimentale, ma assai deludente e superficiale. Uno spot pubblicitario per la vita e le sue meraviglie, in forma di banalità.
  • Venezia 2014

    Le dernier coup de marteau

    di Dopo i due film deludenti di Beauvois e Jacquot, il cinema francese in concorso a Venezia 71 si riscatta con il secondo lungometraggio di Alix Delaporte. Corretto, senza sbavature, sapientemente trattenuto nei suoi elementi melodrammatici. Ma resta la voglia di un cinema francese più sorprendente.
  • In Sala

    Figlio di nessuno

    di Arriva in sala il vincitore della Settimana Internazionale della Critica. Figlio di nessuno è l'opera prima del regista serbo Vuk Ršumović: una bruciante rilettura, metaforica quanto approfondita, del conflitto nella ex-Jugoslavia.
  • Venezia 2014

    Heaven Knows What

    di , Gli enfant prodige del nuovo cinema indie newyorkese Ben e Joshua Safdie portano in Orizzonti a Venezia 2014 una storia di tossicodipendenza e amour fou, disperata e palpitante.
  • Archivio

    Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza RecensioneUn piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza

    di Il ritorno alla regia di Roy Andersson, con un fermo immagine esistenziale che mescola umorismo e tragedia. Leone d'Oro alla Mostra di Venezia 2014.
  • Archivio

    La trattativa RecensioneLa trattativa

    di Con La trattativa - fuori concorso a Venezia 71 - Sabina Guzzanti realizza il suo film migliore, mettendo da parte gli schematismi dei suoi precedenti lavori.
  • Venezia 2014

    Jackie & Ryan

    di Ami Canaan Mann torna alla Mostra del Cinema di Venezia dopo Le paludi della morte (2011), cambia registro e di affida al fascino e alla voce di Ben Barnes e all'eleganza di Katherine Heigl.
  • Venezia 2014

    Sivas

    di Il turco Kaan Mujdeci scimmiotta la maniera del neo-neorealismo transnazionale per un racconto insincero e ideologicamente molto discutibile. Pericoloso, perché superficialmente può anche catturare.
  • Venezia 2014

    I nostri ragazzi RecensioneI nostri ragazzi

    di Alle Giornate degli autori, Ivano De Matteo porta un film imperfetto, volenteroso e discontinuo con cui mette in scena drammi e ipocrisie familiari.
  • Venezia 2014

    Flapping in the Middle of Nowhere

    di L'esordio alla regia della regista Nguyễn Hoàng Điệp sorprende per la maturità della messa in scena e la capacità di osservare in maniera lucida e spietata la società vietnamita. In concorso alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2014

    One Day Since Yesterday: Peter Bogdanovich & the Lost American Film

    di Tributato di una rentrée in grande stile a Venezia con She's Funny That Way, Peter Bogdanovich è al centro anche di questo documentario sulla sua vicenda artistica e personale.
  • Venezia 2014

    Senza nessuna pietà RecensioneSenza nessuna pietà

    di Per il suo esordio nel lungometraggio Alhaique sceglie di cimentarsi con un polar ambientato tra la periferia e il litorale romano, ma è troppo infatuato dei suoi attori per dedicarsi davvero alle dinamiche di genere.
  • Venezia 2014

    99 Homes Recensione99 Homes

    di Mescolando dramma sociale e documentario d'inchiesta con innesti tragici da romanzo vittoriano, Ramin Bahrani indaga a fondo su due temi portanti della cultura statunitense: la casa e il profitto. In concorso a Venezia 2014.
  • In Sala

    Il Padre

    di Il centenario del cinema turco, il genocidio armeno, la spendibilità di Fatih Akin presso la stampa internazionale, il faccino bello e la notorietà di Tahar Rahim non risollevano le sorti di una pellicola che confonde la Storia con i feuilleton, il classicismo con la piattezza...
  • Venezia 2014

    Fires on the Plain

    di Il ritorno, nel concorso della Mostra di Venezia, di Shinya Tsukamoto. Un viaggio agli inferi che restituisce la barbarie della guerra, senza speranza e senza via d'uscita alcuna.
  • Archivio

    La zuppa del demonio RecensioneLa zuppa del demonio

    di La zuppa del demonio per Davide Ferrario è l'industrializzazione selvaggia del Ventesimo Secolo, con la sua utopia e l'inevitabile disillusione. Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Villa Touma

    di L'esordiente Suha Arraf, in concorso alla Settimana della Critica, realizza un'opera simbolica capace, con diversi limiti, di riflettere sulla questione palestinese da un punto di vista inusuale.
  • Venezia 2014

    Olive Kitteridge

    di L'alta qualità televisiva HBO di passaggio a Venezia 71. Lisa Cholodenko presenta Olive Kitteridge, miniserie in quattro puntate tratta da un romanzo di Elizabeth Strout. Un ottimo esempio di valorizzazione della narrazione televisiva, dove primeggia una sempre brava Frances McDormand.
  • Venezia 2014

    Intervista a Ivan Gergolet

    Abbiamo intervistato Ivan Gergolet, regista di Dancing with Maria, sorprendente documentario dedicato alla danzatrice argentina Maria Fux presentato alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Archivio

    Il giovane favoloso RecensioneIl giovane favoloso

    di Presentato in concorso a Venezia 71, Il giovane favoloso racconta il percorso esistenziale di Giacomo Leopardi, con qualche lampo, ma in modo sostanzialmente scolastico. Siamo lontani dall'eversività di Noi credevamo.
  • In Sala

    Dancing with Maria

    di L'esordiente Ivan Gergolet tratteggia con mano ferma il ritratto composito di una danzatrice ostinatamente alla ricerca di nuove forme per esprimere la sua creatività, perché questa è, in fondo, la missione di ogni artista...
  • Animazione

    BoxTrolls – Le scatole magiche

    di , Affidato alla cura di Graham Annable e Anthony Stacchi, BoxTrolls è l’ennesimo piccolo miracolo della Laika Entertainment, casa di produzione d’animazione a passo uno. Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
  • Archivio

    Hungry Hearts RecensioneHungry Hearts

    di Saverio Costanzo filma il gemello eterozigoto del precedente La solitudine dei numeri primi, virando in thriller un dramma familiare. In concorso a Venezia 71.
  • Venezia 2014

    Reality

    di Torna il cinema folle e genialoide di Quentin Dupieux con Reality, gioco a tratti spassoso, ma anche gratuito e ozioso, di film dentro ai film, sogni dentro ai sogni, realtà dentro altre realtà. In Orizzonti a Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Manglehorn

    di David Gordon Green replica stancamente sé stesso, tra paesaggi texani in controluce e personaggi borderline. Questa volta ha a disposizione anche Al Pacino e un gatto di incredibile bellezza. In concorso a Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Tre cuori

    di Tre cuori di Benoit Jacquot tradisce uno stanco appiattimento su mortificanti logiche industriali riproponendo un banalissimo triangolo amoroso. Debolmente ambizioso, risaputo e convenzionale, interpretato da un cast prestigioso ma svogliato.
  • Venezia 2014

    The Humbling

    di Barry Levinson trasforma il sapido cinismo e l'insondabile amarezza di Philip Roth negli ingredienti - opportunamente ridimensionati - per una commedia mainstream. Con un gigionissimo Al Pacino. Fuori concorso a Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    In the Basement

    di Quadri fissi che scrutano e inchiodano un tenore mancato dal grilletto facile, una masochista attivista, una coppietta sado-maso, un nazi-beone... è il cinema come sempre interessante/disturbante di Ulrich Seidl, fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
  • Archivio

    Belluscone, una storia siciliana RecensioneBelluscone, una storia siciliana

    di Il Belluscone di Franco Maresco è il simbolo di un cinema irrimediabilmente ghettizzato, escluso dal proscenio nazionale, costretto all’esilio. Divertente e allo stesso tempo amaro, fondamentale e già dimenticato.
  • Venezia 2014

    Intervista a Nima Javidi

    Abbiamo incontrato Nima Javidi, regista di Melbourne, film d’apertura della ventinovesima edizione della Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2014

    Before I Disappear

    di Presentato alle Giornate degli Autori veneziane, Before I Disappear è un indie film con cui Shawn Christensen riprende, amplia e, purtroppo, affonda gli ottimi spunti di un suo cortometraggio premiato con l’Oscar.
  • Venezia 2014

    Tales

    di Storie che s'intrecciano nell'Iran contemporaneo, stretto tra crisi economica e regime: Tales di Rakhshan Banietemad - presentato in concorso a Venezia 71 - è un'opera umanistica e politica, che evita il tranello del film a tesi grazie a un'intensa galleria di ritratti.
  • Venezia 2014

    Words with Gods

    di , , , , , , , , Nove registi dai quattro angoli del globo si confrontano sul tema del divino, trovando le traiettorie più diverse e gli esiti più disparati. Fuori Concorso a Venezia 71.
  • Archivio

    Tutto può accadere a Broadway RecensioneTutto può accadere a Broadway

    di Una farsa rocambolesca ed esilarante anima il nuovo atto d'amore di Peter Bogdanovich nei confronti della settima arte: She's Funny That Way (Tutto può accadere a Broadway), fuori concorso a Venezia 2014.
  • Venezia 2014

    Dearest

    di L'hongkonghese Peter Chan porta fuori concorso al Lido un robusto melodramma popolare. Commovente, tragicamente divertente e straziante.
  • Venezia 2014

    Anime nere RecensioneAnime nere

    di Primo film italiano in concorso a Venezia 71, Anime nere di Francesco Munzi è una bella sorpresa. Un film "nero" su 'ndrangheta, vincoli familiari, vendette e miti antichi, che scavalca i confini del genere...
  • Venezia 2014

    From Caligari to Hitler

    di Rüdiger Suchsland prende spunto dal saggio filosofico di Siegfried Kracauer per tracciare una storia del cinema tedesco durante la Repubblica di Weimar. Alla Mostra 2014 tra i documentari di Venezia Classici.
  • Venezia 2014

    Terre battue

    di L'opera prima del francese Stéphane Demoustier, Terre battue, lucido e al tempo stesso appassionato ritratto di una crisi personale e sociale. In concorso alla Settimana della Critica 2014.
  • Venezia 2014

    The Coffin in the Mountain RecensioneThe Coffin in the Mountain

    di Commedia nera tesa a svelare le ipocrisie di una piccola comunità rurale nell'entroterra cinese: è il film d'esordio di Xin Yukun, in concorso alla Settimana della Critica, a Venezia 71.
  • Venezia 2014

    Giulio Andreotti – Il cinema visto da vicino

    di Tatti Sanguineti racconta il rapporto tra Giulio Andreotti e la censura cinematografica, attraverso interviste e materiale d’archivio. Alla Mostra 2014 in Venezia Classici.
  • Documentario

    The Look of Silence

    di Ancora si fa largo nel cinema di Oppenheimer la sanguinaria dittatura di Suharto. Il controcampo ideale a The Act of Killing, in concorso a Venezia e adesso nelle sale.
  • Archivio

    Birdman RecensioneBirdman (o L’imprevedibile virtù dell’ignoranza)

    di Film di apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2014 e da oggi nelle sale, Birdman snocciola tutta la grandeur autoriale di Iñárritu, aggrappandosi alle performance sopra le righe di Michael Keaton, Edward Norton ed Emma Stone.
  • Venezia 2014

    One on One

    di Torna al Lido, questa volta nelle Giornate degli Autori, Kim Ki-duk, per raccontare una storia di violenza, vendetta e critica sociale. In modo a dir poco confusionario.
  • In sala

    Il prezzo della gloria

    di Un po' a sorpresa Xavier Beauvois si presenta in concorso a Venezia con una commedia che rievoca un tragicomico episodio legato alla morte di Charlie Chaplin. Ricordo e omaggio al contempo, gradevole e divertente, ma anche molto superficiale e accademico. Con un mielato Benoit Poelvoorde. Dal 5 novembre in sala.
  • In Sala

    la-vita-oscenaLa vita oscena

    di Trasposizione dell'omonimo romanzo autobiografico di Aldo Nove, La vita oscena di Renato De Maria è un film squilibrato e irregolare, antipatico e poco riuscito, ma vivo e pulsante, entusiasta. Un alieno nel cinema italiano attuale. Presentato in Orizzonti al Festival di Venezia.
  • Venezia 2014

    The President

    di Mohsen Makhmalbaf inaugura la sezione Orizzonti a Venezia con una fiaba moderna di spirito apolide e afflato universale. Prevedibilmente didascalico, debolmente ambiguo, troppo spesso adagiato su facili soluzioni.
  • Archivio

    Melbourne

    di Opera prima e pellicola d'apertura della Settimana della Critica 2014, nelle sale con Microcinema Distribuzione, Melbourne ci pone presto di fronte a spinose questioni morali, a un vis-à-vis con noi stessi che non lascia vie di fuga.
  • Venezia 2014

    They Have Escaped

    di Due ragazzi in fuga, da tutto e da tutti, nella Finlandia contemporanea. L’opera seconda di Jukka-Pekka Valkeapää, alle Giornate degli Autori 2014.
  • Classici & Cult

    Maciste alpino

    di , La settantunesima edizione della Mostra di Venezia ospita, nella preapertura, il restauro in digitale di Maciste alpino, bizzarro film di propaganda dell’Itala Film girato nel 1916.
  • Venezia 2014

    Venezia 2014 – Minuto per minuto

    La terza edizione del Barbera-bis: annotazioni sparse sui film, sulle ovazioni e i fischi, sulle tendenze, le voci, le piccole e grandi polemiche...
  • Venezia 2014

    Venezia 2014 – Presentazione

    Presentato a Roma il programma ufficiale della settantunesima edizione della Mostra, la terza dopo il ritorno di Alberto Barbera, che sembra avere uno sguardo proteso verso il passato, più che sull'oggi...
  • Venezia 2014

    Giornate degli Autori 2014

    Presentata a Roma l'edizione 2014, l'undicesima per la sezione collaterale della Mostra di Venezia. Apertura con Kim Ki-duk, tra gli altri anche Laurent Cantet e il documentario di Álex de la Iglesia su Lionel Messi.
  • Venezia 2014

    settimana-della-critica-2014Settimana della Critica 2014 – Presentazione

    Sette film in concorso (più due fuori concorso) per spaziare dalla Cina alla Serbia, dal Vietnam alla Palestina, dalla Germania all'Iran. È il resoconto della presentazione della SIC, svoltasi come da tradizione a Roma.
  • Archivio

    diamante-neroDiamante nero

    di L’opera terza di Céline Sciamma conferma il talento della regista transalpina nel cogliere pulsioni e ambiguità dell’adolescenza.
  • Archivio

    Ida

    di Per il suo quinto lungometraggio, Pawel Pawlikowski mette in scena un dramma intimo capace di farsi metafora, senza troppe forzature, della difficile condizione della Polonia post bellica.
  • Archivio

    Class Enemy RecensioneClass Enemy

    di Il sorprendente esordio di Rok Bicek, regista sloveno ventottenne, raggiunge finalmente le sale italiane grazie alla Tucker Film.